La fecondità di una riflessione sta nella capacità di dare a pensare, di continuare a dare a pensare. Questo volume, in onore di Francesco Totaro, è il segno di tale fecondità. Ben lungi dall'essere celebrativo, raccoglie alcune voci in dialogo con i temi che hanno caratterizzato il suo impegno teoretico: testimonianze di una vitalità sempre acutamente sensibile ai nodi della teoresi e insieme alle dinamiche della condizione storica dell'umano. Alimentato da una tensione metafisica unitaria, l'impegno intellettuale di Totaro si è espresso nel prendere corpo, in armonico equilibrio, di originali riflessioni sull'essere che è, a partire dall'interrogazione sul fondamento, e sull'essere che accade, con attenzione alla molteplicità di forme e modi secondo i quali l'essere viene a manifestarsi. Se la curvatura storica ha visto un proficuo confronto, tra gli altri, con i testi di Hegel, Marx, Weber, Scheler, Gramsci, Nietzsche, Mannheim e Habermas, essa si è caratterizzata anche per l'apertura nell'orizzonte dell'Intero e un'incessante intenzionalità utopica. L'interesse alle strutture antropologiche dell'agire si è declinato nella prospettiva di ricerca del paradigma della ?misura', in direzione di un'etica della ?equipotenza' valorizzata alla luce di un'idea prospettivistica di verità; si è inoltre articolato in indagini sulla dimensione del lavoro nell'attuale trasformazione storica e culturale; ha affrontato questioni di etica applicata, con specifica attenzione al rapporto tra etica ed economia, tra etica e comunicazione, tra etica e nuove tecnologie, e si è occupato della tematica dell'umano-postumano. La preoccupazione di superare i limiti delle filosofie socio-politiche dell'ordine e dell'utile è diventata proposta di assegnare il primato alla ?dignità-di-essere'. Il profilo filosofico di Francesco Totaro si propone quindi come l'intreccio fecondo del pensatore contemplativo e dell'intellettuale engagé. Lungo un percorso sempre stimolato dal confronto, egli ha incontrato studiosi italiani e stranieri con i quali ha potuto discutere con rigore raffinato e amabile cordialità. In modo diverso, i contributi qui raccolti sono un dialogo che continua: con il paradigma teorico, le articolazioni argomentative e le categorie propositive da lui elaborate. Sono stati raggruppati in quattro parti: Ontologia ed etica, La fioritura dell'umano, Etica ed economia - Etica e politica - Etica e natura - Etica e diritto, Filosofie in dialogo. In onore di un pensatore acutamente critico, libero e mai passivo nei confronti delle posizioni mainstream, questo volume desidera porsi nel solco del suo invito a continuare a pensare nel vero e ad agire nel bene.