Cultura in azione
-L'Eni e l'Università Cattolica per lo sviluppo dei popoli
(Università/Ricerche/Storia)EAN 9788834333433
Cultura in azione propone una riflessione storica aggiornata sulle radici culturali dell'esperienza imprenditoriale di Enrico Mattei e dei suoi collaboratori nei momenti cruciali dello sviluppo economico nazionale e internazionale, sottolineando la relazione dialettica e originale che c'è stata fra valori morali e civili ed esigenze produttive e di mercato. In particolare, si concentra sul rapporto d'interazione che si è sviluppato fra l'Università Cattolica e la grande azienda creata da Mattei, per verificare se l'elaborazione scientifica maturata nell'Ateneo tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta abbia contribuito alla formazione della cultura d'impresa di Eni, e dunque a definirne il ruolo peculiare nello sviluppo del Paese e delle aree economicamente e socialmente emergenti del pianeta. Sono presi in considerazione anche gli orientamenti culturali e i mezzi attraverso cui la prospettiva dell'Eni di Mattei si è dispiegata, approfondendo la «politica estera» dell'azienda in Medio Oriente, in Unione Sovietica e in Africa, in particolare dal punto di vista del patrimonio valoriale cui si è ispirata. Questo aspetto emerge anche nel film-documentario Oduroh di Gilbert Bovay (Eni, 1964), allegato al volume, che racconta la storia di un giovane ghanese il quale, dopo aver frequentato la Scuola di Studi Superiori sugli Idrocarburi di San Donato Milanese, è tornato nel proprio paese a spendervi la formazione acquisita in Italia.
-
3,20 €→ 3,04 € -
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
3,00 €→ 2,85 € -
3,50 €→ 3,32 € -
-
-
3,20 €→ 3,04 € -
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
3,00 €→ 2,85 € -
3,50 €→ 3,32 € -
-
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-