EAN 9788821576089
In occasione dell'Anno della Fede proclamato da Benedetto XVI, un libro illustrato che spiega ai ragazzi il Simbolo degli Apostoli e il contenuto della verità della fede.
ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE
Dire la fede... è raccontare Dio
Il Credo, il Simbolo degli Apostoli che potrai conoscere in queste pagine, presenta le verità di fede in cui si riconoscono i cristiani.
Chi è impegnato nel percorso dell'iniziazione cristiana impara a conoscere in maniera approfondita questo antico testo che ancora oggi recitiamo in chiesa. Con la professione del Credo ripercorriamo il messaggio della Bibbia e la vita di Gesù, diciamo in chi poggiamo la nostra fìducia e confessiamo la fede della Chiesa. Nel Credo ci sono le nostre speranze più grandi e le parole che raccontano chi è Dio per noi.
Cosa vuol dire Simbolo?
Questa parola viene dal greco symballein che vuoi dire congiungere, unire. Aveva il significato di "tessera di riconoscimento" o "tessera ospitale" secondo l'usanza per cui due individui due famiglie o anche due città, spezzavano una tessera, di solito-di terracotta, e ne conservavano ognuno una delle due parti a conclusione di un accordo o di un'alleanza. Il perfetto combaciare delle due parti della tessera provava l'esistenza dell'accordo. Possiamo dire che il simbolo era un segno distintivo, quasi un patto di alleanza e fedeltà. Agostino scriveva: «Si chiama Simbolo perché con esso si riconoscono i cristiani».
Anche oggi, recitando il Credo, è come se ricomponessimo un'unica tessera spezzata tra tutti i cristiani e ci presentassimo a Dio, insieme, in comunione l'uno con l'altro.
Singolare... Plurale!
Il Simbolo unisce e crea la comunione: chi recita il Credo si sente membro di una comunità credente.
Il Credo è una confessione della fede fatta in prima persona singolare (lo credo) ma allo stesso tempo è una confessione che avviene dentro una comunità (ce lo dicono le espressioni contenute nel testo come nostro Signore, Chiesa cattolica, comunione dei santi).
La professione di fede è espressa "al singolare" perché, nel credere le verità che professiamo, facciamo una celta nostra, profondamente personale.
Tuttavia questa professione ha anche un aspetto comunitario perché chi recita il' Credo professa la fede che la Chiesa ha custudito e trasmesso affinché arrivasse fino a noi.
L'aspetto personale e quello comunitario sono legati in modo indissolubile.
-
8,90 €→ 8,45 € -
1,90 €→ 1,80 € -
12,00 €→ 11,40 € -
1,20 €→ 1,14 € -
14,00 €→ 13,30 € -
8,90 €→ 8,45 € -
4,90 €→ 4,65 € -
8,90 €→ 8,45 € -
1,90 €→ 1,80 € -
12,00 €→ 11,40 € -
1,20 €→ 1,14 € -
14,00 €→ 13,30 € -
8,90 €→ 8,45 € -
4,90 €→ 4,65 € -
8,90 €→ 8,45 € -
1,90 €→ 1,80 € -
12,00 €→ 11,40 €
-
-
5,00 €→ 4,75 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5,00 €→ 4,75 € -
-
-
-
-
-
-
-