Citazione spirituale

Il Natale e il mistero dell'incarnazione

di

Winling Raymond


Copertina di 'Il Natale e il mistero dell'incarnazione'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904669

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Il Natale e il mistero dell'incarnazione Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904669 Pagine 256 Data gennaio 2013 Peso 410 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Giornale di teologia
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Raymond Winling



NATALE
E IL MISTERO
DELL'INCARNAZIONE




QUERINIANA
Indice




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

I.  e feste di Natale e dell'Epifania:
L
sguardo sulla storia
della loro rispettiva origine . . . . . . . . . . . . 9
Dati storici sull'origine della festa di Natale10
Periodo di esitazione sulla data 10
Motivi della scelta di questa data 11
Espansione della festa a partire da Roma 12
Diffusione in Oriente 13
Dati storici sulle origini della festa dell'Epifania15
Tappe di un'evoluzione 15
Origini egiziane dell'Epifania15
L'Epifania in Oriente e in Occidente:
oggetto delle celebrazioni 17
L'Epifania in Oriente17
L'Epifania in Occidente18
Il ciclo di Natale19
Osservazioni a guisa di conclusione 20
Le preparazioni alla venuta di Cristo21
La preparazione nel popolo dell'antica alleanza 22
Rapporti di anteriorità, di preparazione, di superiorità22
Rapporti di prefigurazione
e di annuncio profetico di compimento24
Preparazione negli ambienti pagani 27
248 Natale e il mistero dell'incarnazione


II.  dati della Scrittura sulla nascita di Gesù
I
e gli avvenimenti ad essa connessi . . . . . . . . 29
I dati dei vangeli dell'infanzia30
L'annuncio della nascita di Gesù 30
L'annuncio fatto a Maria (Lc 1,26-38)30
Ripresa teologica 34
L'annuncio fatto a Giuseppe (Mt 1,18-25)35
Ripresa teologica dei due racconti di annunciazione38
La nascita di Gesù a Betlemme 39
La circoncisione (Lc 2,21) 43
La visita dei Magi e la fuga in Egitto 43
Mt 2,1-12 potrebbe essere intitolato
'La visita dei Magi e il turbamento di Erode'43
La profezia di Michea (Mi 5,11)45
La partenza dei Magi per Betlemme
e l'adorazione dei Magi46
La fuga in Egitto (Mt 2,13-15)46
Il massacro dei bambini di Betlemme (Mt 2,16-18)47
Ritorno dall'Egitto
e insediamento a Nazaret (Mt 2,19-23)47
Osservazioni su Mt 248
Altri testi del Nuovo Testamento
sulle origini di Gesù e la sua identità49
Prospettive cristologiche nel Nuovo Testamento 50
Frammenti anteriori a Paolo e da lui ripresi50
Rm 1,3 e 1 Tm 3,16 50
L'inno al Cristo di Fil 2,6-11 51
Le epistole paoline53
L'identità di Cristo definita più chiaramente
da Paolo per mezzo dei titoli54
Figlio di Dio 54
Il titolo di Signore (Kýrios)54
Il Lógos che si è fatto uomo, secondo Giovanni55
Il Lógos che si è fatto carne 55
Tema dell'invio 57
Tema della discesa e della risalita 57
Le relazioni di unione intima
tra il Padre e il Figlio 58
Altri testi relativi all'avvento del Lógos nella carne58
Indice 249

III. La nascita di Gesù

nella letteratura apocrifa e nel Corano . . 60
La nascita di Gesù nella letteratura apocrifa
d'ispirazione cristiana60
L'Ascensione di Isaia 61
Il Protoevangelo di Giacomo 64
Osservazioni67
La posterità del Protoevangelo di Giacomo
nell'ambito degli scritti apocrifi cristiani 69
Vangelo dell'infanzia dello Pseudo Matteo 71
Altri passi degli apocrifi concernenti
la concezione verginale e la nascita di Gesù 72
La concezione verginale e la nascita di Gesù
secondo il Corano73
La dignità di Maria 73
La famiglia da cui è nata Maria
e l'educazione che ella riceve74
Annuncio della nascita di Gesù
e concezione verginale74
Nascita di Gesù75
Ripresa in forma di osservazioni 76

