EAN 9788821574962
In questo volume René Voillaume ci guida in un percorso di preghiera e vita. BUC ? Le Parole è la nuova serie delle Edizioni San Paolo dedicata ai grandi autori della spiritualità. ''Pregare è pensare a Dio, amandolo'', ha lasciato scritto Charles de Foucauld. L'esempio di Gesù deve ispirare anche a noi il desiderio dell'unione con il Padre celeste. Per noi la preghiera di Gesù resta un mistero, legato al mistero suo personale di Figlio di Dio fatto uomo. La sua preghiera era un inalterato faccia a faccia con il Padre. Nessuna difficoltà, per lui, nella preghiera, né problemi di metodo. La preghiera di Gesù fu anzitutto la preghiera di un figlio d'uomo. Nella sua anima umana e con tutta la sua anima umana egli pregò il Padre proprio e veramente come noi lo preghiamo. René Voillaume descrive in questo volume le tappe della ricerca di una preghiera autenticamente filiale che ispira e assicura la nostra presenza a Dio e ai fratelli, realizzando insieme una reale unità tra vita e preghiera.
-
-
2,00 €→ 1,90 € -
-
-
-
-
-
-
2,00 €→ 1,90 € -
-
-
-
-
-
-
2,00 €→ 1,90 € -
-
-
10,00 €→ 8,00 € -
-
-
-
-
-
-
10,00 €→ 8,00 € -
-
-
-
-
-
-
10,00 €→ 8,00 € -
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi il 10 settembre 2013 alle 09:18 ha scritto:
Non è certamente un tema ricorrente nei i libri che trattano argomenti di carattere religioso o spirituale; e questo fa pensare : o non costituisce problema o ce ne dimentichiamo troppo facilmente. La prima alternativa non regge ( basti essere sinceri con se stessi e fare una autoverifica), rimane quindi l’altra. E’ altrettanto vero che la preghiera si pone ai due livelli: quello personale e quello comunitario. Il secondo ci rimanda ai momenti di incontri liturgici o ad altre espressioni caratteristiche ( pensiamo alle festività religiose, ai pellegrinaggi, a certe ricorrenze,ecc.), ma soprattutto al “momento” fondamentale che è la celebrazione eucaristica, in particolare quella domenicale. A costituire problema è soprattutto la preghiera ‘individuale’. L’occasione che questo libro ci offre va valorizzata. Il pensiero , per chi non è più tanto giovane, riporta immediatamente ai propri anni d’infanzia: l’educazione alla preghiera ricevuta dai genitori, l’aiuto offerto dallo studio ( anche se mediante ‘formule’ caratteristiche) del “vecchio” catechismo di Pio X ( così utile,prezioso,semplice,chiaro) e dalle ‘orazioni’ in lingua latina ,dalla facile memorizzazione. Oggi, dopo quella realtà del passato, viene richiesta più maturità ed impegno per la preghiera affinchè non la si trascuri. Da ultimo un’ altra considerazione: c’è un libro della Bibbia che è tutto incentrato sulla preghiera: i Salmi. Chi ha una certa familiarità con la Parola di Dio ed ha assimilato un po’ la mentalità nei diversi contesti storici del popolo di Israele può utilizzare efficacemente queste ‘laudi’ ( magari , anche se nel ‘silenzio’ dentro di sé come canto,mizmòr-salmo ), meditando dal loro inizio (“Beato l’uomo che non camminò nel consiglio degli empi”…. Beatus vir qui non abiit in consilio impiorum) alla loro fine (“Alleluia!Lodate Dio nel Tempio suo santo”… ALLELUIA.Laudate Dominum in sanctuario eius)pensando che … il tempio di Dio siamo noi, sua creatura, ad immagine e somiglianza).
*** “Pregare per vivere” il titolo del libro di René Voillaume, testo che raccoglie riflessioni scritte in diverse occasioni, negli anni ’50-’60 del secolo scorso ( indicate in alcune noticine), partendo da una bella introduzione che richiama la ‘preghiera di Gesù’ (“La preghiera di Gesù (…) per questo lo vediamo ritirarsi in solitudine a pregare, e non soltanto per darci l’esempio: ne aveva bisogno come uomo!”). L’osservazione d’inizio ( la nostra “dimenticanza”) non è dovuta forse alla mancanza di questo ‘averne bisogno’ ? Nella misura in cui siamo in amicizia con Gesù il bisogno di ‘parlare’ con Lui diventa necessario e naturale come l’aria che si respira. Riflettiamo sulla nostra esperienza di ogni giorno: non possiamo rimanere a lungo senza parlare con le persone che amiamo; e se siamo lontani, oggi il cellulare con il suo segnale di chiamata o di risposta …
+++ René Voillaume scandisce in tre parti la sua testimonianza (I: ADORARE IN SPIRITO DI VERITA’; II: IL CAMMINO DELLA PREGHIERA;III :LA PREGHIERA NELLA VITA ). Libro utile, da leggersi poco per volta richiamando l’attenzione sulla realtà complessiva della nostra vita spirituale, con numerose sottolineature.