Gabriele'Pipinato
L'anima
delle cose
Storie di amicizia
e di montagna
ISBN 978-88-250-5259-6
ISBN 978-88-250-5260-2'(PDF)
ISBN 978-88-250-5261-9'(EPUB)
Copyright © 2020 by P.P.F.M.C.
MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO ' EDITRICE
Basilica del Santo - Via Orto Botanico, 11 - 35123 Padova
www.edizionimessaggero.it
Indice
Albano ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Diventare amici ' . . . . . . . . . . . . . 17
Monte Bianco ' . . . . . . . . . . . . . . 23
Cresta di Rochefort ' . . . . . . . . . . . 43
Monte Rosa ' I Lyskamm ' . . . . . . . . 55
Karakorum, un sogno a metà ' . . . . . . 65
Cervino ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Agner ' spigolo nord ' . . . . . . . . . . 93
Agner ' discesa ' . . . . . . . . . . . . . 117
L'anima delle cose ' . . . . . . . . . . . . 137
Solo l'amore rimane per sempre ' . . . . 143
Ancora insieme ' . . . . . . . . . . . . . 151
Appendice ' . . . . . . . . . . . . . . . . 159
7
Albano
E mentre me ne sto coricata qui,
non viaggio forse per il mondo'
In me scorrono i larghi fiumi
e s'innalzano le grandi montagne.
Etty Hillesum
Oramai sono sedici anni che il mio amico
Albano non è più con noi. Ho voluto scrivere
queste pagine per celebrare la nostra amicizia.
Non una biografia quindi, non ne sarei capace,
ma semplici racconti di avventure che abbia-
mo vissuto insieme in montagna.
Vivevo in Kenya oramai da dieci anni quan-
do Albano morì, nel dicembre del 2004. Ero
lontano e non riuscii a partecipare al suo fune-
rale. Tornai qualche mese dopo e andai a tro-
vare sua mamma Laura, che mi accolse con un
abbraccio più affettuoso del solito e non senza
qualche lacrima, mentre mi raccontava gli ulti-
mi giorni del figlio. Poi le sue parole scivolaro-
no sulla nostra amicizia. Mi chiese della gigan-
tografia che avevo regalato ad Albano qualche
anno prima e che lui aveva appeso in camera:
quella foto ci ritraeva insieme, felici e strema-
ti, sulla cima del Monte Bianco1. Laura mi do-
mandò di narrarle quella splendida giornata.
'
Era estate, faceva caldo e lei continuava a
riempirmi il bicchiere di una bevanda gassata
1
Nella bandella di copertina un particolare della gigantografia
che ritrae don Gabriele e Albano sulla cima del Monte Bianco.
11
che teneva in frigorifero. Io raccontavo e su-
davo, mentre ripercorrevo con passione ogni
momento di quella salita al Monte Bianco.
Laura ne era incantata: non conosceva nulla
delle nostre avventure, ma desiderava tanto
ascoltare quegli episodi che Albano era sem-
pre stato restio a raccontarle. Lui era fatto così
o forse voleva solo evitarle preoccupazioni.
Laura ascoltava come una mamma: con il
cuore. Cercava suo figlio in mezzo a tutto quel
vissuto pieno di pareti e di ghiaccio. Era come
un alpinista che, raggiunta la vetta, può final-
mente guardare lontano, per contemplare un
panorama abitato da cime tanto familiari.
Nel congedarmi mi abbracciò forte e con
gli occhi lucidi mi disse: «Quello che hai rac-
contato a me stasera non può andare perduto:
tu devi scrivere un libro su Albano!». Era trop-
po seria perché potessi prendere la cosa alla
leggera. Intimorito da questa richiesta mi ag-
grappai a qualche scusa: la mancanza di tem-
po, la possibilità che ci fosse un pubblico inte-
ressato' Ma lei fu disarmante e guardandomi
con dolcezza disse: «Non c'è nessuna fretta,
Gabriele. Scriverai quando avrai tempo' ma
se proprio vuoi sapere a chi interesserà il libro,
12
te lo dico subito: a me e alle persone che han-
no voluto bene ad Albano!».
Ecco, ho scritto per quanti hanno voluto
bene ad Albano. E ho scritto per me.
