Per una finanza responsabile e solidale
-Problemi e prospettive
(Nuova biblioteca scienze religiose)EAN 9788821308826
Il volume raccoglie i contributi, rivisti dagli autori, presentati in occasione del Convegno Oltre la crisi: finanza responsabile e solidale tenutosi il 4 marzo 2013 presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Nel Convegno si è analizzato il tema della finanza sotto varie sfaccettature: le nuove caratteristiche delle attività finanziarie nella società contemporanea, le loro degenerazioni, la progressiva dissoluzione dei legami tra responsabilità e solidarietà nei rapporti di scambio, l’esigenza di una riforma della finanza attraverso la messa a punto di regole e valori che la rendano funzionalmente ed eticamente giustificabile. Con uno sguardo attento a suggestivi aspetti storico-filosofici e teologici (la nascita e la diffusione della moneta nel mondo antico, il rapporto tra teologia ed economia nella “Scuola di Salamanca”, il realismo dinamico di Tommaso Demaria, il pauperismo...). Senza trascurare di affrontare una vasta gamma di questioni riguardanti la recente crisi finanziaria (genesi, rapporto tra crisi finanziaria e crisi morale, relazione tra crisi finanziaria e crisi della democrazia).
Con almeno due convinzioni di fondo che animano il volume: la prima, dalla crisi si può (e si deve) uscire; la seconda, correlata alla prima, la crisi può essere un’opportunità per la creazione di nuove dinamiche e di nuovi rapporti tra società e mercato.
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
-
12,00 €
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
12,00 €
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 12,60 € -
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
-
18,00 €→ 12,60 € -
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-