Alla ricerca di Gesù
-Le indagini di uno storico
(Guida alla Bibbia) [Con sovraccoperta]Dickson John
EAN 9788821570452
Cosa sappiamo su Gesù di Nazareth? Quali sono le fonti e i documenti più attendibili? Quali le discrepanze tra teologici e storici sulla figura di Cristo? Un libro che guida il lettore alla ricerca di Gesù. Quanto sappiamo effettivamente su Gesù di Nazareth? Quanto sono attendibili i Vangeli e le altre fonti, e in quale misura gli storici e i teologi concordano su tali dati? Qual è l'effettivo valore delle prove documentarie? In questo libro destinato al grande pubblico, John Dickson, docente universitario e conduttore di documentari, si propone di rispondere a simili interrogativi. Passando in rassegna la documentazione antica, intervistando gli esperti di spicco e facendo ricorso a un efficace metodo storico, egli definisce con chiarezza l'affidabilità o la non affidabilità delle varie fonti, interpretazioni e argomenti. Il cristianesimo si definisce con orgoglio religione storica. John Dickson sottopone quest'affermazione a una verifica serrata e mette in luce, nello stesso tempo, quanto essa sia significativa e come Gesù fosse diverso rispetto ai modi nei quali spesso lo si raffigura oggi.
- Libri → Teologia → Cristologia
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
MAURIZIO MICHELETTI il 26 giugno 2014 alle 19:41 ha scritto:
Finalmente un libro che fa seriamente il punto sui risultati a cui sono giunte oggi le ricerche scientifiche riguardanti il cosiddetto "Gesù storico". Da quando è uscito "il codice Da Vinci" di Dan Brown, su Gesù ne ho sentite di tutti i colori. Ben venga dunque un libro come questo. Se da un lato infatti negli ambienti accademici già da decenni risulta ormai inconfutabile la storicità della figura di Gesù, è pur vero che ben poco si è fatto per affermare questo al grande pubblico, se si eccettua qualche pubblicazione di taglio "apologetico" e quindi ritenuto (a torto o a ragione) fuorviante perché "di parte". Non è così per questo libro, sebbene nell'edizione italiana abbia visto la luce per i tipi di un editore cattolico: il taglio di questa pubblicazione è divulgativo nel linguaggio ma rigorosamente scientifico nei contenuti, le argomentazioni sono ineccepibili e riassumono tutte le fasi della ricerca sulla storicità della figura di Gesù, dalla "prima ricerca" di Reimarus e Strauss alla attuale fiorente "terza ricerca" dei giorni nostri. Ciò che ne viene fuori (alla luce dei risultati ottenuti dalla rigorosa applicazione dei procedimenti storico-scientifici odierni) è la ragionevole certezza, qui espressa con "grado di probabilità molto elevata", dell'esistenza storica di un uomo chiamato Gesù che all'inizio dell'era volgare andava predicando alla povera gente il regno di Dio, perlopiù muovendosi nelle campagne e nei villaggi della Galilea e della Giudea; quest'uomo verso i trent'anni si recò a Gerusalemme, provocò disordini nel tempio, consumò un'ultima cena con i suoi discepoli, fu arrestato dalle autorità giudaiche, e venne messo a morte dal prefetto romano Ponzio Pilato. La lettura di questo libro è accattivante e la consiglio tutti, e in particolare a chi si è lasciato prendere dal dubbio, magari proprio dopo aver incontrato il "professor Robert Langdon" di turno...