Ho scritto solo durante i giorni di vacan-
za che ogni anno ho cercato di custodire: un
tempo libero da altri impegni in cui potevo
tornare tra le mie montagne per arrampicare
e dedicare spazio al ricordo di quest'amicizia
così cara. Era emozionante ogni estate riaprire
il file che portava la data dell'anno preceden-
te e ritrovare il mio amico tra quelle pagine.
Così, durante le vacanze, Albano continuava a
tenermi compagnia.
'
Ma ci voleva proprio quest'altra 'vacanza'
imposta dal coronavirus2, per convincermi a
pubblicare le nostre storie: annullati tutti gli
impegni e obbligato a rimanere chiuso in ca-
sa, ho pensato che, in questa reclusione forza-
ta, meritava far uscire all'aria aperta almeno
i pensieri e bisognava pur continuare a salire
2
La prima ondata di pandemia da Covid-19 ha investito l'Italia
dalla fine del mese di febbraio 2020, con un lockdown dall'8 marzo
al 17 maggio.
13
qualche montagna, anche solo idealmente.
Soprattutto, valeva la pena onorare l'amicizia
e tutto quello che è mancato in questo tempo
che ci ha obbligato a rimanere distanti gli uni
dagli altri: abbracci, baci, strette di mano calo-
rose e incoraggianti.
In questo lungo inverno, che ci ha fatto
tremare freddi mai sofferti prima, ho ripreso
in mano queste pagine per ritrovare il calore
dell'amicizia. Nel silenzio di una vita meno
affannata ho recuperato la compagnia di un
affetto che nessun isolamento mi potrà mai
togliere e mi sono ritrovato con il cuore così
colmo di gratitudine che ho deciso di riparti-
re per un'altra salita: non un viaggio tra le al-
te cime, ma tra i miei ricordi più cari. Invece
della nostalgia per i mancati incontri con gli
amici, ho voluto rendere grazie per il bene che
mi lega a ognuno di loro. Piuttosto che rima-
nere nel rimpianto per le arrampicate a cui ho
dovuto rinunciare, ho voluto concedermi un
tempo di riconoscenza per tutte le avventure
già vissute con tanta passione.
Per questo viaggio interiore, ho trovato
buona compagnia nel Diario3 di Etty Hille-
3
E. Hillesum, Diario 1941-1943, Adelphi, Milano 1985.
14
sum, una giovane ebrea che finì i suoi giorni, a
29 anni, nel campo di sterminio di Auschwitz.
Questa donna ha saputo spiccare il volo da
ogni reclusione a cui la vita l'aveva costretta:
' e se anche mi trovassi
in una cella sotterranea,
quel pezzo di cielo
si stenderebbe dentro di me
e il mio cuore volerebbe'
Dal suo Diario ho 'rubato' alcune parole per
introdurre ogni capitolo. Avrei voluto rubare
anche il segreto del suo cuore, capace di vivere
fino in fondo il dolore per lo sterminio del suo
popolo e, al tempo stesso, in grado di custodire
intatta la gioia per questa nostra vita:
sono accanto agli affamati,
ai maltrattati e ai moribondi, ogni giorno,
ma sono anche vicina al gelsomino
e a quel pezzo di cielo dietro la mia finestra,
in una vita c'è posto per tutto'
sono in grado di sopportare tutto,
sempre meglio,
e insieme sono certa
che la vita è bellissima'
Un po' alla volta spero di imparare anch'io
a prendermi cura di chi ha bisogno e di custo-
15
dire il mio pezzo di cielo sapendo gioire fino
in fondo per tutto quello che posso vivere nel
mio presente, qualsiasi esso sia.
Per celebrare questa vita bellissima ho vo-
luto scrivere un libro e raccontare Albano.
È un piccolo fiore che ha il profumo della no-
stra amicizia: l'ho coltivato per anni nel cam-
po della mia gratitudine. È sbocciato alla fine
di un lungo inverno: il freddo è stato severo,
ma nel suo silenzio ha custodito semi di futuri
germogli.
16
Diventare amici
Il gelsomino dietro casa
è completamente sciupato
dalla pioggia'
ma da qualche parte dentro di me
esso continua a fiorire indisturbato,
esuberante e tenero come sempre,
e spande il suo profumo tutt'intorno,
mio Dio.
Etty Hillesum
Albano abitava nel mio stesso quartiere.
Aveva sette anni più di me, ma le nostre vite
si incrociarono dopo aver percorso itinerari
molto diversi.
