EAN 9788837229559
Il manoscritto dei primi anni '30, Ragione e fede, qui presentato con introduzione e apparato critico di Luca Natali, dà il titolo a un'opera fondamentale di Piero Martinetti e ne contiene il nucleo teorico, che sta alla base della sua più ampia ricerca su Gesù in chiave non storica ma filosofica: una rigorosa critica della teologia come apologetica, volta a restituire alla fede e alla ragione la loro peculiarità senza riduzioni. L'originalità della prospettiva martinettiana è una sorta di "illuminismo religioso": la religione la si difende a partire dal riconoscimento della sua appartenenza, insieme alla ragione, a un processo libero della coscienza nell'acquisizione del sapere. Come dire, la verità - anche di "fede" - è alla portata di tutti coloro che esercitano la ragione e, in quanto legittime dimensioni dello spirito, l'una non può opporsi all'altra ma ne è parte.
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
-
-
-
13,50 €→ 12,82 € -
29,00 €→ 27,55 € -
19,50 €→ 18,52 € -
45,00 €→ 42,75 € -
19,50 €→ 18,52 € -
48,00 €→ 45,60 € -
18,00 €→ 17,10 € -
13,50 €→ 12,82 € -
29,00 €→ 27,55 € -
19,50 €→ 18,52 € -
45,00 €→ 42,75 € -
19,50 €→ 18,52 € -
48,00 €→ 45,60 € -
18,00 €→ 17,10 € -
13,50 €→ 12,82 € -
29,00 €→ 27,55 € -
19,50 €→ 18,52 €
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-