IV. La nascita di Gesù, oggetto di dibattiti

nel corso dell'epoca prenicena . . . . . . . . . 78
Il rifiuto dei giudei78
Concezione verginale e nascita di Gesù 80
Accuse malevoli da parte dei pagani81
Calunnie a proposito della madre di Gesù 82
Coloro che negano l'autenticità dell'umanità di Gesù83
Permanenza del docetismo nel IV secolo 87
Gli ambienti apollinaristi87
Il docetismo dei manichei
secondo il Contro Fausto di sant'Agostino88
Coloro che negano la divinità di Cristo90
Gli ebioniti 91
L'adozianismo 91
Il monarchianismo e il sabellianismo 92
250 Natale e il mistero dell'incarnazione


Bilancio dell'evoluzione durante il II e III secolo
della problematica relativa alla nascita di Gesù94
A questo punto della ricerca, ci si può interrogare
sul modo in cui i responsabili delle chiese
hanno cercato di difendere le proprie posizioni95

V. Le grandi crisi del IV e V secolo.

I concili di Nicea (325), di Efeso (431),
di Calcedonia (451) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
La piena divinità del Figlio
di nuovo contestata dagli ariani97
L'arianesimo 97
La dottrina di Ario97
Il concilio di Nicea e il suo simbolo99
La parte trinitaria inizia con i titoli di Cristo 100
L'inizio della parte cristologica 101
Le difficoltà attorno al termine homoúsios102
Il neoarianesimo 103
La dottrina neoariana103
La messa a punto della terminologia
concernente l'usía e l'ipostasi
da parte dei Cappadoci105
La piena umanità di Cristo contestata dagli apollinaristi106
La dottrina apollinarista 106
Le fasi di un'evoluzione106
Le linee di forza del sistema di Apollinare108
La sua concezione della natura dell'uomo 108
La possibilità dell'unione tra l'umanità
e la divinità e il modo di unione 109
Concezione verginale e nascita di Gesù 109
Linee principali
della confutazione di Gregorio di Nissa110
Il modo di unione tra la natura divina e la natura umana112
Il nestorianesimo e il concilio di Efeso 112
La posta in gioco dei dibattiti112
Il nestorianesimo113
Intervento di Cirillo d'Alessandria114
Il concilio di Efeso (431)116
Indice 251

Formula d'unione tra Cirillo
e Giovanni di Antiochia 116
La crisi monofisita e il concilio di Calcedonia 117
Da Efeso a Calcedonia117
Evoluzione delle discussioni e lotte dottrinali 117
Il brigantaggio di Efeso 121
Il concilio di Calcedonia 121
Osservazioni124
Conclusione126

VI.  spetti salvifici
A
del mistero dell'incarnazione . . . . . . . . . . 127
I legami organici tra l'incarnazione
e l'opera di salvezza realizzata dal Cristo:
una visione dinamica dell'incarnazione127
Collegamenti tra la teologia trinitaria
e l'incarnazione 128
La nozione di 'economia'
e la visione inglobante dell'opera della salvezza 131
Disegno di Dio ' economia '
disposizione ' skopós: visione globale131
Senso cristiano del termine oikonomía,
«economia»131
Ricapitolazione134
I motivi dell'incarnazione secondo i Padri della chiesa137
Il motivo fondamentale dell'incarnazione:
l'amore di Dio per l'uomo 138
L'amore di Dio per l'uomo nel Nuovo Testamento138
Il motivo dell'incarnazione secondo i Padri139
I fini dell'incarnazione 140
Diversi tipi di formulazione140
Portata soteriologica di determinati titoli cristologici
nel loro legame con l'incarnazione143
Verbo di Dio ' Lógos ' Parola di Dio 143
La portata soteriologica del Lógos
nel corpus giovanneo144
Il significato universale e cosmologico di Lógos144
Il Lógos e l'incarnazione secondo il Prologo 144
252 Natale e il mistero dell'incarnazione


