Citazione spirituale

Mistero della trasformazione

-

Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea

 
di

Josef Wohlmuth


Copertina di 'Mistero della trasformazione'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904645

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Mistero della trasformazione - Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904645 Pagine 384 Data gennaio 2013 Peso 580 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Josef Wohlmuth



MISTERO
DELLA
TRASFORMAZIONE
Tentativo di una escatologia tridimensionale,
in dialogo con il pensiero ebraico
e la filosofia contemporanea




QUERINIANA
Indice




Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


Parte prima
Introduzione

1. 'Ospiti sulla terra' ' una prospettiva regionale . . . . . . . . . . 12
a) La fede, figura biblica della speranza12
b) Ispirazioni da una filosofia dell'ospitalità13
c) Esistenza nomadica in prospettiva cosmica16

2. Astrofisica ed escatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
a) Astrofisica: uno sguardo su alcune correlazioni20
b) Il significato teologico delle ipotesi astrofisiche26

3. Apocalittica ed escatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
a) A proposito del concetto di apocalittica29
b) Apocalittica e potere politico32
c) Apocalittica e computo della fine35
d) Apocalittica e paura37
e) L'apocalittica ebraica secondo Gershom Scholem39
f) Excursus sulla ricezione islamica delle tradizioni apocalittiche40

4. Conseguenze dell'illuminismo sull'escatologia . . . . . . . . . . . 43
a) Panoramica su alcune questioni filosofiche43
b) Impulsi delle discipline teologiche dal XIX al XX secolo45

5. Uno sguardo sulla teologia cattolica dei Novissimi . . . . . . . 53

6.  nticipazione sulla suddivisione
A
sistematica dell'escatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
376 Indice


7. Escatologia dopo Auschwitz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59


Parte seconda
Éschaton e tempo

1. Concezione estatica del tempo e primato del futuro . . . . . . . 68
a) La concezione del tempo di Martin Heidegger68
b)  reazione dall'éschaton e tempo estatico del mondo
C
nel contesto della filosofia del processo73

2. Critica della concezione estatica del tempo
e significato della diacronia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

3.  nflussi della filosofia
I
del tempo sulla escatologia cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87
a) L'esistenzializzazione dell'escatologia in Rudolf Bultmann87
b)  'escatologia come 'rottura della totalità'
L
nella concezione qui rappresentata89
c) Il rapporto tra tempo ed eternità95

4. Osservazioni
a proposito della terminologia biblica sul tempo . . . . . . . . . . 100


Parte terza
Le tre dimensioni dell'escatologia

1. Escato-estetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
a) Elementi dell'estetica108
1) Estetica come studio della percezione 108
2) Estetica come teoria dell'arte 109
3) Estetica e linguaggio 112
b) Dall'estetica all'escato-estetica120
1) Escato-estetica e metafora 121
2) Escato-estetica e musica 126
3)  xcursus: composizioni contemporanee
E
con tematiche escatologiche o apocalittiche 129
4) Universi figurativi escatologici e loro critica 133
Indice 377

c) La liturgia come ensemble della escato-estetica135
d)  reve sguardo su alcuni elementi
B
escato-estetici della liturgia romana139

2. Escato-logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
a) Uno sguardo all'opera di Kant La fine di tutte le cose146
b) La provocazione di Kant alla escato-logica154
c)  rincìpi teologici di K. Rahner
P
per un'ermeneutica delle affermazioni escatologiche156
1) Uno sguardo alle tesi di Rahner 156
2) Rahner in dialogo con altre posizioni 162
3) Conseguenze per la escato-logica 167
d) L'escato-logica e il linguaggio della promessa o dell'assicurazione168
e) L'escato-logica e il linguaggio della preghiera di domanda170

3. Escato-prassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
a) Impulsi dal pensiero ebraico174
1) Escato-prassi ' alla luce di Emmanuel Levinas 174
2) Walter Benjamin: agire in forza dell'interruzione messianica179
b) Prassi messianica ed escato-prassi cristiana183
1) Tesi sull'apocalittica di J.B. Metz 183
2)  l significato della pericope sul giudizio di Mt 25,31-46
I
per la escato-prassi 185
3)  alvezza d'Israele e salvezza dei popoli pagani
S
come tema della escato-prassi in Rm 15,1-13 188
c)  scato-prassi ' oltre la logica della storia
E
e l'autonomia del soggetto193
d) Excursus: il 'terzo regno dello Spirito' (Gioacchino da Fiore) '
riforma della chiesa, non escato-prassi196


