Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia (BTC 130)
(Biblioteca di teologia contemporanea)EAN 9788839904300
INDICE GENERALE
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Introduzione: UNA DOPPIA CON-CENTRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1. L'uomo, via della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2. Il medium intrinseco dell'evento salvifico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3. Con-centrare l'ecclesiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4. Lo scopo e le articolazioni del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
parte prima
'CHI È LA CHIESA''
Presupposti metodologici per un'ecclesiologia adeguata
Capitolo Primo: LA CONCENTRAZIONE ANTROPOLOGICA
E SACRAMENTALE DELL'ECCLESIOLOGIA.
L'APPORTO DI GAUDIUM ET SPES E DELLA SUA RECEZIONE . . . . . . . . . . . 17
1. La prospettiva ecclesiologica del Vaticano II
e le quattro Costituzioni conciliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2. La Gaudium et spes: l'uomo in Cristo e il 'dialogo' col mondo . . 19
3. Il primato della traditio sulla receptio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4. La doppia concentrazione ecclesiologica di Gaudium et spes . . . 27
a. Un'antropologia adeguata all'ecclesiologia 29
b. Antropologia cristocentrica/antropologia drammatica 34
c. Il soggetto ecclesiale sacramento di salvezza per il mondo 40
d. La missione salvifico-sacramentale (pastorale) della Chiesa 44
e. Storia umana e storia della salvezza:
centralità del mistero pasquale 49
320 Riferimenti bibliografici
Capitolo Secondo: LA DOPPIA CONCENTRAZIONE.
LA DIMENSIONE MARIANA DELLA CHIESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
1. I due fuochi dell'ellisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
2. La concentrazione antropologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
a. Il soggetto Chiesa.
Natura drammatica della mariologia/ecclesiologia 56
b. Maria, madre e sposa di Cristo 58
3. La concentrazione sacramentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
a. Logica sacramentale e logica dell'Incarnazione 62
b. La Chiesa come 'popolo' di popoli 65
4. Una nuova luce su questioni scottanti' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Capitolo Terzo: LA DOPPIA CONCENTRAZIONE.
LA GENESI DELLA DIMENSIONE PETRINA DELLA CHIESA . . . . . . . . . . . . 71
1. Pensare la dimensione petrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
a. Corpo di Cristo e Sposa di Cristo 71
b. L'intreccio di dimensione mariana e dimensione petrina 74
c. Dimensione petrina: delimitazione del tema 78
2. L'evento Chiesa e il mistero nuziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
a. La Chiesa 'medium' intrinseco 82
b. Radice eucaristica del mistero nuziale 84
c. La genesi della dimensione petrina in senso specifico 89
3. Dimensione mariana, dimensione petrina
e regimen communionis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Capitolo Quarto: LA PROSPETTIVA ECUMENICA,
DIMENSIONE INTRINSECA DELL'ECCLESIOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
1. Dimensione ecumenica della fede cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
2. Linee per un'ecclesiologia in prospettiva ecumenica . . . . . . . . . . 99
a. Chiesa, sacramento del mistero 100
b. Il dinamismo della comunione ecclesiale 103
Capitolo Quinto: ECCLESIOLOGIA, TEOLOGIA DELLE RELIGIONI
E DIALOGO INTERRELIGIOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
1. Il mistero di Cristo nell'odierno contesto plurireligioso . . . . . . . 109
2. Senso religioso, religioni e verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
a. Un grave equivoco circa la natura assoluta della verità 115
b. Verità, libertà, fede e religioni 118
3. Rivelazione e religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Riferimenti bibliografici 321
a. La rivelazione di Gesù Cristo: fede e religioni 122
b. Per una teologia delle religioni 125
4. Criteri per il dialogo interreligioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
parte seconda
'CHI È LA CHIESA''
Tratti essenziali
Capitolo Sesto: LA CHIESA COME MISTERO SALVIFICO . . . . . . . . . . . . . . 133
1. Singolarità e unicità dell'evento di Gesù Cristo . . . . . . . . . . . . . . 133
2. Mediazione ecclesiale ed analogia libertatis . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
3. Logica dell'Incarnazione ed inclusione in Cristo . . . . . . . . . . . . . 141
4. La Chiesa nell'ottica soteriologica: Chiesa 'Sacramentum' . . . . . . 145
a. La Chiesa Sacramento
fondamento della mediazione intrinseca 150
b. Dimensione mariana e dimensione petrina della Chiesa:
ripresa 152
c. Corpo di Cristo, corpo ecclesiale, corpo sacramentale 153
d. L'essere-per-un-altro: carattere sacramentale del corpo 155
e. Verso il Deus Trinitas 157
Capitolo Settimo: LA DINAMICA DELLA COMMUNIO ECCLESIALE . . . . . . 159
1. Ecclesiologia di comunione' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
2. Elementi costitutivi della communio ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . 162
a. «Aver parte» con Gesù Cristo 163
b. Riuniti in un solo corpo 166
c. «Fate questo in memoria di me» 167
3. Nella communio ecclesiale la vocazione
e la missione del fedele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
4. Chiesa universale e chiese particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Capitolo Ottavo: UN'ECCLESIOLOGIA DI MISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . 177
1. Chiesa e mondo:
una polarità insuperabile nell'unico disegno di Dio . . . . . . . . . . 177
2. La missione universale della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
a. L'evento di Gesù Cristo: contenuto della missione 181
b. Tratti di un'ecclesiologia 'di missione' 183
3. Missione come metodo di vita cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
322 Riferimenti bibliografici
a. Sacramento di un evento 188
b. Un evento può essere colto solo mediante un altro evento 189
c. Natura sacramentale delle circostanze e dei rapporti 190
4. Missione, dono e libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
parte terza
'CHI È LA CHIESA''
Soggetti e metodo di vita ecclesiale
Capitolo Nono: SOGGETTI ECCLESIALI COMUNITARI.
