Citazione spirituale

Samaritanus bonus

-

Lettera sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita

 
di

Congregazione per la dottrina della fede

 


Copertina di 'Samaritanus bonus'
Ingrandisci immagine

EAN 9788825052992

Disponibile dopo il 07/01 causa chiusura natalizia editori/fornitori
In promozione
Disponibile anche come Prezzo
E-book 2,45 €
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Samaritanus bonus - Lettera sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita Autore Editore Edizioni Messaggero EAN 9788825052992 Pagine 110 Data novembre 2020 Collana Parola&tradizione
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Parola & Tradizione Parola & Tradizione




È
chiaro dunque che la sacra Tradizione, la sacra
Scrittura e il magistero della Chiesa, per sa-
pientissima disposizione di Dio, sono tra loro
talmente connessi e congiunti che nessuna di queste
realtà sussiste senza le altre, e tutte insieme, ciascuna
a modo proprio, sotto l'azione di un solo Spirito Santo,
contribuiscono efficacemente alla salvezza delle anime.

Dei Verbum 10




Congregazione per la Dottrina della Fede



Samaritanus
b onusLettera sulla cura delle persone
nelle fasi critiche e terminali della vita

Introduzione di Guido Miccinesi
Postfazione di padre Guidalberto Bormolini




' 3,50 (I.C.) www.edizionimessaggero.it
Parola & Tradizione
Congregazione per la Dottrina della Fede




Samaritanus'
bonus Lettera sulla cura delle persone
nelle fasi critiche e terminali della vita

Introduzione di Guido Miccinesi
Postfazione di padre Guidalberto Bormolini
ISBN 978-88-250-5299-2
ISBN 978-88-250-5306-7 (PDF)
ISBN 978-88-250-5307-4 (EPUB)


Copyright © 2020
Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
e Libreria Editrice Vaticana ' Città del Vaticano
All rights reserved International Copyright handled
by Libreria Editrice Vaticana ' 00120 Città del Vaticano

Copyright © 2020 by P.P.F.M.C.
MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO ' EDITRICE
Basilica del Santo ' Via Orto Botanico, 11 ' 35123 Padova
www.edizionimessaggero.it
Indice

Introduzione (Guido Miccinesi)
Sovvenire alla miseria più grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Lettera
Samaritanus bonus
sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali
della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
I. Prendersi cura del prossimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
II. L'esperienza vivente del Cristo sofferente
e l'annuncio della speranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
III. Il 'cuore che vede' del Samaritano: la vita umana
è un dono sacro e inviolabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
IV. Gli ostacoli culturali che oscurano il valore sacro
di ogni vita umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
V. L'insegnamento del Magistero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
1. Il divieto di eutanasia e suicidio assistito . . . . . . . . . 46
2. L'obbligo morale di escludere l'accanimento
terapeutico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
3. Le cure di base: il dovere di alimentazione
e idratazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
4. Le cure palliative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
5. Il ruolo della famiglia e gli hospice . . . . . . . . . . . . . . . 63
6. L'accompagnamento e la cura in età prenatale
e pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
7. Terapie analgesiche e soppressione della coscienza 70
8. Lo stato vegetativo e lo stato di minima coscienza . 72
9. L'obiezione di coscienza da parte degli operatori
sanitari e delle istituzioni sanitarie cattoliche . . . . . 74

5
10. L'accompagnamento pastorale e il sostegno
dei sacramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
11. Il discernimento pastorale verso chi chiede
eutanasia o suicidio assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
12. La riforma del sistema educativo
e della formazione degli operatori sanitari . . . . . . . 85
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Postfazione (Guidalberto Bormolini)
La benedizione per chi si prende cura . . . . . . . . . . . . . . . 91
Il desiderio di morte e l'accanimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
La presa in carico integrale e la rinuncia
alla richiesta eutanasica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Il dovere della cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Il mistero della sofferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Il mistero dell'essere umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Accompagnare nel mistero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106




