Posso fare ciò che voglio?
-Adolescenti, scelte e inquietudine
(Progetto famiglia)Marco D'Agostino
EAN 9788821591501
Fermo a letto per un incidente in motorino, Loris riscopre vecchie amicizie e riflette sulla delusione di altre, che credeva vere. Il comportamento di Omar, per esempio, lo colpisce: non si sono sempre raccontati tutto? Ma la sua delusione diventa presto l'occasione per ripensare a tanti volti, aprirsi a nuovi incontri, scegliere i pezzetti della strada da seguire per essere davvero felice. Un nuovo volume della serie di don Marco D'Agostino nel quale viene toccato il tema della libertà e della scelta. Una nuova serie sul mondo degli adolescenti ''raccontati'' da don Marco D'Agostino con una forma moderna e accattivante, a metà strada tra narrativa e riflessione esistenziale. Il protagonista di ogni volume è Loris, un adolescente alle prese con le avventure della crescita. Loris è un personaggio di fantasia, eppure è reale: nasce dai numerosi incontri dell'Autore, prete impegnato nella pastorale giovanile, con i ragazzi di oggi. Vere sono quindi le sue paure, le speranze, le ferite e le gioie. Il tema della libertà e della scelta, nella nuova serie di don Marco D'Agostino.
-
-
-
-
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,90 €→ 9,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,90 €→ 9,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
mario rossini, rosolme@tiscali.it il 26 aprile 2014 alle 14:22 ha scritto:
Posso fare ciò che voglio?
Libro che si presenta con un interrogativo, che fa presentire l’argomento chiave: la libertà di scelta. Trattandosi di racconti che vedono come protagonisti degli adolescenti, è facile cadere nella tentazione di accostare il titolo alle “costrizioni” subite e spesso non condivise, che i giovani patiscono da parte degli adulti di riferimento. Chi leggerà il libro si accorgerà che non è proprio così. Proseguono le avventure di Loris. Devo dire che inizialmente ho trovato leggermente stridenti varie riflessioni attribuite al giovane, legittime e appropriate nella testa e nelle parole di un educatore, forse forzate se attribuite alla concezione di vita di un adolescente. La narrazione di don Marco centra il bersaglio, secondo il mio modesto punto di vista, nel condurre il lettore ad uno stato di identificazione in entrambi i personaggi principali: Omar, la persona che vorrei essere, aperta, libera e decisa nelle scelte, anche in quelle controtendenza; Loris, l’individuo che invece mi ritrovo ad essere, ancorato al proprio ego e a tante insicurezze, che mi impediscono di fare il salto di qualità.
Prof. Stefano Coccia il 14 giugno 2015 alle 23:32 ha scritto:
Libro molto bello e molto intrigante. Mi ha appassionato molto di più questo libro rispetto al primo dello stesso autore "A Dio, cosa importa di me?". Questo libro è un misto di emozioni e sensazioni diverse che si sovrappongono molto facilmente. Continuo ad immedesimarmi in questo ragazzo sedicenne/diciassettenne e capisco sempre di più che la vita se non è donata agli altri è sprecata. L'ho capito maggiormente in questo anno scolastico appena concluso. Ho cercato di spronare in tutti i modi gli alunni e sono molto contento e soddisfatto del risultato.