Citazione spirituale

Quaranta anni. Età di crisi o tempo di grazia?

di

Grün Anselm


Copertina di 'Quaranta anni. Età di crisi o tempo di grazia?'
Ingrandisci immagine

EAN 9788825019582

Disponibilità immediata
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Quaranta anni. Età di crisi o tempo di grazia? Autore Editore Edizioni Messaggero EAN 9788825019582 Pagine 88 Data febbraio 2015 Peso 94 grammi Altezza 11 cm Larghezza 18,5 cm Collana Anselm Grun
Voto medio degli utenti per «Quaranta anni. Età di crisi o tempo di grazia?»: 5 su 5 (8 commenti)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 24 ottobre 2014 alle 09:30 ha scritto:

Ottimo libro, molto utile a chi vive il travaglio di quella tappa della vita. Lo raccomanderei a tutti.

il 25 agosto 2018 alle 10:25 ha scritto:

Interessante per i diversamente giovani

il 25 agosto 2019 alle 22:16 ha scritto:

ho letto per la prima volta questo libro quando ormai avevo oltrepassato abbondantemente i quaranta anni. avrei voluto averlo letto prima dei quaranta! sono venuto a conoscenza di idee e spiegazioni che danno un senso a tanti enigmi che nascono nel cuore di ogni persona che si interroga davanti ai propri fallimenti ed errori. lo consiglio vivamente a tutti, anche agli over 40 come me!

il 30 novembre 2019 alle 00:18 ha scritto:

Avevo già precedentemente acquistato questo libro per regalarlo a una persona che ha compiuto i quarant'anni ed è stato gradito. Pertanto ho deciso di regalarlo ad un'altra persona in occasione del suo compleanno

il 10 marzo 2020 alle 23:17 ha scritto:

Consigliato a tutti! 40 è un numero importante, simbolico e biblico: cammino, passaggio, fatica, prova, deserto, solitudine, tentazione... averlo riletto ora mi ha permesso di capire che non l'avevo capito, era l'oggetto della mia lettura pur attenta ma senza profitto. Si inserisce perfettamente nell'esperienza umana e spirituale di chi vuol crescere attraverso il fatidico passaggio dei 40, che poi sono un buon tratto della vita di un religioso, per me uomo religioso... fatto di anni. Peccato che non sia ristampato.

il 19 maggio 2021 alle 02:01 ha scritto:

Bellissimo libro, ispirante. 40 anni età di maturità e di grazia quindi. Anselm Grun mitico. Mi piace tanto per tutte le tematiche trattate. Utile anche per riflessioni, spunti su tematiche da trattare a scuola o con amici.

il 19 agosto 2022 alle 11:31 ha scritto:

Libro prezioso. Valido apporto per riflettere e discernere in un epoca di passaggio di vita e di crisi di molti valori. Semplice da leggere e da rileggere molte volte. Adatto a tutte le condizioni di vita.

il 25 giugno 2025 alle 18:32 ha scritto:

Questo libretto mi è stato regalato da una suora il mese scorso, quando ho compiuto quaranta anni. Sono stato molto felice di leggerlo perché mi ha aperto un mondo. Certamente non è un libretto che si legge tutto di un fiato, anche se piccolo, ma richiede molta attenzione, tempo, matita e righello ma soprattutto molta riflessione e preghiera. Io sono un neo quarantenne però ho apprezzato la lettura e la consiglio davvero molto.
Il testo è diviso in due parti: la prima percorre una visione della crisi seguendo le riflessioni di un importante mistico come Giovanni Taulero, vissuto nel 1300 che sostiene che la crisi della mezza età è una possibilità di crescita spirituale. Taulero scrive che la crisi è il punto di svolta decisivo, in cui si stabilisce se rimanere chiusi in se stessi o se si accetta di aprirsi a Dio e alla sua grazia. Lui descrive la crisi e e il suo superamento in sei fasi e secondo me, sono tutte molto utile e veritiere. Ho apprezzato questo mistico e teologo tedesco e vorrei approfondirlo di più.
La seconda parte segue la visione di uno psicologo come Jung, non certo l'ultimo arrivato. Egli afferma che l'uomo può sviluppare il proprio Sé solo se sperimenta il divino dentro il proprio essere e conclude affermando che l'uomo di mezza età, con tutte le sue energie spirituali, deve dedicarsi al compito di diventare se stesso, un compito certamente che non portiamo a termine con le sole nostre forze, ma che ci viene dato di realizzare solo se Dio lo permette. Sembrerà strano, ma secondo l'autore di questo libretto, i due percorsi giungono alle stesse conclusioni.