La sua è stata una vita difficile. Dopo la per-
dita improvvisa del papà si era smarrito: ave-
va lasciato la scuola e fatto esperienze fuori
da ogni limite e spesso questo significa anche
vivere ai margini. La mia, invece, è stata una
vita normale, ricca di tutto quello che aiuta a
crescere sempre in mezzo agli altri.
Più avanti negli anni, quando lui faceva il
muratore e io ero studente in seminario, ci sia-
mo incontrati. Ben presto iniziammo a legar-
ci alla stessa corda. Per un alpinista, scegliere
il compagno non è mai banale: ha bisogno di
potersi fidare ciecamente di chi lo affianca.
Arrampicare insieme assume un significato
particolare e la corda diventa il simbolo di un
legame arcano che, se da una parte pone dei
limiti, dall'altra libera la possibilità di vivere
esperienze uniche e di affrontare pareti che da
soli sarebbero impossibili. L'affiatamento tra i
due può far nascere un'intesa che facilita tutto,
nell'arrampicata come nella vita. Non è raro
che ne fiorisca un'amicizia.
19
Noi, così diversi l'uno dall'altro, diventam-
mo amici, scoprendo di avere molto da condi-
videre e proprio le nostre differenze divennero
motivo di interesse reciproco.
A quei tempi ero un seminarista a modo.
Albano, invece, aveva vissuto ben altre espe-
rienze e non perdeva occasione per introdur-
re argomenti scabrosi e talvolta imbarazzanti,
sapendo sempre mantenersi con abilità sul filo
dell'ironia. Se la godeva proprio! Non lo faceva
per infierire sul mio imbarazzo; era così un po'
con tutti, anche se quella sua immediatezza,
a volte, poteva sorprendere. In realtà era un
puro di cuore: aveva imparato a togliere quei
filtri moralistici che impediscono di usare pa-
role vere. Ammiravo quella sua autenticità e
naturalezza che esprimeva anche nell'arte, de-
dicandosi alla scultura del legno e della pietra.
Ogni creazione del suo genio, ogni avventura,
così come la sua amicizia, erano segnate da
una libertà assoluta e schietta che nasceva da
un sincero desiderio di bene.
Nel percorrere i sentieri di avvicinamento
alle pareti o durante gli interminabili bivacchi
in attesa dell'alba, amavamo intrattenerci in
lunghe chiacchierate su quello che ci stava a
cuore, raggiungendo spesso una confidenza e
20
un'intimità piuttosto rare tra due uomini: un
bel dono che ci siamo fatti reciprocamente.
Albano aveva anche i suoi difetti e le sue
fragilità, ma non ne era angosciato, perché la
vita gli aveva insegnato a camminare insieme
alle sue debolezze e a stare in loro compagnia
con pazienza, senza volerle eliminare a tutti i
costi. E di pazienza ne ha fatta anche portare,
specialmente a chi l'ha amato di più.
La sofferenza aveva attraversato la sua vita
lasciandovi ferite profonde, ma lui aveva sem-
pre cercato la guarigione nel calore dell'amici-
zia, nella bellezza della natura e nella leggerez-
za della sua arte.
Albano era una di quelle persone che ti fan-
no amare questo nostro mondo, te ne mostra-
no l'aspetto migliore, ti fanno capire che vale la
pena essere uomini e donne così come siamo.
Ma non da soli, mai.
Vale la pena diventare amici.
21
Monte Bianco
T
Trovo bella la vita,
e mi sento libera.
I cieli si stendono
dentro di me
come sopra di me.
Etty Hillesum
Nell'agosto del 1992 Albano mi invitò a
Courmayeur per una settimana di vacanza
ai piedi del Monte Bianco. A quel tempo fre-
quentavo solo le Dolomiti e potermi avvici-
nare alle Alpi occidentali era uno sogno che
diventava realtà.
Albano era un alpinista esperto che in mon-
tagna cercava sempre un'avventura quasi pri-
mordiale: non era interessato a fare performan-
ce straordinarie, ma amava inseguire un'idea
nata nell'intimo dei sogni. Uno di questi era
la traversata del Monte Bianco come facevano
gli alpinisti di una volta, partendo a piedi da
Courmayeur per arrivare a Chamonix, passan-
do per la cima. Per vivere quest'esperienza si
era dato delle regole: evitare ogni mezzo che
potesse facilitare l'avvicinamento alle monta-
gne e ignorare i rifugi. In un progetto del genere
poteva essergli compagno solo un masochista
o uno sprovveduto. Lui scelse lo sprovveduto.