Designazioni che si collocano
nel prolungamento del Prologo di Giovanni145
Gesù, la vera Vita 145
Gesù, la Verità 146
Gesù, la vera Luce 146
Il titolo di Lógos-Verbo nei Padri della chiesa147
Un nome che designa il ruolo del salvatore: Gesù 149
Il Nome e il suo uso assoluto150
Un titolo specialmente legato alla festa di Natale '
il Cristo luce151
Cristo, luce che rischiara, illumina, rivela 151
Il Cristo, luce vera151
Il Cristo, luce del mondo152
Vittoria della luce sulle tenebre
che avvolgono l'umanità: Sol invictus 153
Il Cristo Sol invictus 153
Il Cristo-Luce porta la conoscenza 155
Forza irradiante della Luce 155
Il Cristo ci libera dalla superstizione
e dalle false credenze: astrologia, falsi dèi, fatalismo157
L'unione stretta tra la divinità e l'umanità in Gesù Cristo,
garanzia di riconciliazione tra Dio e l'uomo
e dell'ammirevole scambio160
Controversie e formulazioni 160
L'incarnazione come ri-creazione dell'uomo 161
L'ammirevole scambio:
adozione filiale e divinizzazione 162

VII.  uestioni antiche, questioni attuali:
Q
spiritualità e teologia . . . . . . . . . . . . . . . 165
Questioni riguardanti la spiritualità166
Come reagire alla banalizzazione di una festa
tanto carica di senso quale è il Natale'
Contemplazione e glorificazione 166
La festa liturgica di Natale
rappresenta qualcosa di più
della celebrazione dell'anniversario
di un evento passato' 169
Indice 253

Triplice nascita 171
Il Fiat della Vergine
come accettazione in libera obbedienza
che rende possibile l'incarnazione 174
Approcci più attuali del mistero dell'incarnazione177
L'evento dell'incarnazione
significa inscrizione in un tempo e in un luogo 177
Inscrizione nel tempo177
La nozione cristiana di tempo 177
Il Verbo di Dio entrato nella nostra storia 180
Inscrizione in un luogo:
l'incarnazione, una storia accaduta alla terra181
Gesù è nato ed è cresciuto in un preciso paese 182
Il Verbo incarnato si inscrive
in una stirpe familiare precisa 182
Il Verbo incarnato
si è impegnato in una cultura specifica 183
Vista a partire dall'uomo,
l'incarnazione era possibile' 185
La risposta di un teologo contemporaneo,
Karl Rahner185
La risposta dei Padri della chiesa.
La dignità del corpo umano,
dignità dell'uomo di fronte a Dio186
Prerogative legate al fatto di essere
a immagine di Dio 186
Dignità del corpo umano
dimostrata dal suo destino a essere glorificato 196
Vista dalla parte di Dio,
l'incarnazione è concepibile ed accettabile' 199
Si deve mantenere l'affermazione
della concezione verginale
oppure concedere che si tratta
di una rappresentazione
di portata puramente simbolica' 202
Partiamo subito dalle obiezioni
formulate attualmente.
Esse possono essere distribuite
secondo diversi nuclei202
254 Natale e il mistero dell'incarnazione


I dati dell'esegesi storico-critica 202
L'appello alla storia delle religioni 203
I dati dell'embriologia e della genetica moderne 204
I presupposti della scienza al giorno d'oggi 204
Ipotesi206
L'incarnazione come fonte di speranza per gli uomini
in preda all'angoscia di fronte
ad un mondo che appare privo di senso207
L'incarnazione nel suo svolgimento
come processo di vivificazione
che porta l'umanità
verso il suo compimento escatologico213

VIII.  maggio di natura più poetica
O
reso al Verbo incarnato . . . . . . . . . . . . . . 218
La novità che rappresenta l'incarnazione
secondo Clemente d'Alessandria:
il Verbo incarnato, il nuovo Orfeo218
L'omaggio di Charles Péguy
al bambino nella mangiatoia220
Il clima della mangiatoia 221
Una storia realmente accaduta 224
L'incarnazione è resa possibile
dalla costituzione stessa dell'uomo225
L'incarnazione inaugura
un'operazione di 'chiarificazione' 226
Il bambino nella mangiatoia,
promessa e garanzia di un nuovo inizio
e di un'incessante giovinezza 230
L'infanzia e le sue promesse di novità231
Gesù Bambino, simbolo e garanzia
di incessante giovinezza232

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . 239

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

Non ci sono commenti per questo volume.