EAN 9788828401278
Un'analisi dei processi migratori in Italia, Europa, Africa e Asia - cause, conseguenze, politiche attuate, stereotipi e luoghi comuni (dall'invasione alla sostituzione etnica) - condotta da un esperto del settore alla luce delle ultime indagini internazionali. I molti dati riportati e commentati indicano come non sia possibile continuare a gestire il fenomeno senza gettare uno sguardo sul futuro prossimo. È già in atto un cambiamento radicale, sia di tipo economico che demografico, delle posizioni di forza a livello globale e il futuro dell'Europa, e delle sue nuove generazioni, si giocherà nel suo rapporto con i continenti vicini. L'Italia, soprattutto, portatrice di una lunga storia di migrazioni e interessata da particolari dinamiche sociali (i nuovi flussi in uscita verso l'Europa e l'invecchiamento progressivo della popolazione), avrebbe tutto l'interesse a considerare i nuovi cittadini come una risorsa fondamentale per il proprio futuro.
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
-
-
-
-
5,00 €→ 3,50 € -
25,00 €→ 20,00 € -
-
-
-
-
-
5,00 €→ 3,50 € -
25,00 €→ 20,00 € -
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Pietro Manca il 8 febbraio 2021 alle 16:07 ha scritto:
Sappiamo dare una spiegazione al fenomeno migratorio? Siamo in grado di affrontare questo importante ambito della politica, con competenza? Sono domande necessarie, oltre che utili, per non restare chiusi negli esclusivi ambiti territoriali nazionali. Interrogarsi per dare risposte. Conoscere per agire correttamente. Tutto ciò non è facile, ma è necessario! «I fenomeni migratori contemporanei occupano un grande spazio nell’ignoranza domestica di molti Stati a sviluppo avanzato. Ci sarebbero, e ci sono, tutti gli elementi conoscitivi possibili per dare contorno e fisionomia a quel che sta accadendo. Le cause e i processi non sono relegati nell’arcano, ma sono fenomeni concreti, leggibili, a meno che si preferisca infilare la testa sotto la sabbia e farsi un’idea tutta propria della realtà. Il problema fondamentale è trovare le chiavi di accesso alle porte dell’ignoranza per dare strumenti, a tempo opportuno e inopportuno, per diffondere dati conoscitivi, narrazioni corrette ed oneste e dare un nome appropriato alle angosce e alle paure. (…) Occorre guardare al mondo per comprendere il nostro “locale”. Senza questa attenzione prospettica si rischia di auto-escludersi da una interazione necessaria e inevitabile con il “mondo” che ci circonda e sul quale navighiamo, magari solo a vista, ma navighiamo.» (pp. 7-8). Il testo di F. Valenti aiuta a conosce, a comprendere, a riflettere, ad organizzare una riflessione matura sul fenomeno migratorio Italiano ed Europeo. Un libro completo, bene organizzato e ricco di informazioni sul mondo dell’emigrazione italiano ed europeo, con uno sguardo allargato al mondo intero. Diciannove densi capitoli che guidano il lettore all’acquisizione di informazioni necessarie a guardare il sistema migrante con occhi nuovi.