'
Era la prima volta che affrontavo una cima
sopra i 4.000 metri e non avevo la minima idea
di come ci si dovesse attrezzare: per sicurezza
portai tutto quello che ritenevo potesse ser-
virmi. Oltre alla normale dotazione alpinistica
25
e alle corde, avevo preso vestiario e cibo per
ogni evenienza. Aggiunsi anche una valigetta
rigida, molto pesante, che conteneva l'attrez-
zatura fotografica prestatami da mio fratello
per l'occasione. Lo zaino era così colmo da
non avere spazio per gli scarponi da ghiaccio,
che penzolavano fuori dal sacco.
Quando Albano vide che mi caricavo uno
zaino da settanta litri, bello gonfio e pesante,
scoppiò a ridere.
Lui, invece, aveva perfezionato con cura il suo
zainetto leggerissimo e mi disse che, al nostro
ritorno, avrei certamente imparato a mie spe-
se a portare solo il necessario. Non aggiunse
altro. Mi impegnai allora a lasciare giù qualco-
sa ma, temendo di potermene pentire, decisi
di poter fare a meno solo delle scarpe leggere e
indossai subito i pesanti scarponi da ghiaccio.
Gli alpinisti più giovani non potranno capire
cosa significhi percorrere i primi chilometri
di strada asfaltata con gli scarponi da ghiaccio
di allora. Quelli più anziani, invece, lo sanno
benissimo: i famosi «Koflach» che si usavano
allora erano ingombranti come uno scarpone
da sci e rigidi come un gesso per le fratture.
Lasciando a casa le scarpe leggere mi condan-
navo a un'inutile sofferenza e Albano mi lasciò
fare una simile stupidaggine.
26
Il sole picchiava già forte nel percorrere la
val Veny fino a raggiungere il lago Combal,
dove inizia la morena del Miage. Rimasi affa-
scinato nel vedere questo immenso ghiacciaio
lambire le acque del lago con le sue incredi-
bili pareti che si colorano di sfumature verdi
e azzurre. Albano volle fermarsi e aspettare il
distacco di una parte della lingua di ghiaccio,
avvenimento assai probabile con quel caldo.
Nell'attesa mangiammo qualcosa. Improvvi-
samente un boato richiamò la nostra attenzio-
ne: un enorme seracco precipitò in acqua con
un fragore impressionante, regalandoci una
visione mozzafiato e magnifica.
Riprendemmo il cammino in mezzo a una
pietraia scomposta e sempre uguale, proce-
dendo in silenzio come piaceva a entrambi.
Andavamo con calma per favorire l'ambienta-
mento e goderci la giornata. In certi momenti
ero rapito dalla visione incantevole delle guglie
di roccia che interrompevano il biancore acce-
cante dei ghiacciai e affascinato da quell'am-
biente per me del tutto nuovo.
Quando le ombre iniziarono ad allungarsi
per accogliere la notte, accelerammo il passo
verso il rifugio Gonnella, che raggiungem-
mo con le ultime luci del giorno. Avrei preso
27
volentieri qualcosa di fresco da bere e anche
apprezzato un bel piatto di pasta, ma' do-
vevamo fare come i primi salitori: nessuna
concessione! A malincuore osservai gli ultimi
alpinisti andare a dormire mentre parlavano
dell'ascensione che li attendeva il giorno se-
guente. Il gestore del rifugio, non vedendoci
entrare, uscì per dirci che c'era posto anche se
non avevamo prenotato. Declinammo gentil-
mente l'invito. Poi, con molta cura, cercammo
nei paraggi uno spazio piano e libero dai sassi
per poterci stendere e riposare un poco.
Nessuno dei due riuscì a chiudere occhio
per il freddo, ma anche per l'emozione e l'in-
canto del cielo stellato che si stendeva sopra di
noi. Davanti a quell'immensità entrammo len-
tamente nel silenzio che ci avrebbe accompa-
gnato fino alla cima. Ci sentivamo finalmente a
casa in quella solitudine, con il cuore sgombro
e libero. Non c'era bisogno di dire nulla. Sen-
tivamo che valeva la pena vivere fino in fondo
quello spazio di eternità e lasciarcene abitare.
Trascorsa poco più di un'ora, il freddo ci
avvertì che era meglio mettersi in movimento.
