EAN 9788821552304
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 48,00 € |
1 pezzo in stato usato in buone condizioni | 60,00 € → 48,00 € |
Dalla Genesi all'Apocalisse, la Nuova Guida alla Bibbia illustra il testo biblico con linguaggio semplice e chiaro. Ogni pagina della Scrittura viene accostata evidenziando i temi teologici di rilievo, spiegando i passaggi difficili, chiarendo i termini pregnanti alla luce dei testi originari. Il tutto accompagnato da mappe, foto, ricostruzioni, che favoriscono l'intreccio tra la Bibbia e l'archeologia, la Parola di Dio e il mondo dell'uomo, il testo e il contesto. Nel volume, le note e i commenti degli autori si intrecciano con gli approfondimenti di oltre 80 biblisti, di indiscussa autorevolezza, che danno spessore al contenuto, mettendo a disposizione del largo pubblico le più recenti scoperte legate al mondo dell'Antico e del Nuovo Testamento. Un'ampia introduzione favorisce l'approccio di chi si accosta al testo sacro per la prima volta, mentre una serie di sussidi e indici a fine volume facilita la ricerca del lettore che, confrontandosi con la Parola di Dio, si sente sollecitato ad approfondirne gli aspetti. Un sussidio indispensabile per chi vuol entrare nella storia biblica, facendo delle sue pagine la Parola da accogliere, il Libro da approfondire, il Testo su cui meditare. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e sacerdote della diocesi di Milano dal 1966, è Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, membro della Pontificia Commissione dei Beni culturali della Chiesa, docente di esegesi dell'Antico Testamento nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, è autore di una settantina di volumi, tra i quali meritano di essere segnalati alcuni studi monumentali di grande rilievo scientifico come il commento a Giobbe (Roma 1979), il Libro dei Salmi (Bologna 1981-1984), Qohelet (Cinisello Balsamo 1988), il Cantico dei Cantici (Bologna 1992). Fitta è anche la serie delle sue pubblicazioni di taglio pastorale e spirituale. Presente con i suoi articoli su numerose riviste specializzate, italiane e straniere, e su quotidiani e riviste divulgative, è da molti anni collaboratore del settimanale Famiglia Cristiana per il quale ha realizzato il grande e impegnativo progetto dei dieci volumi della Bibbia per la Famiglia. Filippo Serafini è nato a Modena nel 1965. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, dove è attualmente candidato al dottorato. È professore incaricato di Lingue Bibliche presso la Facoltà di Teologia dell'Università Gregoriana e insegna Introduzione all'Antico Testamento presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare. Ha collaborato insieme a mons. Ravasi alla stesura dei 10 volumi della Bibbia per la Famiglia, pubblicata dal settimanale Famiglia Cristiana ed è autore del Corso di Greco del Nuovo Testamento edito nel 2003 presso le Edizioni San Paolo.
-
16,90 €→ 16,05 € -
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
43,00 €→ 40,85 € -
14,90 €→ 14,15 € -
28,00 €→ 26,60 € -
16,90 €→ 16,05 € -
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
43,00 €→ 40,85 € -
14,90 €→ 14,15 € -
28,00 €→ 26,60 € -
16,90 €→ 16,05 € -
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5,00 €→ 4,75 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi, masperi.umberto@yahoo.it il 8 settembre 2012 alle 22:00 ha scritto:
Un’ “opera” che merita di essere segnalata e commentata ( visto tale assenza su questa pagina nei “commenti dei lettori”), commentata anche da chi non è un esperto in esegesi, ma che ha semplicemente la “passione-pallino” per la Bibbia.
*** Certamente la Sacra Scrittura va letta direttamente, senza tralasciare nemmeno uno iota: letta ,possibilmente, OGNI giorno ( come ci insegnano i validi insegnanti di lingue straniere per l’apprendimento della lingua che si vuole “ conoscere”: TUTTI i giorni, poco alla volta, così diventa “realtà” familiare e, quasi senza accorgersi, dopo alcuni mesi, si sono assimilati gli elementi di base, e ci si muove come pesce nell’acqua o uccello nell’aria). Ma qui non è la “parola” dell’uomo (che “crea” cultura-civiltà, che “umanizza” la realtà-ambiente che ci circonda); qui è la PAROLA, la PAROLA di Dio che,creatrice dell’essere-del reale-dell’uomo (fiat, “sia fatto” … “facciamo l’uomo …”) , ci dona la salvezza, ci ri-crea; la PAROLA che un giorno si fece carne ( o logos sarx egheneto).
