EAN 9788825010114
L'opera è l'edizione critica e integrale dell'Epistolario della fondatrice delle Suore terziarie francescane elisabettine. Si tratta di un carteggio voluminoso, che si rivela di grande interesse in primo luogo per conoscere la profonda spiritualità della beata Vendramini, e poi per capire meglio le vicende del suo istituto e un po' anche della chiesa e della società dell'epoca in cui ella visse.
L'ingente materiale è stato suddiviso in sezioni, intitolate a categorie particolari di destinatari: lettere a suore, singole e comunità; i quaderni del corposo carteggio con suor Viero; la corrispondenza con i suoi padri spirituali; infine lettere a persone varie.
La lettura è guidata da belle introduzioni di vari autori, tra cui il vescovo Pietro Nonis, il teologo e mistico Divo Barsotti, lo storico e saggista Giosuè Chiaradia. Infine un ampio indice tematico aiuta la ricerca dei vari brani, facilmente reperibili anche grazie alla numerazione per paragrafi introdotta a margine: ogni numero è preceduto dalla lettera E, come Epistolario; è in programma infatti la pubblicazione di altri scritti della beata, quasi una sua Opera omnia.
==Destinatari==
Naturalmente il volume è destinato in prima battuta alle suore fondate dalla beata Vendramini. Ma la vastità e l'importanza dei temi toccati nelle lettere, la testimonianza di vita e la saggezza spirituale lì contenute possono interessare un vasto pubblico di lettori, non solo di religiosi/e e sacerdoti, ma anche di semplici cristiani.
==Autore==
Elisabetta Vendramini, nata a Bassano del Grappa (Vicenza) nel 1790, fondò a Padova, nel 1828, le Suore terziarie francescane elisabettine (così dette dalla patrona santa Elisabetta d'Ungheria). Formò le sue figlie alla contemplazione e all'azione apostolica con la testimonianza, la parola e numerosi scritti, tra cui un ricchissimo Epistolario, ora presentato in edizione critica integrale, curata dall'istituto da lei fondato.
-
-
-
-
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-