Prima della filosofia
-Dinamiche dell'esperienza nei regni dell'Oriente antico e in Israele
(Temi metafisici e problemi del pensiero antico)EAN 9788834322192
La nostra epoca sembra caratterizzata da un disinteresse crescente per la conoscenza storica e da una predilezione per i dati immediati dell'esperienza concreta. Ma proprio a partire da una posizione empirista si può apprendere uno sguardo nuovo sulla storia, scoprendo che i dati storici, se opportunamente indagati, attestano la ricchezza di un'esperienza umana che trascende i limiti della pura empeiria. Seguendo questa prospettiva Eric Voegelin, filosofo e teorico della politica fra i più originali del Novecento, effettuò una sorta di riorientamento gestaltico dei principali ambiti disciplinari delle scienze dello spirito - storia, filosofia, religione e politica - che gli permise di individuare negli Imperi multiculturali dell'Oriente Antico, in Israele e nel mondo greco tre differenti "forme dell'esperienza" - cosmologica, storica e filosofica. Esse corrisponderebbero, a suo avviso, ad altrettante concezioni della realtà. La plausibilità e le implicazioni di questo insolito approccio sono state discusse nel corso di un convegno interdisciplinare tenutosi all'Università Cattolica nel gennaio 2010, da Giorgio Buccellati, assirologo e studioso di antiche culture mediorientali, Giulia Sfameni Gasparro, storica delle religioni antiche dell'area mediterranea e mediorientale, Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, filosofa della religione, Ignacio Carbajosa, veterotestamentarista, Peter J. Opitz e Nikolaus Lobkowicz studiosi del pensiero politico e di teoria della politica, Massimo Marassi, filosofo e Nicoletta Scotti Muth, storica della filosofia. I loro interventi qui raccolti formano una sorta di companion a Israele e la rivelazione (Vita e Pensiero 2009) primo volume dell'opus magnum di Voegelin Ordine e Storia.
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi il 6 marzo 2024 alle 07:19 ha scritto:
La lettura di questo libro è molto impegnativa.Si può partire dal desiderio di ottenere conoscenze sulle antiche civiltà dell’Oriente antico come aiuto a comprendere quel:’Prima della filosofia’ come recita il titolo,dove ‘filosofia’ domina come concetto.La situazione è però diversa,anche se il sottotitolo indica ‘dinamiche dell’esperienza’,senza aggettivo,come potrebbe essere nel caso di esperienza religiosa,o simile. Sono gli Atti del convegno internazionale ...’Linee di significato e Prospettive di ricerca in Ordine e Storia di Eric Voegelin’.La prima parte infatti è la presentazione e trattazione del pensiero e della figura di questo pensatore. Sono pagine difficili perché,almeno nel mio caso,presuppongono già una certa conoscenza di questo filosofo e storico. Molto interessanti ed utili gli studi degli ultimi quattro autori,a partire da pag.113, per i riferimenti alla Mesopotamia,alla Persia antica,ad Israele.Ampia conoscenza dell’esegesi biblica,Pentateuco in primis, nell’analisi di Ignacio Carbajosa su Israele e la rivelazione,analisi che fa emergere la complessità della formazione di quei libri della Bibbia.
Umberto Masperi il 7 marzo 2024 alle 16:29 ha scritto:
La lettura di questo libro è molto impegnativa.Si può partire dal desiderio di ottenere conoscenze sulle antiche civiltà dell?Oriente antico come aiuto a comprendere quel:?Prima della filosofia? come recita il titolo,dove ?filosofia? domina come concetto.La situazione è però diversa,anche se il sottotitolo indica ?dinamiche dell?esperienza?,senza aggettivo,come potrebbe essere nel caso di esperienza religiosa,o simile. Sono gli Atti del convegno internazionale ...?Linee di significato e Prospettive di ricerca in Ordine e Storia di Eric Voegelin?.La prima parte infatti è la presentazione e trattazione del pensiero e della figura di questo pensatore. Sono pagine difficili perché,almeno nel mio caso,presuppongono già una certa conoscenza di questo filosofo e storico. Molto interessanti ed utili gli studi degli ultimi quattro autori,a partire da pag.113, per i riferimenti alla Mesopotamia,alla Persia antica,ad Israele.Ampia conoscenza dell?esegesi biblica,Pentateuco in primis, nell?analisi di Ignacio Carbajosa su Israele e la rivelazione,analisi che fa emergere la complessità della formazione di quei libri della Bibbia.