Citazione spirituale

L' identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica (BTC 132)

di

Sanna Ignazio

 


Copertina di 'L' identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica (BTC 132)'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904324

Disponibile dopo il 07/01 causa chiusura natalizia editori/fornitori
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo L' identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica (BTC 132) Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904324 Pagine 456 Data gennaio 2006 Peso 710 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE GENERALE




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


parte prima
L'IDENTITÀ APERTA
TRA BIOLOGIA E BIOGRAFIA

Capitolo primo: IL PROBLEMA DELL'IDENTITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1. La determinazione del concetto di identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.1. La complessità dell'identità 17
1.2. Il processo dell'identità 29
1.3. L'identità e la relazione 32
2. La domanda di identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
2.1. Domanda di identità religiosa e sociale 39
2.2. Domanda di trascendenza 54
2.3. Domanda di speranza 73
3. Il processo identitario e la globalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
3.1. L'origine del fenomeno della globalizzazione 81
3.2. La nuova percezione dello spazio 92
3.2.1. Dall'uomo pellegrino all'uomo nomade 95
3.2.2. Dall'homo sapiens all'homo oeconomicus 101
3.2.3. Dall'emigrante del lavoro all'emigrante del diritto 103
3.3. La nuova percezione del tempo 107
3.3.1. Dalla misura di Dio alla misura dell'uomo 111
3.3.2. L'uomo senza festa 116
3.3.3. L'uomo senza memoria 122
3.3.4. L'uomo senza ulteriorità 124
448 Indice generale


Capitolo secondo: LA FORMAZIONE DELL'IDENTITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . 131
1. Il processo identitario tra biologia e biografia . . . . . . . . . . . . . . . . 131
1.1. Il dinamismo del processo identitario 131
1.2. I fattori del processo identitario: la natura 147
1.3. I fattori del processo identitario: la cultura 156
1.4. Il processo identitario tra natura e cultura 158
2. Dall'uomo creatura all'uomo biotecnologico . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
2.1. L'uomo neuronale 165
2.2. L'uomo-robot 170
2.2.1. Nota sul transumanesimo 177
2.3. L'uomo on-line 179
2.4. L'uomo-chimera 181
2.5. L'uomo fotocopia 184
2.6. Biotecnologie e orientamento etico 188
3. Le semplificazioni identitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
3.1. Il segno religioso tra conflitto e dialogo 199
3.2. Identità cristiana ed ebraismo 205
3.3. Identità cristiana e islam 223
3.4. Appartenenza religiosa e identità europea 236
3.5. Il dislocamento delle appartenenze religiose 247
3.6. La composizione unitaria dell'umanità 252


parte seconda
L'IDENTITÀ APERTA
TRA INCARNAZIONE E DIFFERENZA

Capitolo terzo:
VERSO UNA CATEGORIA DELL'ANTROPOLOGIA CRISTIANA . . . . . . . . . . . . 279
1. Il cristiano tra incarnazione e differenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
2. L'archetipo divino dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
3. La mediazione cristologica dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
4. L'universale concreto dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
5. Le dimensioni dell'immagine divina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311

Capitolo quarto: LA CATEGORIA DELL'IMMAGINE E IL CORPO UMANO . . 317
1. Significati del corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
2. Il corpo nelle tradizioni culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
3. Il corpo e le biotecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
Indice generale 449

4. Il corpo umano e la salvezza cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
5. Per una teologia del corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

Capitolo quinto: LA CATEGORIA DELL'IMMAGINE E LA PERSONA . . . . . . 356
1. Questione antropologica o questione teologica' . . . . . . . . . . . . . . 356
2. Persona ed essere umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
3. La definizione classica di persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
4. L'origine della concezione della persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
5. Dimensione teologica della persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374
6. Dimensione cristologica della persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
7. Dimensione antropologica della persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384

Capitolo sesto: LA CATEGORIA DELL'IMMAGINE E LA DIGNITÀ UMANA . . 387
1. Definibilità e indefinibilità della dignità umana . . . . . . . . . . . . . . 387
2. Il ruolo delle tradizioni religiose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
3. Il ruolo delle tradizioni morali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
4. Il ruolo delle tradizioni giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
5. Dignità e indegnità della persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
6. La ricerca del fondamento dell'idea di dignità umana . . . . . . . . . . 401
7. Il fondamento 'naturale' della dignità umana . . . . . . . . . . . . . . . . 404
8. Il fondamento 'teologico' della dignità umana . . . . . . . . . . . . . . . . 405
9. Il contributo della chiesa per la difesa della dignità umana . . . . . . 408

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413

Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437

Non ci sono commenti per questo volume.