EAN 9788825014730
Nel bene e nel male, l'Europa ha dato avvio alla civiltà più innovativa della storia umana. La ragione di questa capacità innovatrice va cercata nella consapevolezza assunta dall'«europeo» come individuo, come soggetto autonomo dalla Natura intesa come ordine eterno di senso e di valori, e da Dio come creatore di quest'ordine. Eppure l'Europa è nata dai succhi vitali di questo duplice riferimento (simboleggiato da Atene e da Gerusalemme) ed è cresciuta sulla radice del cristianesimo, che di quella linfa è stato collettore e veicolo. Il libro ricostruisce brevemente la storia di questa lunga filiazione, per esaminare poi più distesamente la storia più breve della nascita dell'Europa moderna. Nel momento in cui questa realtà sta diventando, sia pure a fatica, unitaria anche sul piano politico, le pagine di questo libro offrono materia di riflessione che, senza facili entusiasmi o inutili scetticismi, può aiutare a maturare nei confronti dell'Europa un amore critico e costruttivo. ==Destinatari== Il volume si rivolge a un pubblico interessato ai problemi della nuova Europa. ==Autore== ARMIDO RIZZI (1933), dopo aver insegnato filosofia e teologia in varie Facoltà italiane della Compagnia di Gesù, vive attualmente a Fiesole, dove anima da 20 anni il Centro S. Apollinare, che promuove varie iniziative di impegno culturale e politico. Ha pubblicato numerose opere soprattutto sulla storia del pensiero religioso europeo.
-
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
-
-
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
-
-
-
-
-
12,50 €→ 11,87 € -
14,00 €→ 13,30 € -
15,00 €→ 14,25 € -
8,00 €
-
34,00 €→ 32,30 € -
22,00 €→ 20,90 € -
12,50 €→ 11,87 € -
14,00 €→ 13,30 € -
15,00 €→ 14,25 € -
8,00 €
-
34,00 €→ 32,30 € -
22,00 €→ 20,90 € -
12,50 €→ 11,87 € -
14,00 €→ 13,30 € -
15,00 €→ 14,25 €
-
-
-
-
-
40,00 €→ 38,00 € -
-
12,99 €
-
-
-
-
-
40,00 €→ 38,00 € -
-
-
6,50 €→ 4,55 € -
-
-
-
-
-
-
6,50 €→ 4,55 € -
-
-
-
-
-
-
6,50 €→ 4,55 € -
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Mauro Catenazzi il 14 dicembre 2017 alle 15:53 ha scritto:
La formazione della coscienza moderna offre interessanti spunti di approfondimento sulle origini del concetto di Europa così come oggi lo conosciamo. Spaziando tra diversi ambiti metodologici, si giunge ad una disamina dei fattori fondanti lo spirito europeo, unicum derivante in primis da elementi cristiani fusi con il distillato del pensiero greco e romano (Roma-Atene-Gerusalemme); solo una civiltà come quella europea ha saputo per secoli essere un modello di innovatività e di sviluppo ineguagliato, costruendo una vera e propria barriera al dilagare della barbarie.