*** Il noto biblista, oggi cardinale, G.Ravasi,sempre lodevole per le sue iniziative editoriali ( perchè lasciarle cadere nel vuoto?) ci offre ancora un gioiello che, in quattro anni (2008-2012), non sono ancora riuscito a portare a termine con la lettura ( anche se non lontano). Il prezzo non è alla portata di tutti, ma vale realmente il prezioso “dono” che lo studioso offre ( anche con la collaborazione di altri specialisti: vedi i numerosi “approfondimenti”, 105 con la “Nuova Gerusalemme di p.674). Ogni libro biblico viene presentato con una breve, ma essenziale ,“Introduzione”( la capacità di sintesi: rem tene …) ; segue un “riassunto” (con affiancate alcune illustrazioni ) che evidenzia i temi, i passaggi cruciali, la terminologia talora un po’ distante dalla nostra cultura o mentalità (quanto avrebbe da imparare un … Odifreddi con le sue sparate!, ma ne circolano non pochi).
*** L’INTRODUZIONE iniziale di tutta la “guida” è davvero di aiuto ( intra-ducere, sottolineando quel “intra”) a livello esegetico-teologico,ecclesiale-storico e … culturale: “La Bibbia e le sue origini”, pp. 9-26 ;“La Bibbia nella vita della Chiesa”,pp.27-33 ; poi,come se non bastasse, al termine troverete un’altra perla: i “Sussidi”, pp 675-700 ( quale ricchezza in sole 25 pagine!).
**** Mi devo avviare al termine per non essere troppo lungo: una annotazione da ‘esperto’ ( qui sì: il ricordo dei miei anni di insegnamento liceale, di Storia e Filosofia). La didattica degli ultimi decenni ha opportunamente sostenuto l’importanza ( ma non siamo tutti “liceali” nello studio della Bibbia?) dell’apparato iconografico ( ad es. nei manuali di storia e, nessuno si scandalizzi, di filosofia: confesso che, pur abituato alla lettura diretta dei loro testi dalle opere, anche in lingua originale, trovavo importante avere un ritratto – per i più recenti:fotografico – di tutti i filosofi : fissando quel volto, quegli occhi, quanto da imparare; se non ci credete fatene la prova, anche se già con Socrate veniva sottolineato questo, cfr. Simposio, 215° ss, … in buona compagnia). A parte questa divagazione, … il richiamo sull’apparato iconografico, nella nostra “guida”, significa
1)SIA l’utilizzo del COLORE,2) SIA il ricorso ad OPERE d’ARTE ( prevalentemente la “pittura”,affreschi, ecc) del passato ( la grandezza del M.E. con la Biblia pauperum sui portali delle cattedrali o sui muri all’interno di esse: siamo stati preceduti! … allora si aveva una sensibilità estetica ( il bello e buono, kalòs kai agathòs dei greci antichi, fondamento della nostra civiltà occidentale), anche se noi moderni, osservando con occhio critico quelle “icone”, possiamo aggiungere al medioevale o all’antico greco la gadameriana Wirkungsgeschichte, storia degli effetti ,così importante sul piano ermeneutico),3) SIA la scelta della FOTOGRAFIA ( a caso,veramente, un es.:osservate attentamente la foto a p.245, il “Monte delle Tentazioni nel deserto di Giuda nei pressi di Gerico”, e poi ri-leggete e meditate l’episodio che gli evangelisti ci hanno trasmesso sulle tentazioni di Gesù, all’inizio del suo “ministero”, annuncio del Regno di Dio). Quel prof. di filosofia di sopra ( di allora) ,che sta scrivendo ora, al termine della sua giornata, quanto ebbe ad insistere sui due processi di ANALISI e SINTESI: quando ci accostiamo al testo,letterale,biblico ( che mai riusciremo ad approfondire adeguatamente=analisi, ma adesso almeno col valido aiuto di quei sussidi) proviamo ( l’ “esperimento” in quanto tale è sempre significativo) a tenere sottocchio le due pagini iniziali (pp.4-5) che, con l’uso dei colori ( scelti non a caso) di cui dicevo sopra, ci offrono la “sintesi” dei libri di cui è composta la Bibbia ( “ ta biblia”, la “grande biblioteca” di 73 volumi , cfr. p.9).
Ing. Lorenzo Benvenuti il 1 novembre 2014 alle 01:19 ha scritto:
Di questo libro apprezzo moltissimo le schede tematiche, a firma di illustri autori di commentari e libri esegetici. Molto belle e particolareggiate le cartine e le mappe storiche, che aiutano il lettore ad entrare nel mondo della Scrittura, contestualizzando nello spazio e nel tempo gli eventi della storia della salvezza. Molto interessante anche il rapporto con l'arte, l'iconografia, da sempre curato nei commenti del cardinal Ravasi, perché la Bibbia non è solo parola di Dio, ma anche parola dell'uomo. Le esigenze di sintesi hanno costretto purtroppo l'autore ad essere, talvolta, fin troppo conciso nel riassumere alcuni capitoli della Scrittura, ma da una Guida non si può pretendere di più.
daniel leidi il 23 giugno 2018 alle 13:00 ha scritto:
Fatta molto bene. Facendo una lettura comparata tra la Bibbia e questo libro si completa la lettura della Bibbia con delle spiegazioni e degli approfondimenti veramente interessanti. La consiglio sia al lettore esperto sia a chi è a una delle prime letture e vuole aprofondire le sue conoscienze