Parte quarta
Questioni particolari
dell'escatologia individuale e universale
in prospettiva escato-estetica,
escato-logica ed escato-pratica

1. Il morire e la morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
a)  orte e rimozione della morte nella cultura odierna '
M
alcuni dati sociologici208
378 Indice


b) Ars moriendi ' fasi del morire ' accompagnamento dei morenti211
c) Uno sguardo alle filosofie della morte del XX secolo215

2. La teologia della morte: sviluppi recenti . . . . . . . . . . . . . . . . 222
a) Punti di partenza nella teologia tradizionale223
b) Nuovi catechismi cattolici225
c) La 'teologia della morte' di Rahner227
La morte come separazione dell'anima dal corpo 228
La morte come conseguenza del peccato 228
La morte come manifestazione del morire con Cristo 229
d) La tesi della morte totale di Eberhard Jüngel232
e)  a teologia della morte di Joseph Ratzinger
L
e la sua difesa dell'immortalità dell'anima235

3.  l dono insperato della trasformazione '
I
Un nuovo approccio paradigmatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
a) 'Risurrezione nella morte': storia del dibattito242
Dall''altro' verso me 248
Da me verso l''altro' 248
b) Valutazione della tesi 'risurrezione nella morte'252
1) Dichiarazioni magisteriali 253
2) Valutazione teologica delle questioni dibattute 256
3) Il mysterium della trasformazione in Paolo 260
4)  pprofondimento antropologico
A
in dialogo con Emmanuel Levinas 262
5)  xcursus: Risurrezione di Gesù
E
come risurrezione nella morte' 264

4. Sulla via verso la beatitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
a) Il giudizio individuale269
1) Breve profilo della dottrina della chiesa 269
2) Tentativi di interpretazione teologica 270
b) Purgatorio ' luogo di purificazione ' stato intermedio273
1) Un proprium della tradizione cattolica 274
2)  entativi di fondare la dottrina nella Scrittura
T
e nella tradizione 276
3) Tentativi odierni d'interpretazione 278
4)  ignificato per i vivi
S
della commemorazione dei defunti  281
Indice 379

c) Paradiso: visione ' conoscenza ' amore282
1) Aspetti della dottrina ecclesiale 283
2) Escato-prassi dell'amore

al di là della visione e della conoscenza 288
d) Inferno: estetica del terrore come ammonimento ipotetico293
1) Elementi della dottrina tradizionale e sue aporie 294
2) Tentativi di interpretazione nella teologia recente 298
3) Conseguenze per la predicazione 302

5. Speranza nel compimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
a) «Di là verrà a giudicare i vivi e i morti»306
b) Risurrezione dei morti310
1)  ul problema dell'identità
S
del corpo prima e dopo la risurrezione 311
2) Di nuovo: il tema della trasformazione in Paolo 315
3)  e difficoltà di Mosè Maimonide
L
a proposito della risurrezione del corpo 318
4)  isurrezione ' impulso per una cultura cristiana
R
della corporeità 319
c)  ielo del regno di Dio che verrà ' cielo della creazione '
C
cielo della lode ' cielo della vita eterna320
1) Il regno di Dio che urge 320
2) Il cielo ' un dono della creazione 321
3) Non un cielo senza mondo 324
4) Musica in cielo' 325
5) «' e la vita eterna» 327
d) Fine cosmica'330
1) Scienza cosmologica e speranza nella trasformazione 330
2) Trasformazione escatologica della creazione 332
e) Riconciliazione universale'335


Parte quinta
Invece di una postfazione


Parte sesta
Bibliografia

1. Fonti della dottrina della fede343
380 Indice


2. Testi scelti di teologia dogmatica344
3. Bibliografia teologica secondaria346
4. Bibliografia filosofica356
5. Ulteriore bibliografia (letteratura, scienze naturali, ecc.)361
6. Altre fonti363

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365

Non ci sono commenti per questo volume.