EAN 9788837224790
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 16,00 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 20,00 € → 16,00 € |
Siamo in grado di definire ciò che normalmente chiamiamo "ebraismo"? Sotto questo nome, di fatto, si cela una realtà complessa, una piccola etnia in via di sviluppo nel più ampio mondo mediterraneo che, fra il I sec. a.e.v. e il IV e.v., è lo scenario di una rete di interazioni culturali il cui principale interlocutore fu l'impero romano. Un contesto all'interno del quale prendono forma i rapporti fra Gerusalemme e Roma e gli effetti stessi della diaspora. Si tratta di un confronto fra cultura ebraica e civiltà romana che nella storia ha preso i nomi di ortodossia e deviazione, ellenizzazione, giudaismo normativo... In queste pagine si cerca di comprendere tale confronto - perlopiù trattato come "scontro" - alla luce di una storia delle culture che ceda il passo a categorie interpretative più costruttive quali acculturazione, adattamento, assimilazione. Una prospettiva che, guardando all'ebraismo come fenomeno più eterogeneo di quanto si sia creduto, rimette in questione una realtà mobile e articolata qual è lo stesso mondo contemporaneo.
L’associazione Biblia, ente laico di cultura biblica che da oltre vent’anni si propone un compito d’alta divulgazione e conoscenza biblica, ripresenta con l’aggiunta di due nuovi saggi (S. Castelli e L. Rosso Ubigli) il tema e i contributi che diedero luogo nel 2002 al convegno su «Saggezza straniera: Roma e il mondo della Bibbia».
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 18
(http://www.ilregno.it)
-
-
-
-
-
-
-
36,00 €→ 34,20 € -
-
-
-
-
-
-
36,00 €→ 34,20 € -
-
-
-
2,00 €→ 1,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,50 €→ 11,87 € -
35,00 €
-
9,00 €→ 8,55 € -
35,00 €→ 33,25 € -
1,50 €→ 1,42 € -
2,00 €→ 1,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,50 €→ 11,87 € -
35,00 €
-
9,00 €→ 8,55 € -
35,00 €→ 33,25 € -
1,50 €→ 1,42 € -
2,00 €→ 1,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,50 €→ 11,87 €
-
27,00 €→ 25,65 € -
-
-
-
-
-
-
-
0,90 €
-
27,00 €→ 25,65 € -
-
-
-
-
-
-
-
0,90 €