Albano mi ringraziò di quel momento, come
se ne avessi avuto qualche merito, e mi confi-
dò tutto il suo entusiasmo nel condividere con
28
me quell'avventura. Anch'io vivevo gli stessi
sentimenti, ma ero così estasiato da non riu-
scire a dire nulla.
Alle ventitré e trenta eravamo pronti per
partire: pila frontale accesa, piccozza in mano,
guanti, passamontagna, caschetto, imbragatura
e corde ben assestate. Ci aspettava il ghiaccia-
io del Dôme, un percorso non difficile, ma nel
quale è necessario indovinare dove si possono
superare i crepacci, saltando nei punti in cui
si restringono, oppure passando con cautela su
ponti di neve, che richiedono sempre un eserci-
zio di fiducia. Eravamo fieri di poter partire da
soli, nel pieno della notte, e di cercare la nostra
via in mezzo a quel dedalo di crepacci. Liberi
anche di fallire e contenti di vivere la fatica che
ci univa nel tentativo di arrivare in cima.
Era una notte splendida e senza luna. Era la
notte delle stelle: infinite.
Sbagliammo percorso tante volte, senza teme-
re di tornare indietro per cercare il passaggio
giusto.
Superata la crepacciata, arrivammo a una
grande placca appoggiata, non difficile da sca-
lare anche con i ramponi ai piedi. Non ne sono
sicuro, ma forse quella parete era fuori dalla
29
normale via di salita; tuttavia ci aiutò a ritro-
varla e a raggiungere la cresta del Dôme du
Goûter e delle Bosses.
Rimontando la cresta, incontrammo alcuni
alpinisti che stavano percorrendo la via nor-
male francese e la loro presenza ci fece uscire
dal nostro mondo di silenzio e solitudine.
Dopo una lunga traversata arrivammo al-
la capanna Vallot a 4.400 metri: qui Albano
aveva previsto di fare una sosta per bere qual-
cosa prima di salire. Bere è molto importante
a quelle quote, ma la poca acqua rimasta era
ormai freddissima a causa delle temperature
della notte. Allora, con calma, presi il fornello
e preparai la moka per il caffè: Albano non ci
poteva credere ' la moka! ' e rimase senza
parole quando esibii anche zucchero e tazzine.
Questa volta non ebbe nulla da ridire sul mio
zaino: il caffè bevuto insieme, nel gelo dell'alba
e a quelle quote, era un piacere che ripagava
molte fatiche.
Dalla capanna Vallot parte la cresta per la
cima che da quel punto sembra a portata di
mano. Ricordo che espressi ad Albano tutta la
mia fiducia di arrivarci presto. «Almeno due
ore buone» rispose, gelando il mio entusia-
30
smo. Aveva ragione: il passo deve necessaria-
mente rallentare per accompagnare la faticosa
ossigenazione. Albano, sempre davanti a me,
procedeva lentamente, in maniera costante,
superando molti degli alpinisti che si fermava-
no a prendere fiato. Io salivo guardando il suo
zaino, piccolo e leggero, e invidiando gli zaini
simili degli altri alpinisti che incontravamo.
In quel procedere lento e faticoso sulla cresta
finale del Monte Bianco, ebbi tutto il tempo di
riflettere su ogni chilo inutile che mi ero ca-
ricato sulle spalle. Mi consolai pensando che
tutto quel peso superfluo sulle spalle era valso
almeno il caffè che ci eravamo gustati!
'
Ci eravamo lasciati tutte le difficoltà al-
le spalle e la salita, diventata meno ripida, ci
permetteva di respirare meglio e godere gli ul-
timi passi senza fatica. La cresta, larga e mai
pericolosa, offriva una visuale magnifica sul
versante francese e su quello italiano. Ricordo
ancora oggi l'incanto di vedere in lontananza,
nel cielo terso, catene infinite di montagne a
me del tutto sconosciute.
Ed eccoci in cima!
Ci abbracciammo. Felici.
31
Trovammo un buon posto per sederci sulla
neve, dove lo sguardo poteva spaziare verso le
Alpi italiane e il cuore entrare nell'immensità
di cui eravamo già parte.
