EAN 9788834328316
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 9,60 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 12,00 € → 9,60 € |
Anche il silenzio ha una sua biografia, quella scritta nella vita di chi si dedica alla meditazione. Come Pablo d'Ors, che in queste pagine ci racconta la sua avventura negli spazi della quiete silenziosa. Decidersi per questo viaggio significa abbandonare lo stato in cui sono immersi i nostri giorni, quell'atmosfera tossica di affanno, ricerca di emozioni, intorpidimento e, soprattutto, paura della vita. «Viviamo, sì, ma molto spesso siamo morti». Fermarsi e rimanere in silenzio, coltivando l'attenzione a sé e alla vita che accade: questa pratica fa incontrare deserti interiori, miraggi, spaesamenti; conosce la fatica, il tedio, la distrazione. Ma perseverare genera misteriosamente, in tempi e modi non prevedibili, frutti insperati: non solo una pace profonda e il contatto con l'io autentico, ma soprattutto un'intensa partecipazione alla vita così come ci viene incontro. Diversamente dai nostri sogni, la realtà non delude mai. «Non c'è nulla da inventare, basta ricevere quello che la vita ha inventato per noi». L'incontro fiducioso e perseverante con il maestro interiore ci insegna che vivere in modo diverso è possibile, che ogni vera ricerca ci porta nel luogo dove già ci troviamo, per apprezzarlo con occhi nuovi. Rinascere a questa gioia è semplice e alla portata di tutti.
-
25,00 €→ 23,75 € -
19,00 €→ 18,05 € -
20,00 €→ 19,00 € -
10,00 €→ 9,50 €
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Don ROBERTO FALCONI il 31 gennaio 2016 alle 15:08 ha scritto:
Di pubblicazioni sul silenzio in questi ultimi anni abbiamo assistito ad una particolare fioritura. Di taglio diverso (biblico, teologico, filosofico), questa si inserisce nel solco dell'autobiografico. L'autore infatti racconta il suo personale cammino di avvicinamento alla realtà del silenzio e al processo che lo ha portato ad una maggiore consapevolezza di sè nell'adesione al reale. L'intento è, come recita per altro il titolo, di tracciare una biografia del silenzio dove il protagonista sia proprio lui e la sua capacità di tracciare una nuova esistenza per chi decide di lasciarsi conquistare dalla sua presenza. Il testo, diviso in numerosi capitoletti che permettono un'agevole lettura e meditazione, quindi mostra i frutti del silenzio man mano che diventa compagno di viaggio dell'uomo. Molte volte le osservazioni hanno il marcato sapore di tecnica meditativa orientale e di tecniche introspettive. L'aspetto più propriamente teologico non viene mai affrontato direttamente se non nelle ultime pagine quando viene citato anche Gesù. Gradevole nella lettura per chi per la prima volta si accosta a questo tema, per chi invece cerca una connotazione più teologica-biblica il rischio è di restare delusi. Non ci sono particolari intuizioni su questo tema o nuove prospettive. Da consigliare per chi, come dicevo, si accosta per la prima volta a questo tema partendo per lo più da un approccio esistenziale.
Dott. Alessandro Casagrande il 15 giugno 2020 alle 14:42 ha scritto:
Abbastanza vago
Cristina il 8 gennaio 2024 alle 18:52 ha scritto:
Insomma... non è proprio chiaro il testo e sarebbe stato utile fare degli esempi. Scrivere di "questo silenzio" così brevemente non è di semplice e facile comprensione per il lettore. Solo chi pratica davvero la meditazione comprende il significato di ogni frase.
Maristella Ferrari il 21 gennaio 2025 alle 11:23 ha scritto:
Non ho apprezzato molto, forse per me troppo aperto ad altre esperienze
Giovanni Basile il 25 gennaio 2025 alle 16:19 ha scritto:
Letto appena uscito in libreria. D'Ors si propone di condividere la propria esperienza personale con il silenzio. Tuttavia, il libro stenta a decollare nella trattazione, restando spesso su un piano abbastanza etereo, astratto, a tratti sfiorando la noia. Insomma, un libro che non mi ha particolarmente colpito nei contenuti.