Lettura dell'evangelo secondo Giovanni
(Parola di Dio. Seconda serie)Léon-Dufour Xavier
EAN 9788821557491
Il noto esegeta francese Xavier Léon-Dufour s.j. affronta in quest'opera una Lettura continua del vangelo secondo Giovanni, unica nel suo genere. Egli segue il testo evangelico in tutti i suoi meandri, ne scruta e rileva la ricchezza nascosta sotto l'apparente semplicità e la espone in un linguaggio che evita il tecnicismo degli addetti ai lavori, usando un dettato piano, quasi familiare, senza tuttavia concedere sconti al rigore scientifico. I presupposti di questa lettura (metodo «sincronico» a preferenza di quello «diacronico», criterio dei «due tempi di lettura», principio della «lettura simbolica») sono chiaramente illustrati nelle premesse e sapientemente applicati nell'esposizione.
Questa nuova edizione da ordine e sistematicità a quelle parti ancora non armoniche delle edizioni precedenti offrendo una lettura molto più scorrevole e godibile. I quattro volumi nella storia: Lecture de l'Évangile selon Jean, 4 voll., Éditions du Seuil, Paris 1988-1996; 1.a ed. it.: Lettura dell'evangelo secondo Giovanni, 4 voll., Ed. Paoline/Ed. San Paolo, 1990-1998
Xavier Léon-Dufour è nato a Parigi nel 1912. Sacerdote gesuita, ha insegnato per lunghi anni alla Facoltà teologica di Lyon-Fourvière. Si è imposto ben presto all'attenzione degli specialisti pubblicando opere esegetiche rilevanti, tradotte quasi tutte in italiano: Dizionario di teologia biblica (in collab.) Marietti, Torino 1967; I Vangeli e la storia di Gesù, Edizioni Paoline 1967, 1986[5]; Risurrezione di Gesù e messaggio pasquale, Edizioni Paoline 1973, 1987[2]; Dizionario del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 1978; I miracoli di Gesù (in collab.), Queriniana, Brescia 1980; Di fronte alla morte. Gesù e Paolo, LDC, Torino-Leumann 1982; Condividere il pane eucaristico secondo il Nuovo Testamento, LDC, Torino-Leumann 1983; Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna 2003; Un biblista cerca Dio, EDB, Bologna 2004. Ha redatto per anni le apprezzate rassegne bibliografiche sul Nuovo Testamento nelle Recherches de science religieuse e ha collaborato a riviste specializzate e pastorali nel settore biblico.
Questa Lettura dell'evangelo secondo Giovanni è la sua opera di più ampio respiro nella quale coniuga mirabilmente maturità esegetica e sapienza espositiva. Studiosi, studenti, popolo religiosamente acculturato almeno un minimo. L'autore è un "esperto" dei Vangeli: profondo come pochi e capace come forse nessun altro a rendere accessibili i frutti della sua esegesi in linguaggio semplice e accattivante.
-
-
4,20 €→ 3,99 € -
-
-
-
-
-
-
-
60,00 €→ 30,00 € -
-
-
-
-
-
-
60,00 €→ 30,00 € -
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
MAURIZIO MICHELETTI il 26 maggio 2014 alle 12:09 ha scritto:
Accostandosi a quest'opera, per certi versi monumentale, si può esser presi da un certo timore, dato che ci troviamo di fronte a ben oltre 1250 pagine fitte fitte di commento al Vangelo di Giovanni. Io ritengo questo testo di Leon-Dufour ottimo per accompagnare una lettura approfondita (oserei dire "pregata") del quarto Vangelo. Certo, per intraprendere questo cammino ci vuole calma, pazienza, e soprattutto perseveranza: con queste premesse e considerando questo testo per quello che è, ovvero uno strumento di approfondimento, giorno dopo giorno i frutti non tarderanno a schiudersi. Per consultare i numerosissimi rimandi che l'autore fa ai versetti Vangelo, io consiglio di tenere a disposizione, più che la traduzione del Vangelo della CEI, quella fatta da p. Silvano Fausti per le edizioni Ancora, secondo me molto più adatta per un "lavoro" di approfondimento e meditazione. Tolgo una stellina, ma soltanto per il prezzo, che è veramente alto, considerando anche che per la stampa è stata scelta una carta di grammatura molto leggera, quasi a velo. Del resto un testo del genere, scritto con uno stile chiaro e scorrevole, non dovrebbe esser proposto soltanto ad un pubblico di "esperti", bensì a tutti coloro che sentono il bisogno di un confronto sincero con le pagine del Vangelo di Giovanni.