EAN 9788830720565
Il libro, quasi un prontuario, descrive come Maria è vista nelle diverse fedi e dimostra come sia fattore di dialogo anziché di rottura. La figura della Madre di Gesù in quanto donna ebrea, nel Nuovo Testamento e nel cristianesimo prima degli scismi e poi nelle diverse confessioni cristiane.Anche il Corano le attribuisce un eccezionale rilievo. Non più quindi una "pietra d'inciampo" ecumenico ma, anzi, fattore di dialogo.Ada Prisco.Insegna storia delle religioni presso la Facoltà Teologica Pugliese, ISSR di Foggia.Ha pubblicato: Allo sbocciare del nuovo. L'idea di persona in Edith Stein (Tau editrice, 2008); Come profumo d'incenso. Una lettura esegetica di Giovanni 17,1-5 (Edizioni Il Castello, 2009); Ebraismo riformato. Introduzione a una religioneche raccoglie la sfida del tempo (Italian University Press, 2010), oltre a vari articoli su argomenti inerenti le Scienze Religiose.