Don Ernest Simoni
-Dai lavori forzati all'incontro con Francesco
(Uomini e donne) [Con risvolti di copertina]Mimmo Muolo
EAN 9788831546584
È la biografia di don Ernest Simoni, sacerdote albanese sopravvissuto alla persecuzione del regime comunista nei confronti del clero e di chiunque professasse una fede religiosa. Egli stesso ha raccontato la propria vicenda a papa Francesco quando il Pontefice è stato in visita a Tirana il 21 settembre 2014. Per il semplice fatto di essere prete, nel 1963 don Ernest viene arrestato e messo in cella di isolamento. Sottoposto a torture e condannato a morte, si vede commutare la condanna capitale in diciotto anni di lavori forzati, di cui dodici trascorsi in miniera. Durante il periodo della prigionia don Ernest continua a celebrare la messa a memoria, in latino, e a distribuire la comunione di nascosto. Uscito dal carcere, viene nuovamente condannato ai lavori forzati: questa volta è assegnato alla manutenzione delle fogne della città di Scutari. Torna libero nel 1990, quando crolla il regime comunista. Con la libertà di culto, comincia per don Ernest un periodo di intensa attività pastorale volta soprattutto alla riconciliazione. In vista della stesura di questo libro l'Autore ha intervistato personalmente don Ernest, le cui parole, spesso citate testualmente, consentono di ricostruire un quadro completo delle vicissitudini che hanno coinvolto lui e la sua famiglia. Sullo sfondo, il clima degli anni bui della dittatura, ma anche le speranze legate alla rinascita.
-
18,50 €→ 17,57 € -
4,00 €→ 3,80 € -
16,00 €→ 15,20 € -
15,00 €→ 14,25 € -
20,00 €→ 19,00 € -
9,90 €→ 9,40 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,50 €→ 17,57 € -
4,00 €→ 3,80 € -
16,00 €→ 15,20 € -
15,00 €→ 14,25 € -
20,00 €→ 19,00 € -
9,90 €→ 9,40 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,50 €→ 17,57 € -
4,00 €→ 3,80 € -
16,00 €→ 15,20 €
-
-
-
-
-
20,00 €→ 16,00 € -
-
-
-
-
-
20,00 €→ 16,00 € -
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Matteo il 5 settembre 2018 alle 18:19 ha scritto:
E' la testimonianza della vita di un semplice prete che ha dovuto vivere momenti bui e difficili a causa di un regime che ha tolto ogni traccia di Dio. Supera torture, lutti familiari e drammi psicologici, ma esce più forte che mai perchè nel suo cuore alberga veramente quel Dio che faceva paura alla dittatura. Lui definisce la sua vita un miracolo perchè scampato a numerose condanne a morte, ma, a mio avviso, il vero miracolo è stata la sua fede ferma e solida - che lo ha accompagnato lungo tutto l'arco della sua vita - in un Dio che, agli occhi dei più, aveva dimenticato quel pezzo di terra chiamato Albania.