6
Introduzione



Sovvenire
alla miseria più grande
«La miseria più grande consiste, però, nella man-
canza di speranza davanti alla morte» (SB, Conclu-
sione). Con questa asserzione la Lettera della Con-
gregazione per la dottrina della fede rivela la pena
della Chiesa, la sua partecipazione previdente e
preoccupata per le difficoltà che l'umanità intera sta
vivendo nell'area della salute e del rispetto della vita
umana. Stiamo cominciando a fare i conti con i li-
miti della nostra condizione umana che, nonostante
tutte le promesse del progresso biotecnologico, sono
sempre lì di fronte a noi e ci angosciano: il primo
e più grande fra tutti i limiti è la morte. Al tempo
stesso avvertiamo che tante ricchezze ereditate dalle
generazioni precedenti vanno assottigliandosi e tra
queste spicca proprio l'affievolirsi della speranza di
fronte alla morte. Per il cristiano poi, che sa intima-
mente che Cristo è Risorto e che vive ogni giorno
della sua presenza, questo impoverimento dell'uma-
no è una ferita profonda.
Samaritanus bonus (SB) è quindi un documento
di cura pastorale che vuole ricordare il messaggio di
speranza del Vangelo e dare orientamenti pastorali,

7
non nuovi ma mai forse espressi in modo così orga-
nico e dettagliato, su come accompagnare in modo
adeguato le persone che si trovano nelle fasi critiche
e terminali della vita. Il documento è rivolto alla co-
munità cristiana e all'umanità tutta, e avrà ricezione
diversa tra le persone comuni e tra gli esperti. I pri-
mi sono la grande maggioranza che incontra poche
volte nella vita il limite della morte nei propri cari,
mentre i secondi ne fanno esperienza ripetuta e pos-
sono contribuire a identificare i percorsi e gli stan-
dard di cura più adeguati a un accompagnamento
integrale. Anche i ministri ordinati sono tra questi
ultimi e il documento si rivolge anche a loro in mo-
do esplicito a motivo dell'affermarsi di legislazioni
eutanasiche che aprono, anche per la cura pastorale,
fronti inattesi e scivolosi intorno ai quali occorre fa-
re estrema chiarezza. Essendo mirato alla cura, il do-
cumento non si rivolge direttamente agli ammalati,
che beneficeranno comunque, nelle intenzioni della
Lettera, del ricevere azioni di cura ispirate alla sola
ricerca del loro bene totale. Il malato grave, in effetti,
non cerca parole e teorie ma la cura degli uomini
e il conforto del Signore. Come mi ha confidato un
padre di famiglia giunto ai suoi ultimi giorni: «Desi-
dero una carezza del Cristo, sentire proprio una sua
carezza su di me: prega anche tu per questo».
La cura delle persone affette da malattia o deca-
dimento inguaribili chiede coraggio. Il coraggio di
curare quando non si può guarire. Su questo sono
state fondate, negli anni '60 del secolo scorso, le cure
palliative superando le resistenze del senso comune

8
e della tradizione clinica più recente. Si tratta del co-
raggio di condividere l'angoscia per il male peggiore,
la morte, e di impostare le relazioni di cura, profes-
sionali e familiari, sull'accettazione condivisa di ciò
che mano mano si rivela col progredire della malat-
tia (come diceva Cicely Saunders1 ' la fondatrice del
movimento da cui sono originate le cure palliative
' a chi ancora si preoccupava del grande impegno
che comporta questa trasparenza e questo coinvol-
gimento: «DEVE essere difficile!»). Si tratta, infine,
del coraggio più prezioso oggi, quello di non accede-
re a soluzioni arbitrarie e di trovare piuttosto il mo-
do più umano per attendere la morte naturale. Chi ci
darà questo coraggio' Cicely Saunders, lo traeva dal
Cristo e dal suo amore per l'umanità2. Il documento
della Congregazione della dottrina della fede segue
la stessa strada, dedicando al coraggio e alla bontà
del Samaritano, immagine di Cristo, immagine di
Dio, un buon terzo dell'intero testo (SB I-III).
Per comprendere gli orientamenti espressi nei
due terzi successivi del documento conviene prova-
re a enucleare le scelte fondamentali che gli estenso-
ri paiono aver compiuto, in coerenza con uno spe-
cifico insegnamento del Magistero che dura ormai
da decenni. Provo a indicarne quattro che mi hanno
particolarmente persuaso. La prima riguarda l'op-
zione per un modo pienamente umano di intendere

1' Cf. S. Du Boulay, Cicely Saunders. L'assistenza ai malati

«incurabili», Jaca Book, Milano 2004.
2'Cf. C. Saunders, Vegliate con me: Hospice: un'ispirazione per la

cura della vita, EDB, Bologna 2008.

