Trascendenza e mondo secolare
(Biblioteca di teologia contemporanea)EAN 9788839904805
Ingolf U. Dalferth
TRASCENDENZA
E MONDO SECOLARE
Orientamento della vita
alla Presenza ultima
Premessa all'edizione italiana
di Andrea Aguti
QUERINIANA
INDICE GENERALE
Premessa di Andrea Aguti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
A. rientarsi per mezzo del discernimento.
O
Fede cristiana e mondo secolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1. Secolarità, religione e spiritualità 19
2. ssere cristiani come doppia decisione
E
e come decisione dal duplice volto 20
3. La religione nella tarda modernità 23
4. Interpretazioni sociologiche 26
5. L'ambivalenza del secolare 28
6. ecolarizzazione come perdita di significato
S
della dimensione religiosa 30
7. Crollo della teoria della secolarizzazione 33
8. La dialettica della modernità 36
9. La distinzione tra divino e mondano: mondanità 37
10. La distinzione tra religioso e secolare: mondanità secolare 39
11. Secolarismo e fondamentalismo 40
12. La plurivocità del discorso sul post-secolare 43
13. Linee di sviluppo della secolarità 48
14. L'unilateralità del dibattito sulla secolarità 50
15. Dal futuro della religione alla verità della vita 51
16. Orientarsi alla Presenza ultima 52
17. Orientare per mezzo della distinzione 55
18. Trascendenza ed evento 56
B. Evento e Trascendenza. Tre distinti discorsi sul'evento . . . . . . . . 59
l
1. Il mondo quotidiano degli eventi 60
2. Eventi ontologici 60
3. Aporie della spiegazione del mondo 62
252 Indice generale
4. Il mondo leibniziano 63
5. Aporia del concetto di Dio 64
6. Aporia del concetto di mondo 66
7. Eventi di senso 69
8. adrone, isterico, discorso universitario,
P
mistico e analitico 72
9. Eventi linguistici 75
10. Nominazioni della trascendenza del'evento
l 78
11. L'evento della parola di Dio 80
12. Evento di esistenza 82
13. Trascendenza trasformante 85
14. Evento d'essere, evento di senso, evento di esistenza 86
C. rascendenza e immanenza.
T
La distinzione predominante che orienta la vita religiosa oggi . . . 89
1. Il senso della distinzione 89
2. Ermeneutica di una distinzione orientatrice 91
3. Qui e là 92
4. Alternative totali 92
5. Trascendere 94
6. Per e mediante 95
7. Auto-trascendersi in più sensi 95
8. Trascendersi verticale e orizzontale 96
9. Trascendenza assoluta e relativa 97
10. Confini e limiti 98
11. Perdita di trascendenza nella modernità' 100
12. Il duplice ruolo della fede cristiana 100
13. Tre discorsi teologici sulla trascendenza 103
14. La priorità della trascendenza di fronte al'immanenza
l 105
15. L'impossibilità di negare la creazione nella creazione 107
16. La mondanizzazione del mondo nel cristianesimo 109
17. a presenza sacramentale della trascendenza
L
nell'immanenza 112
18. a comprensione cristiana della trascendenza
L
e le sue conseguenze 114
D. Fede o ragione' Critica di una confusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
1. Una falsa contrapposizione 119
2. Vari tipi di fede 120
Indice generale 253
3. a distinzione grammaticale:
L
credere uno stato di cose e credere a una persona 122
4. La differenza gnoseologica: credere vs sapere 123
5. Dal sapere alla fede 126
6. Del sapere senza la fede 128
7. a fondamentale distinzione antropologica:
L
fede vs non-fede 131
8. a fondamentale distinzione teologica:
L
fede vs incredulità 133
9. La possibilità di credere 137
10. Ragione e fede 138
11. Ragione della fede o fede razionale' 140
12. Nel'orizzonte del terzo
l 142
13. Ragione 144
14. Ragione situata 146
15. Fede e incredulità 147
16. Fede e ragione 149
17. Ragione della fede 152
18. Ragione della fede o fede della ragione' 154
E. Da una parte/Dal'altra.
l
La decisione come orientamento per mezzo della distinzione . . . 157
1. Decisione in quanto distinzione 157
2. Scegliere tra alternative 159
3. Approcci teoretici 159
4. Descrizione fenomenologica 161
5. Decisione come explanans o come explanandum161
6. O/oppure: il concetto debole di decisione 162
7. Da una parte/dal'altra: il concetto forte di decisione
l 163
8. Poter decidere diversamente 164
9. Livelli di decisione 166
10. Il luogo della libertà 167
11. Situazione e sé 169
12. Possibilità vs alternative 170
13. Decisioni per noi vs decisioni da parte nostra 171
14. Impossibilità, mancanza di volontà e incapacità a decidere 173
15. Impossibilità del non decidere 173
16. Decisioni fondamentali 174
17. Dallo scegliere al decidere 178
254 Indice generale
F. otalmente altro.
T
Negatività come condizione di possibilità del distinguere . . . . . . . 181
1. Sul'impossibilità della negatività radicale
l 181
2. Negazione come operazione 182
3. Negatività come segno distintivo del negare 184
4. L'aporia della radicale negatività 185
5. Negatività come atto reale nel tempo 186
6. Versioni della negatività 188
7. Negatività ramificata: contraddizione e contrasto 191
8. Negatività ontologica: dal singolo al'intero
l 194
9. Dialettica negativa: non-identità e redenzione 196
10. Duplice negatività: determinare e contrastare 199
11. Negatività semiotica: possibilità e realtà 201
12. Rapporto di differenza tra contesti di differenza 203
13. a realtà della negatività
L
e l'impossibilità della negatività radicale 206
G. Né possibile né impossibile.
Impossibilità come concetto-limite
e orizzonte-limite del distinguere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
1. Theories of Everything207
2. Fenomeni come eventi segnici 209
3. Impossibilità come concetto-limite modale 211
4. Non possibile o non necessario' 213
5. Divenire e divenire diversamente 214
6. a realtà necessaria di Hegel
L
e il paradosso modale di Kierkegaard 216
7. Possibilità come potentia e possibilitas217
8. Impossibilità formale e ontologica 219
9. Limiti del'essere e della verità
l 220
10. L'ambivalenza dei limiti 221
11. Contro-mondi culturali 223
12. Religione come luogo del'impossibile
l 224
13. Impossibilità differenziate 226
H. Orientamento alla trascendenza. Il senso del discernimento . . . . 229
1. vitabilità e inevitabilità
E
del'orientamento alla trascendenza
l 229
2. La priorità della distinzione divino/mondano 230
Indice generale 255
3. Distinzioni che ordinano e collocano 231
4. Divenire più di quello che possiamo 232
5. Guadagno di senso 234
6. Orientarsi a Dio in un mondo secolare 236
7. Fede e teologia nella società secolare 238
8. Rinnovamento del'esistenza
l 240
9. Professione pubblica 242
10. Presenza ultima 243
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
-
20,00 €→ 19,00 €