Ero inebriato: quell'ambiente severo e ma-
gnifico esercitava su di me un fascino straordi-
nario. Albano, cogliendo la meraviglia nel mio
sguardo, mi indicò allora il versante opposto a
quello percorso. Mi raccontò nei dettagli quelle
parti che rimanevano nascoste allo sguardo: il
Col della Brenva, il Col du Maudit e giù fino al
rifugio dei Cosmiques, appoggiato sull'Aiguille
du Midi. Mi disse che l'alba vista da quella via
di salita era una meraviglia e mi promise che
un giorno ci saremmo andati assieme.
Dopo qualche foto lasciammo spazio al si-
lenzio: un tempo per ascoltare la voce del ven-
to che viene da lontano e quella dello Spirito
che abita vicino, nel profondo di ciascuno di
noi. Attimi di quiete per raccogliere sentimen-
ti, fremiti, emozioni e permettere che si tra-
sformassero in un canto di riconoscenza.
'
Con calma ci preparammo per la discesa e,
in un tempo piuttosto breve, raggiungemmo
32
nuovamente la capanna Vallot. Invece di scen-
dere per la via normale, puntammo dritti su
Chamonix, attraverso il ghiacciaio dei Bossons.
Una via di discesa magnifica: entrammo
in un dedalo di seracchi e conformazioni di
ghiaccio mai visti prima. Cercavamo di scen-
dere più veloci possibile, senza un percorso
prestabilito, seguendo il buon senso e tenen-
doci alla larga da crepacci e strapiombi. Dove
era possibile usavamo degli scivoli di ghiaccio,
simili a quelli di certe piscine: qui però vi scor-
reva l'acqua gelida dello scioglimento e, senza
il timore di bagnarci, scivolavamo giù diver-
tendoci come dei bambini che scoprono un
nuovo gioco.
In quella discesa feci un'esperienza nuo-
va: con il passare delle ore, anziché avvertire
la stanchezza, mi sentivo tornare le energie.
Perdere quota e ritrovare abbondanza di os-
sigeno, rinvigoriva il corpo e restituiva entu-
siasmo. La sola difficoltà rimasta era gestire la
sete terribile, che si faceva sentire sempre di
più con l'aumentare della temperatura e della
sudorazione. Nella parte più bassa del ghiac-
ciaio l'acqua non scorre più in superficie, ma
sotto il ghiacciaio, irraggiungibile. Sentirla
33
scorrere senza poterne godere, non faceva che
aumentare il bisogno di bere.
Quando scorsi il profilo del rifugio dei Gran-
ds Mulets sopra un promontorio, molto più in
alto rispetto al ghiacciaio dove ci trovavamo,
volli raggiungerlo per poter bere. Albano, che
aveva la mia stessa sete, tentò senza convin-
zione di mostrarmi l'insensatezza di sprecare
energie per risalire e mi ricordò il patto iniziale:
niente soste nei rifugi. Gli risposi che era libero
di rimanere fedele alla sua idea ma, per quanto
mi riguardava, sarei andato a prendere l'acqua.
Ne acquistai quattro litri, poi raggiunsi di corsa
Albano che non esitò nemmeno un momento
a berne due litri tutti d'un fiato.
Il progetto iniziale di imitare i primi salitori
era stato tradito e il suo sogno infranto' ma
solo un pochino.
Era ormai il tramonto quando arrivammo
alla fine del ghiacciaio, in mezzo ai prati. Ci
voltammo indietro a guardare quel mare in-
finito di ghiaccio, soddisfatti e felici. Davanti
a noi la valle di Chamonix ci aspettava con
le prime luci già accese. Albano calzò le sue
scarpette leggere mentre continuava a pren-
dermi in giro per quegli scafandri di plastica
34
che avevo ai piedi: non mancò di farmi notare
' come se ce ne fosse stato bisogno ' che mi
ero caricato di uno zaino pieno di cose inutili,
privandomi proprio delle scarpe leggere che
mi sarebbero state preziose.
Scendere nella luce tenue della sera e in
mezzo ai prati fioriti fu una vera emozione: at-
timi di completa pace e gratitudine per quan-
to avevamo vissuto. Arrivammo molto tardi a
Chamonix, ma in tempo per prendere l'ultimo
bus che ci avrebbe riportato a Courmayeur,
per poi proseguire a piedi fino al rifugio Revi-
glio, dove eravamo ospitati.