9
l'etica, conformemente alle scelte fondamentali già
compiute in Veritatis splendor, cioè un'etica in pri-
ma persona che pone come riferimento antropolo-
gico l'unità di anima e corpo. La seconda coincide
con la scelta ' che le cure palliative hanno fatto fin
dal loro sorgere ma che adesso è sottoposta a tan-
te tensioni ' a favore della sola morte naturale, cioè
l'approvazione dell'intendimento di non anticipare
né di ritardare la morte naturale in caso di malattia
irreversibile. La terza è la disambiguazione che ogni
autore avvertito in temi di bioetica sente oggi neces-
saria di termini cardine per la riflessione sul valore
dell'uomo e il bene da compiere a suo favore, quali
dignità e compassione. La quarta e ultima è il recu-
pero dell'empatia e della consolazione tra le virtù.
La prima scelta è evidente dove SB afferma che
la valutazione morale dell'eutanasia, o del suicidio
assistito, non si situa a livello di un bilanciamento
di principi ma a livello dell'atto stesso e dell'inten-
zione prossima che lo anima, mentre intenzione
remota e circostanze non sono in grado di mutare
la natura dell'atto anche se lo specificano (SB V, 1).
Questo sottintende, secondo l'insegnamento di M.
Rhonheimer3, la domanda rivolta a ognuno su che
persona divento compiendo quell'atto e che persona,
al contempo, manifesto di essere. L'etica è concepita
dunque in prima persona: il malato, i suoi familia-
ri e i medici o gli infermieri coinvolti non assistono
da lontano a un bilanciamento astratto tra principi
3'Cf. M. Rhonheimer, La prospettiva della morale. Fondamenti

dell'etica filosofica, Armando Editore, Roma 1994.

10
non tutti contemporaneamente conciliabili, ma han-
no libertà e responsabilità in atto e, pertanto, moti-
vazione ad agire liberamente rispondendo alla pro-
pria coscienza. Per questo è determinante indagare
il senso dell'atto eutanasico, rilevare come esso sia
estraneo alla relazione di cura (e pertanto, aggiun-
go, non propriamente atto medico) e configuri una
risposta erronea ai bisogni di cura e riconoscimento
che, quelli sì, sono sempre presenti nel malato che
vede avvicinarsi i suoi ultimi giorni. In quelle situa-
zioni, infatti, si è come isolati dal mondo degli altri
(quelli che vivranno ancora, quelli che noi lasciamo)
e abbandonati al proprio destino. La scelta eutanasi-
ca o suicidaria necessariamente incrementa questo
isolamento terribile. La prospettiva dell'etica in pri-
ma persona comporta anche l'utilizzo di un lessico
non comune al di fuori degli ambienti specialistici,
quello del valore intrinseco di un atto, che a qualcuno
forse apparirà impietoso quando definisce l'eutana-
sia «atto intrinsecamente malvagio» (SB V,1). D'al-
tra parte guardare all'etica in questo modo, oltre a
fare molta chiarezza e distanziarsi irrevocabilmente
dalle letture utilitariste o non cognitiviste dell'etica
oggi imperanti, che sono state peraltro determinanti
per lo smarrimento morale che alla fine ci ha colto,
libera le responsabilità personali dei diversi agenti
e invita a leggere più profondamente l'animo delle
persone che richiedono la morte medicalmente as-
sistita, come si usa dire oggi, unificando le diverse
forme eutanasiche o suicidarie. Si riscoprono così
livelli più profondi dell'essere umano. Quelli che ci

