Turoldo
-L'uomo, il frate, il poeta
(Uomini e donne) [Con risvolti di copertina]Mattana Giancarlo
EAN 9788831541169
Viene riproposta la biografia che l'editore Paoline aveva pubblicato dopo la morte di David Maria Turoldo. Si tratta di una biografia che fin da allora tentava una duplice lettura di Turoldo: da una parte il percorso biografico di un uomo che aveva scelto l'impegno della vita religiosa, rimanendo calato nella realtà del suo tempo, segnato dal fascismo e dal nazismo e dalla faticosa ricostruzione politica e sociale dell'Italia del dopoguerra. C'è poi un'altra lettura del personaggio che riguarda la seconda parte del libro, dove l'Autore mette a fuoco le interpretazioni talora ingiuste, tal'altra poco generose nei confronti di una personalità che, schierandosi decisamente per gli ultimi e i poveri, ad essi nulla anteponeva, perché - così sosteneva Turoldo - la carità viene prima di tutte le leggi e di tutti i compromessi politici e sociali.
La biografia attinge ai testi di Turoldo ma anche ai ricordi personali; infatti l'Autore era amico di Turoldo.
-
18,00 €→ 17,10 € -
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6,20 €→ 4,34 € -
-
-
-
-
-
6,20 €→ 4,34 € -
-
-
-
-
-
6,20 €→ 4,34 € -
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Studente giancarlo rocchetta il 17 settembre 2017 alle 14:54 ha scritto:
Biografia, sui generis, di un frate "scomodo", dall'apparenza savonaroliana, che nella estrema povertà del suo Friuli aveva maturato una religiosità profonda, spoglia di ogni inutilità e bassezza, colma di rispetto, e di fratellanza per gli ultimi di ogni parte del mondo, che da questa miseria era salito fino al cospetto di Dio e di lui si era perdutamente innamorato: da qui il fuoco che gli ardeva dentro e gli rendeva insopportabile ogni chiusura, ogni viltà di quella Chiesa che pure amava. Dio unico scopo della sua vita errante fino alla comunità di Sotto il Monte, luogo di nascita di Giovanni XXIII°. Un lavoro ben fatto da un amnico sincero come Giancarlo Mattana, che aveva conosciuto Turoldo, l aveva frequentato, ne aveva ascoltato le confidenze qualche volta mare, lo aveva compreso profondamente e lo avrebbe seguito, oltre la soglia, appena nove anni dopo la sua morte.