Pedagogia familiare
-Note di metodologia pedagogica
(Enciclopedia delle Scienze dell'Educazione)Macario Lorenzo
EAN 9788821307164
Lo scopo di questo libro è quello di definire l'ambito del lavoro, i compiti e i problemi della pedagogia familiare. Nel fatto educativo è possibile cogliere tre elementi centrali: la conoscenza dell'uomo educando (in quanto essere umano e in quanto singolo), i fini della sua educazione, i procedimenti per educarlo. Sul piano teorico e speculativo questi tre elementi sono studiati dalla filosofia e teologia dell'educazione, dalla storia, dalla psicologia e psichiatria, dalla didattica, dalla biologia, dalla sociologia e dalle scienze sperimentali. Ai fini pratici, direttamente operativi, essi devono, però, essere sviluppati secondo una linea progressiva, che prenda le mosse dal piano teorico e proceda fino a giungere al piano dell'azione educativa concreta, oggetto di studio della metodologia dell'educazione e di verifica da parte dell'operatore e studioso di pastorale e pedagogia familiare.
L'ambito di lavoro e di ricerca, quindi, in cui si muove la metodologia dell'educazione familiare non è quello teorico puro e nemmeno quello della pura e semplice azione educativa: si può considerare un ambito teorico-pratico; costituisce, infatti, un campo intermedio, che ricava la sua specificità precisamente dal dinamismo della progressiva specificazione e individualizzazione del fatto educativo.
Per l’a. sono due le domande a cui deve rispondere un genitore: «Che tipo di uomo voglio che diventi mio figlio?» e «Come devo comportarmi perché lo diventi?». Le fondamenta del progetto, gli elementi essenziali del programma di vita familiare sono contenuti nelle risposte a tali domande. Ogni genitore ha delle risposte: chiare, vaghe e generiche o incerte; comunque ci sono. Lo scopo del vol. è quello di «definire l’ambito del lavoro, i compiti e i problemi della pedagogia familiare. Nel fatto educativo è possibile cogliere tre elementi centrali: la conoscenza dell’uomo educando (in quanto essere umano e singolo), i fini della sua educazione, i procedimenti per educarlo».
Tratto dalla rivista Il Regno n. 22 del 2009
(http://www.ilregno.it)
-
10,00 €→ 9,50 € -
10,00 €→ 9,50 € -
19,00 €→ 18,05 € -
10,00 €→ 9,50 € -
13,00 €→ 12,35 € -
13,00 €→ 12,35 € -
10,00 €→ 9,50 € -
10,00 €→ 9,50 € -
19,00 €→ 18,05 € -
10,00 €→ 9,50 € -
13,00 €→ 12,35 € -
13,00 €→ 12,35 € -
10,00 €→ 9,50 € -
10,00 €→ 9,50 € -
19,00 €→ 18,05 € -
10,00 €→ 9,50 €