11
si attende di rilevare se l'uomo è ancora, anche mo-
rente, un'unità di anima e corpo e non si riduce mai
a una mente incorporata che controlla la degenera-
zione del corpo morente scegliendo di porvi fine, ma
piuttosto sente l'orrore di una separazione tra anima
e corpo che sempre si vorrà ricomporre. O quelli che
rendono comprensibile l'insopprimibile domanda di
riconoscimento, di essere prezioso per qualcuno, do-
manda di amore difficilmente esaudibile eliminando
il soggetto di questo desiderio, così profondamente
umano. O anche quelli dove si svela la grandezza spi-
rituale dell'uomo che può attingere allo Spirito che lo
trascende, promettendogli intimamente di rendergli
la vita che ora appare così crudamente tolta.
Il secondo elemento caratterizzante il testo,
conforme non solo al Magistero ma anche all'ispi-
razione di tutta la cura al morente fino a oggi è il
riferimento alla morte naturale. Qui la difficoltà sta
nel declinare il rapporto natura-cultura, o meglio
nel definire cosa ci sia di naturale nell'uomo, esse-
re libero e responsabile, capace di auto-riflessione e
auto-dominio, capace di amore e di relazione fino
al dono sincero di sé. Come specifica icasticamente
R. Spaemann4, l'uomo ha una natura ma non è una
natura. Cosa è allora nell'uomo la morte naturale,

4' R. Spaemann, Della normalità, in E. Sgreccia - J. Laffitte (a

cura), Accanto al malato inguaribile e al morente: orientamenti etici e
operativi, Atti della quattordicesima assemblea generale della Pontificia
Accademia per la Vita, Città del Vaticano 25-27 febbraio 2008, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009, pp. 244-251. Si veda in
particolare p. 250: «La persona umana non è la propria natura ma ha
la propria natura e questo possesso di una natura è il suo essere».

12
che al di fuori delle situazioni di irreversibilità e di
imminenza di morte, tutta la medicina contrasta at-
tivamente' Nel documento del Comitato Naziona-
le per la Bioetica redatto nel 19955 se ne prova una
definizione indicandola come quella condizione in
cui il corpo biologico, a prescindere dall'esperienza
interiore cosciente, si arrende alla malattia mentre
ancora resiste ad essa. È una definizione filosofica.
Altri, come S. Nuland6, hanno cercato di descrive-
re da un punto di vista medico i complessi e a volte
sorprendenti accadimenti corporei legati agli ultimi
momenti della vita. Il documento della Congrega-
zione per la dottrina della fede non dà invece indi-
cazioni in merito, lasciandoci quindi dedurre che
si tratti semplicemente di non anticipare e di non
prolungare la sopravvivenza di un vivente che non
ha più risorse proprie da introdurre per il progres-
sivo cedimento delle sue funzioni vitali (SB I e V,2).
Mettere in pratica indicazioni così generali chiama
necessariamente in causa il giudizio clinico, come
avviene nel documento anche quando si ribadisce

5'Comitato Nazionale per la Bioetica, Questioni relative alla

fine della vita umana. Parere del 14 luglio 1995, bioetica.governo.
it/media/1909/p18_1995_fine-vita_it.pdf (ultimo accesso 7 ottobre
2020). Si veda in particolare p. 17: «La morte è naturale in quanto sia
fatta propria dall'organismo che muore, con un'accettazione, per di-
re così, organica, diversa dall'accettazione psicologica e ancor più
dalla deliberazione volontaria di morire ['] la malattia ha ragione
dell'organismo solo quando questo, in certo modo, si arrende [']. La
coincidenza di resa e resistenza organica nell'agonia costituisce la
naturalità della morte ed è diversa da quella che si trova in qualsiasi
altro fenomeno naturale (ad es. rottura da fatica) in cui attività e pas-
sività sono distinte».
6' Cf. S.B. Nuland, How We Die: Reflections on Life's Final Chapter,

Vintage Books/Random House, New York 1994.

13
l'ordinarietà dei sostegni nutrizionali qualunque sia
la via attraverso la quale vengono somministrati (SB
V,3), lasciando però anche in quel caso al clinico la
libertà e la responsabilità di giudicare le situazioni
in cui anche questo supporto si riveli inappropriato,
perché non apporta più beneficio e anzi può aggra-
vare la situazione clinica ormai discendente inesora-
bilmente verso lo spegnimento vitale.
La scelta per la morte naturale si presenta come
punto di repere per trovare il sentiero di Cicely7, co-
me alcuni lo hanno chiamato, cioè la via delle cure
palliative, via mediana tra accanimento od ostina-
zione terapeutica e desistenza o abbandono tera-
peutico. La centralità della professione medica è un
sottinteso di tutto il documento e in particolare di
questa scelta, che spetta al medico interpretando la
singola situazione clinica. Essa si rivela importan-
te proprio per intendere la centratura della SB non
sull'individuo isolato e offeso dal male ma sulla re-
lazione di cura, nella quale l'arte terapeutica porta
chiarezza e vera libertà di scelta, nei limiti della dife-
sa del valore incommensurabile della vita umana ma
anche nei limiti della sua capacità naturale di resi-
stenza al male. La centralità della professione medi-
ca è anche l'antidoto al graduale avvelenamento dei