'
Non ricordo a che ora arrivammo, ma era
già buio e, come si dice, a piatti lavati. Il rifugio
Reviglio apparteneva all'associazione 'Amici
della montagna' ed era gestito dalla signora
Lucia, una donna gentilissima che ci aveva
preso in simpatia. Quella sera ci accolse con
il solito affetto, congratulandosi con noi per
la salita, ma comprese immediatamente che
non erano i complimenti ciò di cui avevamo
bisogno. Ci offrì quanto era avanzato dalla ce-
na e mise in tavola un gran vassoio di fonduta
valdostana. Non era stata riscaldata, ma negli
35
ultimi due giorni avevamo mangiato poco e
consumato tanto: quel ben di Dio era per noi
una vera delizia.
L'espressione compiaciuta della padrona di
casa si trasformò presto in evidente preoccu-
pazione. Ci disse: «Sentite ragazzi: quello che
avanzate lo devo buttare perché domani non
è buono, ma avete già mangiato troppo: vi fa-
rà male se esagerate». Allora Albano, con mio
grande rammarico, confermò che aveva pro-
prio ragione, la ringraziò e la invitò ad andare
a dormire, rassicurandola che avremmo pen-
sato noi a riordinare. La signora Lucia ci diede
un bel bacio e si ritirò contenta di essere stata
ascoltata. Appena se ne andò, Albano mi disse:
«Adesso che abbiamo fatto felice la signora Lu-
cia, facciamo felice anche il nostro stomaco!». E
concludemmo il lavoro iniziato, fino all'ultimo
pezzettino di polenta.
Quella notte dormimmo appagati, proprio
come la signora Lucia.
36
Ritorno al Monte Bianco
Non sono più tornato sul Monte Bianco con
Albano per la via che parte dal rifugio dei Co-
smiques, come ci eravamo ripromessi. Eppure,
quel desiderio riaffiorò dopo diciannove anni,
a fine giugno 2011, quando tornai da quelle
parti, a Chambery, per un incontro interna-
zionale di persone che lavoravano con la disa-
bilità mentale.
Anche se non ero ben allenato, portai con
me il materiale necessario per tentare una sa-
lita sul Monte Bianco, sperando in un paio di
giorni di bel tempo alla fine dei lavori. Non
avevo la presunzione di raggiungere la cima,
ma desideravo almeno arrivare alla spalla del
Tacul per vedere l'alba.
Terminati gli impegni di lavoro, le previsio-
ni del meteo erano ottime e quindi con la funi-
via raggiunsi l'Aiguille du Midi per poi scende-
re rapidamente al rifugio dei Cosmiques. Dopo
cena mi allontanai da solo per ammirare il
cielo stellato e lasciare spazio ai ricordi e alle
emozioni che mi legavano al mio amico Alba-
no e a quella montagna.
Quando le guide con i clienti partirono
all'una di notte, decisi di seguirne le tracce.
37
Sapendo di non ambire alla cima, evitai di
portare lo zaino, ma presi con me solo un pic-
colissimo thermos di tè caldo, in modo da pro-
cedere più spedito e leggero. Era un'esperienza
meravigliosa poter camminare ancora una
volta sul ghiacciaio e godermi la quiete asso-
luta di quei luoghi.
Raggiunsi i 4.100 metri della spalla del Ta-
cul quand'era ancora buio. Qui la via perde
quota per poi risalire un pendio di ghiaccio più
ripido, unico punto di una certa difficoltà di
tutta la via, che dà il nome al colle: Maudit,
infatti, significa maledetto. Dovevo decidere se
fermarmi e attendere l'alba, ma mi sentivo be-
ne e perciò scelsi di proseguire fino al Col du
Maudit. In una breve pausa consumai l'ultimo
sorso di tè caldo e arrivai alla sommità del col-
le maledetto con le prime luci del giorno.
Non dimenticherò mai la commozione di
vedere il sole sorgere lentamente all'orizzonte,
accendendo di colori caldi le pareti e i ghiac-
ciai. Come sempre Albano aveva ragione: quel
balcone offriva una visione incantevole dell'al-
ba sulle Alpi.
Qui avrei dovuto fermarmi. Ma la giornata
era magnifica e non avevo sintomi o malesse-
38
ri propri della quota. L'unico problema era la
sete: se avessi voluto tentare la cima, mi aspet-
tavano ancora troppe ore senza bere. In quel
momento risuonò dentro di me la risata di Al-
bano che si prendeva gioco della mia incapa-
cità di fare lo zaino: troppo pesante diciannove
anni prima e troppo leggero questa volta! Ma
sentivo anche la sua presenza e il suo incorag-
giamento ad avere fiducia.
