A Dio, cosa importa di me?
-Adolescenti al bivio
(Progetto famiglia)Marco D'Agostino
EAN 9788821591044
Per cosa ti serve un Dio così? Se lo invochi, non ti ascolta. Se lo bestemmi, ti puniscono. In ogni caso sembra sempre che ti debba arrangiare da solo. Il fischio lungo e assordante di un arbitro. La vergogna per uno sbaglio clamoroso. Comincia così la crescita interiore di Loris Priori: un sedicenne scontroso ma deciso a lasciarsi provocare dalla vita. E a fare i conti con se stesso e con Dio. Una nuova serie sul mondo degli adolescenti ''raccontati'' da don Marco D'Agostino con una forma moderna e accattivante, a metà strada tra narrativa e riflessione esistenziale. Il protagonista di ogni volume è Loris, un adolescente alle prese con le avventure della crescita. Loris è un personaggio di fantasia, eppure è reale: nasce dai numerosi incontri dell'Autore, prete impegnato nella pastorale giovanile, con i ragazzi di oggi. Vere sono quindi le sue paure, le speranze, le ferite e le gioie. Loris, un adolescente alle prese con Dio. Una nuova serie per educatori nello stile della narrativa esistenziale
-
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,90 €→ 9,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,90 €→ 9,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Michele R. il 22 febbraio 2014 alle 18:24 ha scritto:
Ho 17 anni e il libro è bello. Non leggo molto, ma il testo si fa leggere. mi sono ritrovato., Parla di me, dei miei amici, di ciò che stiamo vivendo. Parla di come sono i nostri genitori e prof. esattamente come sono descritti. Loris sono io e tutti gli altri che vivono con me, che giocano a calcio con me e stanno vivendo quello che vivo io. I capitoli brevi, le situazioni reali che vengono raccontate mi hanno permesso di leggermi, come allo specchio e di vedere quali sono i miei punti di forza e anche qualche mio fallimento. Il libro è positivo, illuminante come la sua copertina, acceso e pieno di suggestioni che io ho trovato utile. Faccio un appello, però: è certamente stato scritto per noi ragazzi, ma dovrebbero leggerlo tutti i GENITORI e soprattutto gli INSEGNANTI: capirebbero molte cose e cambierebbero forse modo di fare. In meglio. Quindi, attendo con impazienza l'uscita del 2° volume. Davvero interessante. Dovrebbe diventare una lettura per le superiori!
Filippo il 24 febbraio 2014 alle 08:44 ha scritto:
Un libro molto piacevole e scorrevole che si legge tutto d'un fiato. Sia per adulti che per giovani, esprime al meglio i pensieri di un ragazzo di 16 anni sulla vita e sul rapporto con Dio e con gli altri. Consiglio la lettura a chiunque voglia riflettere e allo stesso tempo essere intrattenuto dalle avventure di un giovane ragazzo.
cero il 24 febbraio 2014 alle 08:47 ha scritto:
Quando mi hanno regalato il libro ho detto: la solita cosa. poi l'altra sera l'ho letto e in due giorni l'ho terminato. forse perchè Loris ha un anno in meno di me, forse perchè vivo i suoi stessi problemi o lui i miei, forse perchè i miei genitori e le persone che incontro assomigliano molto alla storia raccontata, ma a me è piaciuta molto. L'ho trovata molto vera. è il bello del libro. Leggetelo!
Sveva il 24 febbraio 2014 alle 08:50 ha scritto:
Mi sono molto identificata con Margherita, l'amica di Loris. Mi ci vedo dentro quella storia che viene raccontata. E' vera, dice tante cose di noi ragazzi e ci aiuta - come dire? - a rileggerci. L'ho trovato molto utile anche per una comunicazione con i nostri genitori ed educatori. Il tema della fede, della domanda religiosa non scontata, dell'obbligo alle pratiche religiose, insieme alla grande tematica affettiva, vengono proposte col sorriso e con un buon approccio al mondo giovanile. Per me è stato un libro utile. Ho capito che ce ne saranno altri. Bella cosa!
Matteo il 24 febbraio 2014 alle 08:53 ha scritto:
Ci sono tanti personaggi del testo che mi hanno colpito. anzitutto Loris, ma anche gli amici della sua compagnia, cioè della mia, i discorsi che fanno, cioè i miei, le difficoltà che prova, cioè le mie. Insomma, mentre leggevo, è come se il libro parlasse di me. L'ho letto di corsa e con piacere. Forse servirebbero più libri di questo tipo per farci leggere di più. Argomenti interessanti, cioè che ci riguardano, che vedono protagonisti i giovani dentro una storia che è vera. Io ritengo che anche gli adulti, leggendolo, potranno trovare aiuti e spunti per conoscere di più i ragazzi.
letizia il 26 febbraio 2014 alle 21:53 ha scritto:
Don marco è fine conoscitore dell'animo e dei turbamenti dei giovani. Ne scrive con leggerezza e sentimento, dando la possibilità di 'pensare' e di porsi e porre domande per approfondire.
Buona lettura
Mario, mariorossini909@alice.it il 3 marzo 2014 alle 19:12 ha scritto:
Marco D'Agostino è una continua piacevole scoperta. Un gran bel libro, dove si mescolano magistralmente, la classica personalità adolescenziale di un sedicenne che cerca disperatamente la propria identità e la sottile ma pregnante esperienza educativa velata da dialogo interiore. Marco D’Agostino ha dimostrato ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, di essere un sottile osservatore dell'universo giovanile. Assolutamente da leggere!!
wiliam il 8 marzo 2014 alle 09:51 ha scritto:
E' un grande libro con un intreccio dinamico e penso che ognuno di noi possa riconoscersi o almeno in parte nel protagonista. Lo consiglio a coloro che hanno contatti con gli adolescenti e ne sono educatori.
Prof. Stefano Coccia il 20 marzo 2015 alle 20:25 ha scritto:
Libro davvero eccezionale che si legge in un solo giorno per come riesce ad appassionarti. L'autore è stato davvero geniale a mettere questo titolo che invoglia alla scoperta ed alla lettura del libro. Adesso che sono un professore vedo sempre di più come è difficile e non sempre facile rapportarsi con gli alunni. Fino a pochi anni fa ero dalla parte degli studenti ed ora lo sono ancora di più perché penso che i ragazzi devono ragionare con la propria testa e scoprire le cose senza lavaggi di cervello, ma con l'esempio. In alcuni tratti il libro è stato anche commovente e personalmente mi ci sono ritrovato soprattutto nel rapporto tra Loris e Ivan (il ragazzo portatore di handicap) perché quando ero bambino anche io giocavo molto con un mio amico che abitava sul mio stesso pianerottolo. Questo libro l'ho consigliato a tanti miei alunni che si sono allontanati da Dio e che hanno voglia di scoprire sé stessi e gli altri. Grazie all'autore per questo bellissimo dono.