7' Cf. G. Miccinesi e Altri, The Path of Cicely Saunders: The 'Peculiar

Beauty' of Palliative Care, «J. Palliat Care» 35 (2020), pp. 3-7. Il sentiero
di Cicely Saunders è una iniziativa di ridefinizione culturale delle
cure palliative lanciata da alcuni palliativisti di grande esperienza e
coordinata da Marco Maltoni, MD, che mira a distinguere le pratiche
e gli atteggiamenti conformi al progetto originario da quelli che si
vanno insinuando oggi nelle cure palliative a seguito della profonda
trasformazione del contesto culturale.

14
rapporti di cura attraverso progressive attribuzioni
di competenze improprie al malato, come quando
oltre a riconoscere il valore insuperabile del suo
consenso per attuare un qualsivoglia trattamento si
vorrebbe che certi trattamenti, ad esempio la seda-
zione profonda, si possano eseguire a richiesta e non
secondo indicazioni cliniche, che accertino ' nel ca-
so della sedazione profonda ' la presenza di sintomi
refrattari e l'imminenza della morte come indicato
nel 2016 dal Comitato Nazionale di Bioetica8.
La compassione e la dignità, da cui muovono
anche le spinte verso un uso sempre più liberaliz-
zato della stessa sedazione profonda, sono state al
cuore delle argomentazioni a favore della morte
medicalmente assistita fino dagli anni Novanta. La
compassione per il dolore fisico nei malati di cancro
terminali, che pure la terapia analgesica riusciva in
certa misura a controllare, presto venne in quelle ar-
gomentazioni sostituita dalla compassione per ogni
«sofferenza insopportabile», come recita la legge
olandese sull'eutanasia. L'anello di passaggio è sta-
to quello della dignità, l'asserzione cioè che vivere
condizioni non dignitose per una vita umana, tali da

8' Comitato Nazionale per la Bioetica, Sedazione palliativa pro-

fonda continua nell'imminenza della morte. Parere del 29 gennaio 2016,
bioetica.governo.it/media/1804/p122_2016_sedazione_profonda_it.pdf
(ultimo accesso 7 ottobre 2020). In particolare p.15: «Il Comitato: 1. Ri-
tiene che sia legittimo adottare un protocollo di sedazione profonda e
continua in presenza di tre situazioni contestuali: malattia inguaribile
in uno stadio avanzato; imminenza della morte, generalmente attesa
entro poche ore o pochi giorni; presenza di uno o più sintomi refrattari
alle terapie adeguatamente verificati o di eventi acuti terminali con
grave sofferenza sia fisica che psichica».

15
provocare una sofferenza insopportabile, possa giu-
stificare la scelta di anticipare il momento della pro-
pria morte. Presto il linguaggio della qualità di vita,
inteso perlopiù in modo oggettivo (cioè secondo un
giudizio esterno al soggetto, pertanto esposto a fal-
lacie), si è venuto ad aggiungere a queste denunce. Il
rifiuto di riconoscere valore alcuno alla dipendenza,
che pure come propone A. MacIntyre9 è caratteristi-
ca costitutiva della nostra razionalità se accettata e
trasformata in disponibilità alla cura vicendevole, ha
allargato di molto le condizioni che sono andate per-
cependosi, anche nell'opinione pubblica, come prive
di dignità. Per questo è rilevante che la SB affronti
a viso aperto questi aspetti e ne proponga una in-
terpretazione alternativa. Innanzitutto, denuncian-
do quella visione per cui «la vita viene considerata
degna solo se ha un livello accettabile di qualità» (SB
IV), sicché «non si riconosca più che la vita umana
ha un valore in sé stessa» (SB IV), forse uno dei temi
più caldi oggi anche in aree ben lontane dalla cura
e dall'arte medica. Inoltre, e questo a mio parere è
ancor più innovativo e meritorio, denunciando una
«erronea comprensione della 'compassione'» (SB
IV), che spinge a uccidere il malato invece che il suo
dolore mentre dovrebbe piuttosto trasformarsi in ri-
sposta sapiente che porti a un effettivo sollievo della
sua sofferenza in tutte le dimensioni della sua vita
umana, in un momento di straordinaria fragilità.
Un aforisma ippocratico recita Divinum est sedare
9'Cf. A. MacIntyre, Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini

hanno bisogno delle virtù, Vita e Pensiero, Milano 2001.

