Vita della santa Vergine Maria
(Modello e presenza) [Con sovraccoperta]Emmerich Anna K.
EAN 9788821551307
Questa Vita di Maria è il libro più commovente e famoso tra quelli nati dal sodalizio tra la monaca stigmatizzata tedesca Anna Katharina Emmerick (1774-1824) e il poeta romantico Clemens Brentano (1778-1842). La Emmerick, figlia di poveri contadini, aveva fin da bambina visioni dettagliatissime della vita di Gesù, della Madonna e dei santi e negli ultimi sei anni della sua vita, quando - malatissima - era costretta permanentemente a letto, le raccontò a Brentano, che le trascrisse fedelmente e dopo la morte di lei le strutturò programmando vari volumi. Uno dei maggiori classici della spiritualità mistica di tutti i tempi, in grado di aiutare il lettore a sentire più vicini i personaggi evangelici colti nella loro umanità e quotidianità oltre che nella loro divinità. Anna Katharina Emmerick nacque nel 1774 a Flamske (o Flamschen), presso Münster, in Germania, e fin da giovane manifestò una particolare devozione alla passione del Signore. Entrata nel 1802 fra le agostiniane di Agnetenberg, subì non pochi contrasti a motivo degli speciali doni soprannaturali di cui era favorita. Quando, nel 1811, le leggi napoleoniche soppressero il convento, venne accolta in una casa privata a Dülmen. Nel 1812 ricevette le stimmate ai piedi e alle mani. Costretta sempre a letto dalle malattie e da una debolezza continua, conobbe nel 1818 Clemens Brentano, che prese a registrare le visioni-contemplazioni della passione del Signore, di cui la Emmerick, in mezzo a gravi sofferenze, fu a lungo favorita. Morì il 9 febbraio 1824. Paola Giovetti, curatrice del volume, è residente a Modena ed è laureata in lettere presso l'Università di Bologna; da molti anni si dedica alla ricerca nel campo della psicologia e dei fenomeni mistici. Scrive su giornali e riviste. Ha pubblicato presso le Edizioni San Paolo i seguenti libri: Teresa Neumann; Santa Rita da Cascia; Madri e mistiche: Anna Maria Taigi ed Elisabetta Canori Mora; Santa Clelia Barbieri; Le apparizioni della Vergine Maria; I fenomeni del paranormale; La monaca e il poeta: Anna Katharina Emmerick e Clemens Brentano.
-
14,00 €→ 13,30 €
- Libri → Teologia → Mariologia
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Mauro Cominoli il 31 luglio 2010 alle 15:28 ha scritto:
Prefazione di Paolo Giovetti. Dalle parole di suor Caterina Emmerick, trascritte fedelmente dall'autore romantico tedesco convertito, Clemens Brentano, si viene introdotti alla preparazione da generazioni alla venuta del Messia: una strada pura tracciata da Dio per permettere al suo Figlio di essere accolto. La comunità degli esseni forma queste famiglie che attraverso Sant'Anna e Gioacchino portano a Maria e alla nascita di Gesù. Si percorre poi in visione l'infanzia del Cristo fino al ritorno dalla fuga in Egitto per essere proiettati a dopo la sua passione morte e risurrezione, quando la Vergine sta ad Efeso, presso la casa di Giovanni, dove tutti gli apostoli vengono richiamati dallo Spirito Santo per accompagnare Maria Santissima nella sua dipartita al Cielo.
Giada Romano il 6 gennaio 2016 alle 14:30 ha scritto:
Credetemi leggendo questo libro vedrai con occhi diversi ..meravigliosoooooooo ..
GUIDO LENI il 1 agosto 2018 alle 10:34 ha scritto:
Per chi vuole avvicinare la lettura del Vangelo, contestualizzandola nel momento storico, aiutato da riferimenti anche geografici, il libro è davvero utile, aiuta a prendere coscienza del mondo e degli usi in atto al tempo Cristo.
Fabrizio Tisci il 15 ottobre 2018 alle 12:00 ha scritto:
Spiega molto bene la Vita della Madonna, ricco e appasionante
Massimo Rocchi il 10 aprile 2021 alle 10:57 ha scritto:
Bellissimo
SILVIO MANCIN il 11 giugno 2021 alle 14:43 ha scritto:
Il libro merita profonda attenzione. Della narrazione degli eventi e delle visioni della Emmerich, non si sa fino a che punto può essere intervenuta una personalizzazione romantico poetica da parte del Brenta o con aggiunte, sottrazioni o modifiche. Comunque resta il fatto che se si vogliono approfondire gli scarni contenuti degli scritti esistenti con ulteriori e nutriti fatti ed avvenimenti queste opere, assieme a quelle della Valtorta o a rivelazioni ottenute durante esorcismi, rimangono essenziali.
LAURA PIANTONI il 3 marzo 2024 alle 23:01 ha scritto:
È sbalorditivo come questa santa mistica riesca a coinvolgerci nella vita della Santa Vergine; questo libro aiuta a conoscere episodi della sua vita che confermano la santità e la perfezione della sua vita. Da leggere e rileggere