EAN 9788831131179
ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE
I. LA FIGURA DI EVAGRIO PONTICO NELL'ANTICHITÀ CRISTIANA
1. Premessa
Vissuto nella seconda metà del IV secolo (ca. 345399j - secondo la testimonianza del suo discepolo Palladio, che gli consacra il c. 38 della Historia Lausiaca, scritta nello «spirito» del maestro Evagrio Pontico è una figura tra le più eminenti della cosiddetta età aurea della patristica e, certo, autorità fra le più insigni in tutta la storia dell'scetica e della mistica cristiana: padre - è stato felicemente definito - della nostra letteratura spirituale sia in Oriente, sia tramite Giovanni Cassiano, in Occidente.
Nell'Oriente cristiano antico, se la dottrina della pratica ascetica si trova ovunque diffusa a sia individuale sia comunitario, benché ovviamente con varietà di accenti e di adattamenti, la teologia dell'esperienza mistica invece - dopo i cospicui contributi di Origene e i non trascurabili preannunzi in Clemente Alessandrino -, va rintracciata e seguita, oltre che fra i grandi Dottori del IV secolo specialmente per gli apporti significativi di Gregorio Nisseno, soprattutto negli ambienti monastici dai quali provengono e nei quali operano Evagrio e lo Pseudo-Macario (o Macario/Simeone). Sono essi che, quantunque personalità di discussa ortodossia, danno vita ai due più importanti indirizzi della mistica cristiana antica.
-
21,00 €→ 19,95 € -
13,00 €→ 12,35 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 € -
17,00 €→ 16,15 € -
15,00 €→ 14,25 € -
21,00 €→ 19,95 € -
13,00 €→ 12,35 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 € -
17,00 €→ 16,15 € -
15,00 €→ 14,25 € -
21,00 €→ 19,95 € -
13,00 €→ 12,35 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 €
-
12,00 €→ 11,40 € -
3,40 €→ 3,23 € -
-
-
3,20 €→ 3,04 € -
-
-
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
3,40 €→ 3,23 € -
-
-
3,20 €→ 3,04 € -
-