Il Vangelo di Luca
-Commento esegetico e teologico
(Commento Esegetico/Teologico)Santi Grasso
EAN 9788831136358
Il terzo vangelo canonico è il risultato di un'armonia tra tradizione e attualizzazione. Questa sinergia nasce dall'incontro fecondo tra l'annuncio evangelico originato nel mondo giudaico e la tradizione filosofica letteraria del mondo greco-ellenistico. Stupefacente risulta la fusione di questi due universi che porta alla rivisitazione della figura di Gesù. La quale assume un ulteriore spessore salvifico proprio grazie all'apporto della tradizione speculativa ellenistica. L'uso del metodo storico in voga a quel tempo trascina l'autore di questo Vangelo in una ricerca dei fatti di Gesù che lo porta a trovare in temi particolarmente illuminati e derivati dalla cultura ellenistica la chiave interpretativa della figura del messia.
-
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
-
16,50 €→ 15,67 € -
16,90 €→ 16,05 € -
22,00 €→ 20,90 € -
16,00 €→ 15,20 € -
24,00 €→ 22,80 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,90 €→ 16,05 € -
16,50 €→ 15,67 € -
16,90 €→ 16,05 € -
22,00 €→ 20,90 € -
16,00 €→ 15,20 € -
24,00 €→ 22,80 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,90 €→ 16,05 € -
16,50 €→ 15,67 € -
16,90 €→ 16,05 € -
22,00 €→ 20,90 €
-
-
24,00 €→ 15,60 € -
-
-
-
-
-
24,00 €→ 15,60 € -
-
-
-
-
-
24,00 €→ 15,60 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Amati Aldo il 20 novembre 2021 alle 16:16 ha scritto:
Ottimo ed esauriente testo.
Pietro Manca il 6 febbraio 2022 alle 16:10 ha scritto:
I credenti sono chiamati a conoscere, meditare e praticare le indicazioni che il terzo evangelista offre nel suo racconto «che ha inizio nel tempio di Gerusalemme, luogo privilegiato dell’opera lucana» (p. 16-17). Santi Grasso, nel suo Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico, edito da Città Nuova, propone un ampio studio del testo lucano, evidenziando come l’attenzione dell’autore sacro sia rivolta «alla vicenda messianica di Gesù non soltanto dandole un ancoraggio storico, ma anche offrendole una prospettiva attualizzante. Il terzo vangelo canonico è il risultato di un’armonia tra tradizione e attualizzazione. Questa sinergia nasce dall’incontro fecondo tra l’annuncio evangelico originato nel mondo giudaico e la tradizione filosofica letteraria del mondo greco ellenistico. Stupefacente risulta la fusione di questi due universi che porta alla rivisitazione delle figura di Gesù la quale assume un ulteriore spessore salvifico proprio grazie all’apporto della tradizione speculativa ellenistica.» (II di copertina).