Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
La pubblicazione dei diari degli anni 1945-1978 mette a disposizione di un più largo pubblico un testo che non solo consente di cogliere alcuni snodi importanti dell'itinerario culturale e dell'esperienza religiosa di Balducci, ma apre anche interessanti spaccati sulle iniziative da lui promosse e sugli ambienti frequentati. I diari, con la rete di relazioni che fanno emergere, rendono imprescindibile la collocazione del «caso Balducci» nel più generale contesto di una storia della Chiesa e della società italiana di cui rivelano o confermano alcune articolazioni e tensioni interne in tre periodi cruciali: gli anni che vanno dall'immediato dopoguerra al 1959, il concilio Vaticano ii e il post-concilio.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Diari (1945-1978)»
Recensioni di riviste specialistiche su «Diari (1945-1978)»
Curata con rigore e acribia da Maria Pajano, l’edizione critica dei diari dello scolopio più noto nella seconda metà del Novecento, illumina non solo la sua vicenda personale e spirituale, ma anche l’insieme delle anime del cattolicesimo italiano e i passaggi più ardui ed entusiasmanti che hanno accompagnato l’avvio, la celebrazione e la ricezione conciliare. I tre periodi accennati sono segnati anche da una diversa scrittura: dal 1945 al 1959 si registrano note di cultura, spiritualità e di vicende intime che, nel periodo conciliare diventano suggestioni per comprendere e spiegare al meglio quanto avveniva nell’aula di San Pietro, per poi allargarsi a un radicale rinnovamento ecclesiologico e antropologico per gli anni successivi, quando un’autonoma ricerca collocava sempre più B. in territori poco ecclesiastici e più umanistici.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 4/2010
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Diari (1945-1978)»
ALTRI LIBRI DI «Ernesto Balducci»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Diari (1945-1978)»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Diari (1945-1978)»