A PROPOSITO DELLA PARROCCHIA E DEI MOVIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . 197
1. Una premessa di metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
2. Il dinamismo costitutivo dei soggetti ecclesiali . . . . . . . . . . . . . . 201
3. La parrocchia-dimora: l'inconfondibile 'noi' ecclesiale . . . . . . . . 208
a. La cura della persona attraverso la comunità 210
b. Parrocchia, comunione di comunità 211
'. Affetti, lavoro, riposo:
ritorno all'esperienza elementare dell'uomo 212
'. Per sostenere la missione negli ambienti 214
'. La parrocchia per l'educazione integrale della persona 215
4. Carismi e movimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Capitolo Decimo: SOGGETTI ECCLESIALI PERSONALI.
A PROPOSITO DI VESCOVI E PRESBITERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
1. Il ministero del vescovo nella vita della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . 221
a. Identità e missione del vescovo come soggetto
della nuova evangelizzazione 222
b. Il ministero episcopale per la nuova evangelizzazione 228
2. Il presbitero cooperatore del ministero episcopale . . . . . . . . . . . 230
3. L'istanza formativa e la vita dei presbiteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
a. La Chiesa particolare soggetto primario
della formazione sacerdotale 233
b. L'incontro con Gesù Cristo morto e risorto
fondamento della 'missione' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
'. La ratio sacramentalis della rivelazione cristiana 236
'. La tendenziale unità di persona e missione
nella figura del presbitero 239
c. La necessità di una formazione permanente 241
Riferimenti bibliografici 323
Capitolo Undicesimo: IL METODO DI VITA CRISTIANA:
EDUCAZIONE ALLA FEDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
1. Alle fonti del giudizio di fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
2. L'ascolto della parola di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
a. La dimensione comunitaria 248
b. La dimensione eucaristica 250
c. La dimensione missionaria 251
3. La catechesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
a. La catechesi come dimensione dell'esperienza cristiana 252
b. La comunità cristiana unico soggetto adeguato di catechesi 257
c. La missione come verifica della catechesi 260
4. Il giudizio di fede in difesa della ragione e della libertà . . . . . . . . 264
Capitolo Dodicesimo: IL METODO DI VITA CRISTIANA:
SINODALITÀ E DISCERNIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
1. Il discernimento come esperienza comunitaria . . . . . . . . . . . . . . 268
2. Il soggetto del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
3. Il contenuto del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
4. Il metodo del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
a. Sinodalità e communio hierarchica 270
b. Rappresentanza e testimonianza 271
5. L'atto del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
6. Rigenerare il popolo santo di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Riferimenti bibliografici a scritti ecclesiologici di Angelo Scola . . . . . . . 279
Bibliografia scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Indice dei soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Attinge soprattutto dalla Gaudium et Spes, perché intende svolgere discorsi sulla missione, piú che non sulla natura della chiesa, in quanto questa deve aprirsi ad orizzonti ormai amplissimi e universali: l’uomo nella totalità delle sue annotazioni sostanziali e delle sue espressioni concrete e storiche. Da ammirare con immensa gioia l’assunto che accompagna tale sottolineatura dell’orizzonte universale: per il card. Scola sia l’ecumenismo sia il rapporto con le religioni del mondo non cristiano appartengono all’intrinseco contenuto del trattato di ecclesiologia, e non si legano a questa solo come capitoli aggiunti. Comunque, vengono evidenziate le dualità (anche in quanto tensioni) non solo di corpo e spirito, ma anche di maschio e femmina (la coppia piú specifica del coniugio), di singolo e comunità, di popolo e universo di popoli. Sí, è tutta l’antropologia che deve misurare la realtà della chiesa; ma solo se e in quanto integrale e quindi cristologica. Perciò, alla «chiave» (cosí ne parla l’Autore) di «concentrazione antropologica» deve aggiungersi anche la «chiave di concentrazione sacramentale»; poiché la chiesa è «medium intrinseco» di Cristo, e lo è soprattutto con il dono-impegno delle vie di parola e di sacramenti (in primis dell’eucaristia). Poi, in ordine alla sua esistenza, la chiesa riveste la propria essenza di due dimensioni: quella mariana e quella petrina. Senza Maria non avrebbe l’icona di sua piena e perfetta incarnazione [NB. Nel commento al cap. 8° della Lumen gentium, io ricorro alla formula: «Se non avessimo Maria dovremmo confessare che l’opera della redenzione (e oggi qualcuno aggiunge anche l’opera della creazione) non sarebbe riuscita del tutto, anzi essa risulterebbe in qualche modo un ‘almeno parziale fallimento’!»]. Per il come, poi, quei due caratteri, mariano e petrino, siano tra loro congiunti, il prof. Scola in prevalenza ricorre ancora al criterio generale delle accennate dualità; e declinandolo sulla forma duale della coppia sponsale: la chiesa reale non è soltanto frutto della generazione spirituale-mistica (materna-sponsale), ma anche della volontà storica istituzionale del Gesú storico. Tuttavia non sembra che l’Autore dia molta importanza al problema della evidente differenza formale tra il rapporto della chiesa con Maria e quello col servizio petrino.
