EAN 9788835033158
Martin Buber (1878-1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pensiero filosofico del Novecento. Nell'assegnare il primato alla "relazione" rispetto al "soggetto" della tradizione e della modernità occidentali, egli interpreta la crisi dell'Occidente prospettandone la rigenerazione grazie al pensiero "dialogico". Il volume, oltre a ricostruire nell'introduzione il percorso speculativo di Buber, ne documenta le tappe attraverso passi antologici tratti dalle sue opere più significative (dai Discorsi sull'Ebraismo a Il problema dell'uomo, da L'Io e il Tu a Sentieri in utopia ai Discorsi sull'educazione). Il lettore vi troverà spunti di riflessione particolarmente attuali per fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo, che sempre più spesso invoca il dialogo fra gli uomini come condizione della sua stessa sopravvivenza.
-
18,00 €→ 17,10 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,50 €→ 17,57 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
25,00 €→ 23,75 € -
18,00 €→ 17,10 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,50 €→ 17,57 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
25,00 €→ 23,75 € -
18,00 €→ 17,10 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 €
-
-
20,00 €
-
3,20 €→ 3,04 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
20,00 €
-
3,20 €→ 3,04 € -
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Gaetano Zammitti il 25 maggio 2020 alle 13:26 ha scritto:
L'autore è un personaggio di grande spessore. Il libro è denso di contenuti. Si tratta di un vero capolavoro che non dovrebbe mancare nella biblioteca di ciascuno. E' inutile dire che, come sempre, il prodotto è arrivato integro ben imballato e in brevissimo tempo.