Il filosofo e la fede
-Il cristianesimo «moderno» di Gustavo Bontadini
(Filosofia ed esperienza religiosa)Leonardo Messinese
EAN 9788834350652
Nel pensiero di Gustavo Bontadini è sempre rimasto saldo l'equilibrio tra due elementi concettuali spesso visti in opposizione tra loro: l'affermazione della metafisica come «opera della ragione» e quella della «scelta esistenziale» che l'uomo compie nel dare un senso unitario alla propria vita. A differenza degli altri studi sul filosofo, il volume di Messinese considera il pensiero metafisico del filosofo all'interno di un più ampio orizzonte, superando così l'immagine riduttiva che talvolta ci si è fatta del suo pensiero. Bontadini ha offerto una perspicua chiarificazione circa la questione dei rapporti tra scienza e fede e ha prodotto essenziali considerazioni riguardo a temi ancora oggi di grande importanza nel dibattito religioso e culturale, quali la «demitizzazione» della fede cristiana e l'«ellenizzazione» del cristianesimo. In entrambi i casi, il filosofo fu sempre fautore di una conciliazione tra la fede cristiana in Dio e la concezione della realtà propria dell'uomo moderno. La proposta che ne è emersa è di una «filosofia cristiana» per il nostro tempo.
-
20,00 €→ 19,00 € -
16,50 €→ 15,67 € -
22,00 €→ 20,90 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
16,00 €→ 15,20 € -
20,00 €→ 19,00 € -
16,50 €→ 15,67 € -
22,00 €→ 20,90 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
16,00 €→ 15,20 € -
20,00 €→ 19,00 € -
16,50 €→ 15,67 € -
22,00 €→ 20,90 €
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi il 25 ottobre 2023 alle 17:16 ha scritto:
Stimolo alla lettura di questo libro per me è stato il titolo : desiderio di conoscere la presenza della fede nel più autorevole pensatore metafisico del secolo scorso e di cogliere il significato del suo “cristianesimo moderno”. Spesso,troppo spesso, la sua figura è posta nel dibattito-confronto con quella di Severino sul grande problema del divenire. Negli ultimi anni si è sempre parlato,anche sui media, della filosofia severiniana, forse maggiormente perché per trent’anni,dopo la morte di Bontadini, erano i suoi libri ad esse pubblicati e seguiti dai filosofi che sono tra noi. Ora che il velo della morte (da lui negata nel suo pensiero) si è posato anche su lui (gennaio 2020) può essere opportuno approfondire ancor più il pensiero del filosofo neoclassico ( “recupero “ della metafisica e della fede in una fase storica,la nostra, quando assistiamo a superficilalità e stereotipi,secondo il sottoscritto).Quanto parlare in sede filosofica di un Heidegger,di un Nietzsche, di nichilismo,mentre non è più di moda un Sartre o un Marx,tanto per fare due nomi,odierna caduta degli idoli, quegli idoli ,Götterdämmerung).
Mi viene da suggerire questo libro perché apprezzo la presentazione dello sviluppo del pensiero di Bontadini con grande cura,dal suo “interno” ,facendolo rivivere con PROFONDITA’. Il tema della fede,del cristianesimo, dopo un cenno nel primo capitolo è affrontato negli ultimi tre.
Il NOSTRO (come tutti) è filosofo del suo tempo “...sembra far parte di una stagione filosofica che è effettivamente tramontata...”,scrive l’autore del libro,Messinese,che poco dopo aggiunge che il silenzio sulla metafisica dei filosofi dei nostri giorni ...” ... è piuttosto ... distrazione ... da parte degli umani ... talmente presi dalle parole del mondo fossero anche le più vere e le più belle “. LE “PAROLE”:perché non aggiungere:“di internet,degli smart,delle chiacchiere televisive”;e l’adagio evangelico da non dimenticare:” Ex abundantia cordis os loquitur” (Mt.12,34)che anticipava duemila anni prima, l’invano monito di Husserl della “Crisis”. Le mere scienze di fatti creano meri uomini di fatto. Bloße Faktenwissenschaften schaffen bloße Faktenmänner