Perché mi hai abbandonato? Il dolore nella spiritualità dell'unità
(Verso l'unità. Spiritualità)EAN 9788831150798
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 7,20 € |
EAN 9788831150798
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 7,20 € |
Usato come nuovo:
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Usato in buone condizioni:
Libro in buone condizioni generali, del tutto fruibile.
Rispetto ad un libro "come nuovo" presenta però segni di usura che possono essere di vario genere.
I piu frequenti: sottolineato, copertina usurata, pagine ingiallite, orecchie d`asino.
Per ciascun libro sono precisamente indicati i segni di usura che presenta.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Sig. Giovanni Battisti il 28 aprile 2010 alle 15:05 ha scritto:
Il libro, costruito come un dialogo tra alcune domande poste durante gli incontri del Focolarini e le risposte di Chiara Lubich, introduce al pensiero di "Gesù abbandonato", e del ruolo della sofferenza (umana e quindi inevitabile) nel cammino dei cristiani.
La conversazione, tuttavia, dà un po' per scontato il pensiero del Movimento dei Focolari, e quindi la risposta al "perchè la sofferenza" ruota sempre attorno alla figura di Gesù abbandonato sulla croce, senza spiegare (in primis) il perchè dell'atroce sofferenza della Passione di Cristo.
Insomma, a mio parere è un libro utile per comprendere il pensiero di Chiara Lubich, un po' meno per comprendere il significato che può assumere la sofferenza nel percorso di maturazione cristiano.
anna maria ribuoli il 27 marzo 2021 alle 14:17 ha scritto:
Libro molto profondo che tratta in modo molto chiaro e spirituale il tema del dolore nell'uomo contemporaneo. Un libro soprattutto da meditare e riprendere nei momenti di difficoltà che si presentano nel corso della nostra vita. Ne consiglio quindi la lettura a tutte le persone che intendono approfondire questo tema per vivere al meglio la loro spiritualità