Decisi allora di provare a raggiungere la
cima. Ero contento anche solo di provarci, di
rivivere quel groviglio di sentimenti che si spe-
rimenta nel sentirsi soli in avventure come
questa. Raggiunsi il Col della Brenva piuttosto
stanco e allora iniziai ad affrontare il pendio fi-
nale come mi insegnò Albano, cioè concentran-
domi a contare i passi: all'inizio fino a cento,
prima di fare una sosta. Poi fino a cinquanta.
Infine, faticavo per arrivare a venti. Non impor-
ta la lentezza, conta salire. Continuare a salire.
Raggiunsi la vetta stremato per la fatica
e arso dalla sete. Rincuorato per non essermi
mai sentito solo durante tutto il percorso, mi
concessi una pausa dove diciannove anni pri-
ma eravamo seduti insieme, io e Albano; dis-
si una preghiera che fu come il suo abbraccio,
questa volta dal cielo.
39
Poi iniziai la discesa cercando di essere
veloce: prima arrivavo e prima avrei potuto
bere. Incontrai tanti alpinisti che stavano sa-
lendo e avrei voluto chiedere loro da bere, ma
non ne avevo il coraggio: in montagna, ognuno
dovrebbe portarsene e non approfittare della
generosità altrui.
Raggiunsi il Col du Maudit accaldato e su-
datissimo per la fretta di scendere. Quello che
successe a quel punto sembrò un miraggio: vidi
da lontano, proprio sulla via di discesa, qual-
cosa di colore rosso abbandonato sulla neve.
Più mi avvicinavo e più sembrava che avesse
la forma di una bottiglia. Nel raccoglierla non
potevo più avere alcun dubbio: non era un'allu-
cinazione, ma una bottiglietta di succo di aran-
cia, una bevanda per sportivi con aggiunta di
sali minerali. Piena e sigillata. Mezzo litro. Mai
bevuto nulla di così buono in vita mia!
Al ritorno, raccontando questo episodio,
qualcuno mi disse che si trattava di un mi-
racolo che Albano aveva ottenuto per me dal
cielo. Conoscendolo, mi sentirei di escludere
questa possibilità. Albano avrebbe piuttosto
riso di me, prendendomi in giro per quella se-
te che avrei dovuto prevedere. «Così impari a
portarti da bere!», mi avrebbe detto.
40
Credo ai miracoli; preferisco quelli che sono
il frutto maturo del nostro coraggio di amare
davvero e li incontro quotidianamente nella
pazienza e nella fedeltà di tante persone. Di
questi miracoli Albano ne ha fatti, ma non si
possono imbottigliare e nemmeno trovare tra i
ghiacciai ad alte quote, ma molto più in basso,
nella vita di tutti i giorni, dove si consumano
gesti di tenerezza e di premura per coloro che
ci vivono accanto.
41
PADRE DELL'INFINITO
Padre della libertà,
ti ringraziamo
per il tuo respiro di infinito
nascosto nella semplicità
dei nostri bambini,
svelato nella bellezza
delle tue montagne,
onorato da versi di poesia
e dal cuore di ognuno di noi.
Padre della debolezza,
ti ringraziamo per ogni colle,
per ogni siepe e per tutti quei limiti
che pongono confini
al nostro ultimo orizzonte
e così ci mantengono umili e
capaci di accogliere i limiti degli altri,
scoprendo la gioia
di diventare solidali tra di noi.
Padre dell'immensità,
ti ringraziamo per la grandezza
della tua creazione,
ma anche per la piccolezza
del nostro cuore
che non si spaura davanti all'infinito
di interminati spazi
e sovrumani silenzi
e profondissima quiete.
163
Padre dell'attesa,
ti ringraziamo
per il vento silenzioso
che viene da tanto lontano
e ci porta l'eterno
ma anche per la brezza
presente e viva dell'amicizia
e per le folate di tenerezza
che accompagnano ogni amore.
Padre dell'infinito,
ti ringraziamo per la fraternità
del nostro camminare insieme,
per la passione che accende
sogni di nuove avventure
e per tutti i sentimenti
che abbiamo nel cuore.
Sono l'infinito mare
del nostro naufragare.
164
pp. 176, Euro 11,00
165
Finito di stampare nel mese di novembre 2020
Mediagraf S.p.A. ' Noventa Padovana, Padova
166
-
12,00 €→ 11,40 €