16
dolorem: questa è la compassione adeguata al con-
testo della terminalità e, fin dalle origini della medi-
cina, questa è l'autentica compassione medica e non
l'uccisione compassionevole ' termine che si rivela
quindi un ossimoro ' dell'uomo innocente.
La lettera si spende inoltre per suggerire una in-
tima unità tra empatia, compassione e consolazione.
In modo molto chiaro si sostiene che questa triade
è alla base dell'accompagnamento spirituale da parte
dei ministri ordinati (SB V,10) (si fa cenno solo ai
presbiteri ma anche per i diaconi permanenti, accu-
ratamente scelti, questa pastorale di ambiente, come
oggi si definisce, pare essere assolutamente adegua-
ta). Al tempo stesso si suggerisce che anche i medici
e gli operatori sanitari dovrebbero essere formati a
questo poiché si danno occasioni, ed è da sottoli-
neare il realismo degli estensori in questa conside-
razione, che rendono assai difficoltoso l'intervento
del ministro ordinato (SB V,10). Ciò però che è più
straordinario, a mio parere è proprio indicare l'in-
trinseca unità di empatia compassione e consola-
zione, e rubricarle unitariamente come virtù umane
e cristiane. Si sa infatti che ognuna di esse è stata
fatta oggetto di intenso interesse negli ultimi decen-
ni, spostandole dal campo delle virtù e quindi pri-
vandole della caratteristica di poter essere oggetto
di disciplina interiore, umile formazione, preghiera
costante. L'empatia entra nel mondo della filosofia
fenomenologica grazie al genio di Edith Stein, san-
ta Teresa Benedetta della Croce, patrona di Europa.
Recuperare la lettura originale che ne fa la filosofa

17
santa in un'opera giovanile, mai superata10, è compi-
to urgente della cultura medica. Il riflessivo 'metter-
si nei panni di un altro', che viene insegnato nei più
diversi ambiti e a volte ridotto alla sola acquisizione
della capacità di offrire risposte empatiche verbali
durante un colloquio medico, non è sufficiente. Nella
lettura di Stein l'empatia è chiaramente una virtù che
si raggiunge e si esercita attraverso il coinvolgimento
sincero e profondo in rapporti interpersonali, coin-
volgimento attraverso il quale si passa da un'empatia
sensoriale fino a un'empatia affettiva e, più oltre, fino
alla comprensione della vita originaria dell'altro, del
suo livello spirituale e generativo di risposte valoriali
di fronte al reale. Straordinaria quindi l'indicazione
della Lettera, e altrettanto eccellente l'aver indicato
l'unità naturale tra empatia, compassione (la rispo-
sta fattiva che dall'empatia, in libertà, può risultare)
e consolazione (la capacità di dare conforto rom-
pendo l'isolamento dell'altro) (SB V,10).
L'etica va pensata in prima persona. La vita
dell'uomo è dotata di una dignità intrinseca non su-
scettibile di mutazione secondo le sue capacità fun-
zionali (SB IV); l'empatia, la compassione e la con-
solazione sono virtù umane e cristiane (SB V,10).
Basterebbero questi punti per fare della Lettera un
documento destinato a durare negli anni e a essere
efficace sull'orientamento di molti che sinceramente
cercano come meglio curare e prendersi cura del-
le persone che sono in fase critica e terminale della

10' E. Stein, Il problema dell'empatia, Studium, Roma 1998.

