
EAN 9788832825084
Questo libro è il primo tentativo di pensare filosoficamente il fenomeno comico nel cinema, nella letteratura, nell’arte e nella vita. Agnes Heller ci conduce in un affascinante viaggio attraverso le teorie della commedia nella storia del mondo e in miriadi di opere comiche, classiche e contemporanee. Prendendo le mosse dal pensiero classico, l’Autrice passa in rassegna i primi grandi pensatori politici, che collegano riso e potere, e ci introduce agli approcci moderni, psicologici ed esistenziali, al comico e alle sue espressioni. L’amore per il dettaglio con cui la filosofa porta avanti la sua riflessione, l’arguzia con cui rintraccia le varie espressioni del comico nella vita quotidiana, la ricchezza dei riferimenti – che spaziano da Shakespeare a Kafka, da Rabelais a Brueghel – rendono questo libro un contributo unico e prezioso al pensiero moderno.
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
5,00 €→ 4,75 € -
22,00 €→ 20,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
10,00 €→ 9,50 € -
25,00 €→ 23,75 € -
19,50 €→ 18,52 € -
5,00 €→ 4,75 € -
22,00 €→ 20,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
10,00 €→ 9,50 € -
25,00 €→ 23,75 € -
19,50 €→ 18,52 € -
5,00 €→ 4,75 € -
22,00 €→ 20,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
10,00 €→ 9,50 €
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 €