EAN 9788817141000
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 14,40 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 18,00 € → 14,40 € |
Nel 1900 viene pubblicato "Il racconto dell'Anticristo" di Vladimir Sergeevic Solov'ëv. Il pensatore russo lo colloca nel 2000 e individua in un'Europa unita, scristianizzata e nichilista la condizione per la venuta dell'Anticristo. Solov'ëv parla espressamente di abbattimento degli Stati e delle identità nazionali, a vantaggio di un'organizzazione internazionale chiamata "Stati Uniti d'Europa". Sono in molti a leggere in questo racconto un monito, una profezia confermata da alcuni fatti storici dopo il crollo del Muro di Berlino e del comunismo. Non solo per la trasformazione di quella che era la Comunità economica europea nella nuova Unione europea che svuota le sovranità degli Stati. Ma anche per l'irrompere nel mondo della globalizzazione che sottomette i popoli al dio Mercato, mentre s'impone una "colonizzazione ideologica" che recide le radici cristiane dell'Europa e avversa la fede in tutto il mondo. Fino a penetrare dentro la Chiesa cattolica sfigurandone l'identità e la missione. Antonio Socci in queste pagine propone le molteplici voci di chi legge nella globalizzazione e nel "mercatismo" la causa della crisi economica e una minaccia per le identità nazionali e la libertà. Il tempo della fine, ci dice la Sacra Scrittura, è preceduto da una grande scristianizzazione e da un dominio planetario di tipo politico ed economico che s'impone sicut deus, mentre l'apostasia dilaga nella stessa Chiesa cattolica.
-
16,50 €→ 11,55 € -
11,00 €→ 10,45 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,90 €→ 9,40 € -
18,50 €→ 9,25 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,00 €→ 8,55 € -
16,50 €→ 11,55 € -
11,00 €→ 10,45 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,90 €→ 9,40 € -
18,50 €→ 9,25 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,00 €→ 8,55 € -
16,50 €→ 11,55 € -
11,00 €→ 10,45 € -
12,00 €→ 11,40 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
A. Di cola il 19 giugno 2021 alle 10:47 ha scritto:
Si può essere o non essere d'accordo con Socci ma i suoi libri hanno un grandissimo pregio: mettono a nudo, magari anche a disagio. E così si cerca. Si desidera un approdo. Si brama la luce.
Pertanto la sua traiettoria intellettuale esula dai luoghi comuni, non è allineata con il pensiero di massa ma scava nella roccia per rivelare verità nascoste tra le pieghe della storia, nelle giornate che troppo spesso viviamo da 'assuefatti'.
Davvero sorprendente, anche in questo testo, il profilo che emerge di Benedetto XVI, del suo pontificato straordinario e del suo gesto di rinuncia, commentato attraverso vari altri autori. Bibliografia sempre molto apprezzabile. Consigliato a chi non teme l'indagine e il confronto con temi scomodi e allarmanti.