La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995
(Giuseppe Dossetti. I testi) [Con risvolti di copertina]Dossetti Giuseppe
EAN 9788831529570
In questo volume, pubblicato da Il Mulino una diecina di anni fa, ora ripreso con adattamenti e aggiornamenti nella collana "Giuseppe Dossetti. I testi", sono raccolti i discorsi e gli scritti più significativi di Dossetti negli ultimi dieci anni della sua vita. Dopo un ventennio di silenzio, Dossetti ha accolto, al di là di questa o quella particolare circostanza, una sollecitazione più ampia e più interiore a dare testimonianza della sua vita e specialmente della sua fede e della sua speranza.
Si tratta di scritti che intenzionalmente raccolgono e presentano le grandi linee del suo pensiero e del suo itinerario spirituale. Dall'impegno nella Resistenza, nella Assemblea Costituente e nella vita politica allo studio del diritto; dal servizio alla Chiesa, di quella universale nel Concilio Vaticano II e poi di quella di Bologna, allo zelo per l'unità delle Chiese cristiane e al rapporto con altri mondi religiosi in Medio e in Estremo Oriente.
Particolarmente significativi sono: Un testamento fatto di parabole (1987: commemorazione di Giorgio La Pira), in cui Dossetti ritrova e ripresenta alcuni temi cari a La Pira (i poveri, i grandi patrimoni ideali e culturali delle città e dei popoli, la missione dell'Italia e dell'Europa in favore dell'universalità delle genti...); "Sentinella, quanto resta della notte?" (1994: commemorazione di Giuseppe Lazzati), in cui prendendo le mosse dalla presentazione della figura di Lazzati come "sentinella" (Is 21,11-12), Dossetti si sofferma dapprima sulla descrizione della situazione di "notte" della politica italiana, e poi denuncia le vie false e illusorie per uscire da questa "notte"; Il Concilio ecumenico Vaticano II (1994: prolusione inaugurale per l'anno accademico 1994-95 dello Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia), in cui Dossetti fa una valutazione, ormai a una certa distanza, delle vie aperte e ancora da percorrere del Vaticano II.
L'introduzione a questa "testimonianza" è di Agnese Magistretti.
-
12,00 €→ 11,40 € -
12,91 €→ 12,26 € -
22,00 €→ 20,90 € -
13,00 €→ 12,35 € -
19,00 €→ 18,05 € -
13,90 €→ 13,20 € -
29,00 €→ 27,55 € -
12,00 €→ 11,40 € -
12,91 €→ 12,26 € -
22,00 €→ 20,90 € -
13,00 €→ 12,35 € -
19,00 €→ 18,05 € -
13,90 €→ 13,20 € -
29,00 €→ 27,55 € -
12,00 €→ 11,40 € -
12,91 €→ 12,26 € -
22,00 €→ 20,90 €
-
29,00 €→ 23,20 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Enrico Morini il 11 giugno 2020 alle 12:33 ha scritto:
Questo testo raccoglie i discorsi pubblici più significativi di un grande uomo di Chiesa che ha reso illustre il cattolicesimo italiano dello scorso secolo. Questi testi rappresentano uno dei frutti più elevati e maturi del suo intenso rapporto con la parola di Dio e testimoniano il livello profondissimo raggiunto dalla sua fede. Preziosi per la fede del lettore.