Il volume si divide in tre parti. Lo stesso Autore avverte che la prima è quella piú decisiva quanto all’originalità del contributo che egli ritiene di poter offrire alla ecclesiologia. Essa infatti svela i presupposti metodologici (a cui ho fatto riferimento sopra): le due chiavi, antropologica e sacramentale, per la «concentrazione»; e le due dimensioni, mariana e petrina, della chiesa. La seconda parte apporta cenni di riflessione per un ripensamento del «contenuto» oggettivo dell’ecclesiologia; si segue qui, sostanzialmente, la Lumen gentium: la chiesa è «mistero», «sacramento» (con privilegiato legame all’eucaristia), «comunione», «missione»… La terza parte scende nel campo concreto di pastorale-missionarietà: i soggetti comunitari (come la parrocchia) e personalizzanti (vescovi, presbiteri…); il metodo (appello alla parola e al sacramento), ma anche lo stile sinodale che attui partecipazione della comunità.
Non riesco ad entrare nei particolari dell’immensa ricchezza che ci dona il volume. Quindi segnalo soltanto alcuni aspetti speciali. La copiosità straordinaria delle note bibliografiche annesse a ogni capitolo rivela l’apporto sterminato di letture e di studio che sorreggono la riflessione dell’Autore. Sí, sono riflessioni personali, le sue; maturate tuttavia attingendo a piene mani, ma con acuto senso critico, all’intero universo dell’ecclesiologia; e soprattutto a numerosi documenti del magistero conciliare e post-conciliare, per entrare con personale competenza nella relativa arena dei teologi che hanno proposto, senza fine, commentari ed ermeneutica su quei documenti. C’è un nome che emerge su tutti, quello prestigioso di Urs von Balthasar, il teologo prediletto da A. Scola; e si avverte che questi intende quasi… convertirlo in qualche modo in… «teologo italiano»!, appunto tramite una propria personale ri-espressione. Anche il presente volume riflette le sue idee, anzi respira quasi delle sue impostazioni teologiche, del suo stesso linguaggio. Si pensi al titolo «Chi è la chiesa»; la chiesa - si intende affermare - non è una essenza o una nozione astratta e generica, un «che cosa»; chiesa è un vero soggetto storico, non solo in quanto individuale ma anche in quanto comunitario; è dotato di sua coscienza e di sua libertà, e si rivolge a coscienze e a libertà (rapporto comunicativo «da persona a persona», p. 26); e anche la proposta evangelizzatrice e missionaria deve riprodurre l’Evento iniziale realizzando un reale comunicare che faccia passare «da evento a evento» (p. 99). Tuttavia il tema della libertà non pare molto sviluppato; risalta un po’ la libertà dei destinatari (l’uomo e il mondo), e per dare risalto all’aspetto drammatico dell’antropologia cristiana (come dicono le suggestioni feconde di von Balthasar); meno la libertà del soggetto-chiesa che agisce per operare evangelizzazione nel nome di Cristo.
Altro aspetto: lo stile dell’Autore; anche nel presente volume esso è molto elevato, degno di pensatori che amano confrontarsi con la cultura moderna piú raffinata. Avremmo gradito incontrare ogni tanto, e soprattutto alla fine, un qualche riepilogo conclusivo, quasi in traduzione ed edizione… «vulgata». Eppure: non c’è alcun segno di atteggiamenti di trionfalismo, o di polemica, o di gusti di contrapposizione dialettica. La sua proposta è sempre e del tutto serena, direi anzi disarmante e pacificante; segno di un equilibrio superiore e di una grande fiducia nella forza della verità.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2006, nr. 1
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
-
-
7,00 €→ 6,65 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
6,00 €→ 5,70 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Catechista ANDREA BONZANO il 15 marzo 2021 alle 10:00 ha scritto:
Un bellissimo testo sulla personalità della chiesa sotto l'aspetto antropologico e sacramentale. La Chiesa siamo noi, il Corpo di Cristo, le sue membra doloranti che solo Lui può sanare e salvare.