EAN 9788829718207
Nella percezione collettiva il grigio è associato alla noia, alla routine, alla mera burocrazia e ai momenti di indecisione. È un colore spento e opaco che spesso ci turba perché lo colleghiamo a preoccupazioni e problemi. A molte persone il grigio non piace, non trasmette emozioni ed è spesso considerato un “non-colore”. E se invece, al contrario, anche il grigio fosse ricco di sfumature? Se fosse in grado di donare nuova luce a quegli aspetti della normale vita quotidiana che riteniamo monotoni? Peter Sloterdijk ci esorta a cogliere le sfumature positive della vita di tutti i giorni e ci spiega come il grigio sia diventato il colore della contemporaneità, traccia luminosa di tante scene abitudinarie. Per dare forza alla sua tesi il filosofo ci trasporta nel mondo dell’arte, della letteratura e della politica citando esempi eccellenti: da Cézanne, secondo il quale “non è un vero pittore chi non ha dipinto in grigio”, a Gerhard Richter che sosteneva che il grigio fosse il colore dell’indifferenza. “Grigio” è un libro stimolante, scritto per riflettere insieme sulla dimensione etico-politica di questo colore.
-
-
-
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
14,00 €→ 13,30 € -
9,00 €→ 8,55 € -
18,50 €→ 17,57 €
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-