INTRODUZIONE
di Martínez Fernández Luis
Da quando ha visto la luce il nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica con l'intento di mettere a disposizione di catechisti e pastori, ma anche del semplice fedele cristiano, tutte le ricchezze contenute in quello che Giovanni Paolo II ha definito il « testo di riferimento » per una catechesi rinnovata alle vive sorgenti della fede! (FD 1).
In un primo momento, vista l'intensa attesa della Grande Sintesi della nostra fede, furono centinaia di migliaia i cristiani — e anche quelli che non lo erano —, che si avvicinarono al testo del Catechismo con diverse motivazioni (desiderio di conoscere, di constatare, di alimentare la propria fede, di cercare delle risposte o, in altri casi, mossi da semplice curiosità). Più tardi, e alla luce dell'importante quantità di Commentari, Sintesi e, anche, spiegazioni di temi speciali, nel frattempo pubblicati, il desiderio di conoscere la fonte aumentò, al punto che la sua conoscenza di massa non è, grazie a Dio, ancora terminata. Tuttavia fra i sussidi che si realizzavano a questo fine mancava, ritengo, un Dizionario teologico nel quale poter consultare rapidamente e comodamente ognuno dei concetti contenuti nel Catechismo.
La nostra opera, riteniamo, intende dare soluzione a questa necessità presentando in 532 voci, analizzate sistematicamente in ordine alfabetico, i contenuti fondamentali delle quattro parti del Catechismo. Come il lettore potrà rendersi conto, non si tratta di una mera enunciazione della voce corrispondente, ma di una sintesi in nuce di ciò che verrà constatato nei paragrafi corrispondenti del testo originale che vengono citati. Ciò comporta, contemporaneamente, l'ordinamento dei contenuti con una certa logica interna che renderà più proficua l'utilizzazione dei contenuti per coloro che desiderano, a proprio o altrui beneficio, arricchirsi al massimo alla ricchissima fonte di questo dono provvidenziale che, come una sinfonia della fede per il nostro tempo, il Papa Giovanni Paolo II ha ordinato di elaborare e ha poi promulgato.
Il presente Dizionario ha come destinatari preferenziali i pastori, i teologi, i docenti di Materie Religiose, i catechisti e i credenti in genere che desiderano crescere nella fede avendo come base e giustificazione il Catechismo della Chiesa Cattolica. Abbiamo detto pastori in primo luogo, perché la sintesi degli enunciati in voce, dai quali derivano in maniera ordinata tutti i contenuti connotati, facilitano la preparazione del tema sul quale si deve esercitare il Ministero della Parola.
A questo proposito, scriveva alcuni anni fa il Card. Ratzinger (Introducción al Catecismo de la Iglesia Católica, ed. « Ciudad Nueva » 1993): « Il catechismo non doveva essere scritto per gli eruditi, ma per i pastori, a partire dalla loro esperienza della Chiesa e del mondo, come libro di predicazione ». Si può dire lo stesso dei docenti di materie religiose e, per la stessa ragione, dei catechisti che desiderano avere a disposizione, in una visione rapida, tutto ciò che deve comportare il processo di maturazione e di crescita nella fede dei catechizzandi. Questa « maturazione nella fede », che per ogni cristiano deve essere compito permanente, finalizzata sempre al culto e alla preghiera, ha la necessità di avere — come afferma il coordinatore generale del catechismo, P. Christoph Schonborn O:.P. attuale Arcivescovo di Vienna — «un radicamento nella vita e la sua irradiazione nella testimonianza.» (ib.)
Visto l'immeritato successo editoriale che sta avendo la mia precedente opera (Erta es la fe de la Iglesia, Sintesi del nuevo Catecismo), edito dalla B.A.C., la la stessa editrice mi ha commissionato l'elaborazione di questo Dizionario del Catechismo della Chiesa Cattolica, che, non abbiamo dubbi, potrà servire a catechisti, pastori e fedeli in genere, come abbiamo detto, per analizzare in maniera sistematica e facilitare l'esposizione dei temi della nostra fede.
Voglia Dio che questo avvenga per la sua maggior gloria e che, nello stesso tempo, contribuisca a far crescere il desiderio della lettura del gran Testo donato dal Papa alla sua Chiesa.
ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE
A
ABORTO
Dal momento del suo concepimento, l'essere umano deve essere riconosciuto come persona e, tra i suoi diritti, quello alla vita è il primo.
La vita umana deve essere rispettata e protetta in modo assoluto fin dal momento del concepimento. Dal primo istante della sua esistenza, l'essere umano deve vedersi riconosciuti i diritti della persona, tra i quali il diritto inviolabile di ogni essere innocente alla vita (cf CDF, Istr. Donum Vitae I, 1) [2270].
L'aborto provocato direttamente come fine o come mezzo, come anche la cooperazione formale ad esso, è gravemente contrario alla legge morale, ed è sanzionato dalla Chiesa con la scomunica.
Fin dal primo secolo la Chiesa ha dichiarato la malizia morale di ogni aborto provocato. Questo insegnamento non è mutato. Rimane invariabile. L'aborto diretto, cioè voluto come un fine o come un mezzo, è gravemente contrario alla legge morale [2271]. La cooperazione formale a un aborto costituisce una colpa grave. La Chiesa sanziona con una pena canonica di scomunica questo delitto contro la vita umana. « Chi procura l'aborto, se ne consegue l'effetto, incorre nella scomunica latae sententiae » (CIC, can. 1398) « per il fatto stesso d'aver commesso il delitto » (CIC, can. 1314) e alle condizioni previste dal Diritto (cf CIC, can. 1323-1324) [2272].
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Catechista David Di Pede il 26 marzo 2011 alle 09:40 ha scritto:
Approfondimento necessario per chi vuole saperne di più sul Catechismo della Chiesa Cattolica, fornisce commenti e spiegazioni agli articoli del Catechismo. Utile per gli educatori e i catechisti.