18
propria vita. Il sentiero di Cicely, della cristiana Ci-
cely Saunders, è però davvero tale: non è una strada
maestra da tutti riconosciuta. Chiede coraggio.
Coraggio è richiesto al ministro ordinato di fron-
te alle richieste eutanasiche e alla sfrontata propo-
sta, esplicitamente avanzata anche in articoli scien-
tifici e interventi pubblici di maître à penser, che il
compimento di un atto eutanasico sia un momento
solenne, da onorare e presenziare da parte del mi-
nistro ordinato. La Lettera è molto chiara su questo
(SB V,11), nonché sulle implicazioni sacramentali
relativamente al sacramento della riconciliazione e
mette giustamente in guardia i presbiteri dal lasciar-
si travolgere dalla pressione di un'opinione pubbli-
ca ormai intollerante alla serietà del peccato e della
contrizione.
Coraggio è richiesto al medico, che deve reggere
alla pressione spesso mal informata dei familiari, ol-
tre che del malato stesso, che sostengono ad esempio
di poter 'fare richiesta' di una sedazione profonda
invece che acconsentire ad essa quando clinicamen-
te indicata, o addirittura di un aiuto al suicidio per
equità con quelli che il suicidio possono darselo da
soli. Resistere, a fronte di una situazione legislativa
che va cambiando, vorrà dire anche fare obiezione
di coscienza e se necessario pagarne le conseguenze
in termini di contrasto e passeggero (perché il modo
rinsavirà, io credo) isolamento sociale. È triste che i
sostenitori dell'eutanasia siano disposti a strategiche
e ben concertate disobbedienze civili e gli oppositori
di essa, pur intimamente convinti, si ritraggano di

19
fronte all'attuazione di un loro diritto di alto livello,
un diritto a fondamento costituzionale oggi rimesso
in discussione forse anche a motivo della loro timi-
dezza. La Lettera infatti è molto chiara nel ricorda-
re la necessità di non cooperare col male (SB V,9),
necessità che i cristiani hanno conosciuto fin dalla
Lettera a Diogneto quando, pur accettando di essere
per sé stessi come tutti gli altri nello scorrere delle
vicende umane, già reclamavano di non essere però
disposti a condividere il talamo (con altri al di fuo-
ri del matrimonio) o ad esporre i bambini deformi
(cioè eliminarli), a motivo della salvezza e della luce
interiore donata loro dal Cristo risorto11.
Infine, coraggio è chiesto alla società, alle rappre-
sentanze politiche, agli estensori dei budget desti-
nati alla sanità e alla loro distribuzione, alle istitu-
zioni sanitarie cattoliche. A questo livello non è solo
questione di risorse economiche e di organizzazione
ispirata da una chiara visione, è questione anche e
soprattutto di formazione. Lungimirante allora è la

11' A Diogneto, in A. Quacquarelli (a cura), Didachè-Prima lettera

di Clemente ai Corinzi - A Diogneto, Città Nuova, Assisi 2008, V,1-
6: «I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da
distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie,
né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di
vita speciale. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di
uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica
umana, come fanno gli altri. Vivendo in città greche e barbare,
come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel
vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale
mirabile e indubbiamente paradossale. Vivono nella loro patria, ma
come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono
distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni
patria è straniera. Si sposano come tutti e generano figli, ma non
gettano i neonati. Mettono in comune la mensa, ma non il letto».

20
SB nel cogliere la necessità di una formazione spe-
cialistica in cure palliative e, al contempo, la neces-
sità di dare solide fondamenta alla tendenza che da
una decina di anni si è fatta strada in medicina, quel-
la che favorisce una cura integrale che consideri uni-
tariamente, distribuendo poi i compiti che ne deri-
vano secondo competenze e funzioni, la dimensione
biologica, psicologica, sociale e spirituale. L'ultima
dimensione è la più difficile da implementare perché
del tutto resistente a una riduzione meccanicistica
o utilitaristica. Senza eccessivo pudore i capofila di
questa corrente descrivono le difficoltà, lo scettici-
smo e i contro-transfert spirituali (cioè i pregiudizi
negativi, non chiaramente formulati e difficilmente
removibili, verso le loro posizioni di apertura all'in-
tegrazione dello spirituale nella attività clinica) che
hanno dovuto fronteggiare per portare avanti a livel-
li scientifici affidabili e al contempo sapientemente
clinici, la loro proposta di cura integrale, cioè anche
spirituale. Ringraziamo questi pionieri, ringraziamo
la SB, e mettiamoci a lavorare.

Guido Miccinesi,
medico psichiatra ed epidemiologo,
diacono permanente della diocesi di Firenze




21

Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati: ePub (EAN 9788825053074, Watermark DRM)

Visualizza i dettagli o acquista l'e-book

Non ci sono commenti per questo volume.