EAN 9788828401063
«Il Discorso sul metodo può essere considerato come il 'manifesto' della filosofia moderna; e così l'anno della sua pubblicazione - 1637 - può essere, per convenzione, fissato come la data di nascita della nuova speculazione.
Per questa considerazione sulla natura del metodo, si deve concludere che l'importanza del Discorso dipende da una specie di energia di posizione storica. Energia di posizione consistente in ciò, che veramente con questo libretto si annunciava qualcosa di nuovo: uno spirito nuovo, un orientamento nuovo, una rivoluzione, insomma, nel campo del sapere».
Con queste parole Gustavo Bontadini introduce la sua edizione commentata del Discorso sul metodo, che si è affermata come un classico degli studi cartesiani.
-
54,00 €→ 51,30 € -
10,50 €→ 9,97 € -
11,50 €→ 10,92 € -
13,00 €→ 12,35 € -
9,50 €→ 9,02 € -
8,00 €→ 7,60 € -
10,00 €→ 9,50 € -
54,00 €→ 51,30 € -
10,50 €→ 9,97 € -
11,50 €→ 10,92 € -
13,00 €→ 12,35 € -
9,50 €→ 9,02 € -
8,00 €→ 7,60 € -
10,00 €→ 9,50 € -
54,00 €→ 51,30 € -
10,50 €→ 9,97 € -
11,50 €→ 10,92 €
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. DONATELLA PEZZINO il 8 febbraio 2024 alle 09:56 ha scritto:
Con un tono colloquiale che rende la lettura piacevolmente scorrevole, Cartesio condivide con il lettore, passo dopo passo, la sua scoperta del "cogito ergo sum" che costituisce l'unica, reale certezza del nostro sapere. Uno dei più grandi pensatori del passato le cui riflessioni risultano quanto mai attuali. Da leggere assolutamente.