EAN 9788838242250
La letteratura è una, più o meno bella, menzogna? O dice, magari in maniera indiretta e misteriosa, la verità? Filosofi e poeti hanno dibattuto il problema per quasi tremila anni. Il poeta romantico inglese John Keats, per esempio, scriveva nella celebre Ode sopra un'urna greca: «Bellezza è verità, verità bellezza: questo è tutto / quel che sulla terra v'è dato di sapere: / e tutto ciò che vi basta sapere». Questo libro esplora le complesse relazioni tra letteratura e verità attraverso il tempo, toccando una serie di nodi centrali: l'ispirazione poetica e la follia, l'esperienza della poesia e della tragedia, l'etica della narrazione. Disegna, anche, un itinerario, che dalla vecchiaia conduce al viaggio dell'anima -- al cammino di mistero verso la salvezza, lungo il quale l'uomo e Dio s'incontrano -- e al fulgore della carne risorta: un itinerario di speranza. L'amen con il quale esso si conclude vuol dire così sia, ma anche in verità.
-
-
-
11,90 €→ 11,30 € -
-
-
-
-
-
-
11,90 €→ 11,30 € -
-
-
-
-
-
-
11,90 €→ 11,30 €
-
28,00 €→ 26,60 € -
13,00 €→ 12,35 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
32,00 €→ 30,40 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
32,00 €→ 30,40 €
-
-
-
-
-
-
10,00 €→ 6,50 € -
-
-
-
-
-
10,00 €→ 6,50 € -
-
-
-