La luce in fondo
-Attraversare i passaggi difficili della vita
(Varia)Luigi Maria Epicoco
EAN 9788817149693
Ci sono momenti in cui ci troviamo costretti a camminare per strade buie e siamo così stanchi da non riuscire a vedere davanti a noi un orizzonte, un indizio, qualcosa che possa aiutarci.
La vita ci pone spesso davanti a difficoltà che paiono insormontabili, a livello personale, familiare o collettivo, e quando si presentano siamo principianti impacciati, mai preparati in modo adeguato. La recente pandemia che abbiamo dovuto affrontare rappresenta un esempio drammatico, ha infranto d’un colpo le nostre certezze e ci ha fatto scoprire improvvisamente vulnerabili.
Eppure, come scrive don Luigi Maria Epicoco, “Assumerci la responsabilità della nostra vita, anche quando essa non ci ha domandato il permesso, è ciò che trasforma l’esperienza dell’essere vittima in opportunità di tornare a essere protagonisti”. Ecco quindi che le riflessioni semplici, chiare e di immediata lettura che compongono questo volume ribaltano la prospettiva, aprono squarci, ci consentono di mettere a fuoco il lascito positivo di ogni momento doloroso. Perché se è vero che ogni passaggio ci consegna tante domande e ci segna incisivamente, è anche vero che c’è sempre una Verità in fondo per cui vale la pena vivere.
-
10,00 €→ 9,50 € -
17,50 €→ 16,62 € -
14,00 €→ 13,30 € -
28,00 €→ 26,60 € -
12,00 €→ 11,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,50 €→ 16,62 € -
14,00 €→ 13,30 € -
28,00 €→ 26,60 € -
12,00 €→ 11,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,50 €→ 16,62 € -
14,00 €→ 13,30 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Michela Tenderini il 18 gennaio 2021 alle 08:23 ha scritto:
In questo testo particolare don Luigi affronta le paure, le difficoltà e i sentimenti che tutti stiamo vivendo in questo periodo di pandemia per farci alzare lo sguardo e intravedere quella "luce in fondo" che accompagna i passi di chi crede.
Prof. Stefano Coccia il 25 marzo 2021 alle 17:15 ha scritto:
Un altro bellissimo libro di quest'autore di cui ho letto tantissimo e che stimo. La pandemia del Coronavirus, ed il conseguente lockdown, ha costretto tutta l'Italia, ma anche tutto il mondo, ad incontrarci ed a scontrarci con delle parole che sono diventate quasi familiari. Alcune di queste sono state scelte volutamente dall'autore ed approfondite, nel tentativo di redimerle da una narrazione solamente negativa. Le parole sono: relazioni, solitudine, silenzio, corpo e morte. Se il lockdown è stato il tempo del distanziamento sociale, esso ha fatto certamente tornare alla mente la nostalgia delle relazioni vere, non solo quelle digitali, vuote e senza un contatto fisico. Il tempo del distanziamento sociale ha risvegliato in noi la paura della solitudine, la forzatura di questa condizione ha costretto tutti noi a fare i conti con l'opportunità che è nascosta nella solitudine stessa. La solitudine poi porta con sé il silenzio, che non è essere gettati nel buio, ma varcare la soglia dell'interiorità e scoprire un mondo dentro, un mondo da abitare.
Alla fine del lockdown, anche se un anno dopo siamo più o meno nella stessa condizione di zona rossa, non possiamo lasciare che le cose che ci hanno gettato nel buio e nello sconforto abbiano il potere di segnare la nostra esistenza, ma dobbiamo scoprire il bene nascosto in quel buio, in quello sconforto, in questo periodo che ha segnato indelebilmente la nostra vita, soprattutto quella degli adolescenti e dei bambini. La "luce in fondo" è cercare la benedizione in ciò che abbiamo vissuto come maledizione, cercare un bene nascosto in ciò che ci ha destabilizzati. La morte non avrà l'ultima parola nella nostra vita. Ottima riflessione, soprattutto in questo periodo di quaresima.
Prof. Lidia Perfumo il 8 novembre 2021 alle 21:16 ha scritto:
Libro semplice e profondo
RENATA BONATO il 28 agosto 2022 alle 17:19 ha scritto:
Non c'è tunnel senza uscita! Come sempre don Epicoco in modo semplice ma efficace dà le chiavi di lettura per aiutare le persone a prendersi le responsabilità della propria vita, a renderle protagoniste e approfittare delle opportunità che la vita stessa offre.
Maria Viviano il 25 novembre 2022 alle 10:48 ha scritto:
Questo libro, come tutti i libri di don Luigi Maria Epicoco, è da leggere tutto di un fiato. Li ho comprati quasi tutti. Alcuni ancora non ho avuto il tempo di leggerli, ma conto di farlo il più presto possibile.