EAN 9788817161046
Nel Racconto dell'Anticristo, del 1900, Vladimir Solov'ëv "profetizza" un'Europa del 2000 che, abbandonata la fede cristiana, diventa il luogo di manifestazione dell'Anticristo, dominatore degli "Stati Uniti d'Europa" con un'ideologia umanitaria e avversa al cristianesimo. In molti hanno letto il racconto di Solov'ëv come un monito confermato dai fatti storici accaduti dopo il crollo del Muro di Berlino, dall'irrompere di una globalizzazione che sottomette i popoli al "dio Mercato" alla formazione di una Unione Europea che svuota le sovranità nazionali. In queste pagine Antonio Socci esamina gli autori che hanno riflettuto sulla figura dell'Anticristo e propone le molteplici voci di chi vede nella globalizzazione e nel "mercatismo" la causa della crisi economica e una minaccia per le identità nazionali e la libertà. E, rileggendo la Sacra Scrittura che attribuisce all'enigmatica figura dell'Anticristo un potere planetario, analizza l'attuale dominio della tecnica, del mercato e di un pensiero unico ormai scristianizzato e riflette sul ruolo che proprio la Chiesa dovrebbe assumere per "arginare la forma post-moderna dell'Anticristo".
-
16,50 €→ 11,55 € -
11,00 €→ 10,45 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,90 €→ 9,40 € -
18,50 €→ 9,25 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,00 €→ 8,55 € -
16,50 €→ 11,55 € -
11,00 €→ 10,45 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,90 €→ 9,40 € -
18,50 €→ 9,25 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,00 €→ 8,55 € -
16,50 €→ 11,55 € -
11,00 €→ 10,45 € -
12,00 €→ 11,40 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
A. Di cola il 27 aprile 2024 alle 14:40 ha scritto:
Un libro scorrevole, acceso nei toni, assolutamente sul pezzo riguardo alla nostra difficilissima realtà in un momento storico destinato a portarci cambiamenti che non dovremmo permettere. Il Socci "prima maniera" scrive con molta enfasi, non annoiando mai ed anzi avanzando inesorabilmente verso le conclusioni. Si può essere d'accordo o anche no, sta di fatto che non si possa negare una crisi in ogni settore con il conseguente dovere di interrogarsi sulle cause.