EAN 9788816603523
Questo volume è un invito ad un intrigante viaggio attraverso le terre d’Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono un formidabile spaccato delle variegate esperienze che animano il Rinascimento. Il valore, per così dire paradigmatico, della stagione rinascimentale in queste terre è dato dall’incredibile mosaico di realtà politiche che si avvicendano, talora in modo repentino, o che persistono radicandosi profondamente nel territorio, e dalle atmosfere culturali che pur promosse in ambienti molto simili, approdano ad esiti divergenti.
In un affascinante itinerario artistico e culturale gli autori ci conducono alla scoperta della turbolenta Bologna bentivogliesca che trova una pacificazione sotto il segno del ‘buon governo’ pontificio simboleggiato dalla fontana del Nettuno bronzeo e dalle architetture del Vignola. Volgendo lo sguardo alla Romagna, le sedi malatestiane di Cesena e Rimini recano il sigillo di Leon Battista Alberti, nell’azione di rilettura dell’antico promossa da Domenico Malatesta con l’edificazione ed allestimento della biblioteca di Cesena e da Sigismondo Malatesta nel tempio Malatestiano a Rimini. Proprio quest’ultima città, grazie al suo ambizioso signore, ospitò un raffinato sodalizio culturale composto da filosofi, letterati e artisti tra i quali spiccava Piero della Francesca.
Il viaggio continua attraverso i piccoli centri resi veri e propri gioielli da illuminati dinasti locali come i Pio a Carpi o i da Correggio nell’omonima cittadina, fino alle viscontee Parma e Piacenza, che passano nella prima metà del XVI secolo sotto i Farnese e si distinguono per il grande dispiego di cantieri edili a carattere assistenziale. Infine giungiamo presso i territori estensi, dalla Modena di Correggio, Dosso Dossi e Francesco Bianchi Ferrari, ai devoti di San Prospero a Reggio Emilia, per culminare con le sensuali atmosfere cortesi dal sapore nordico di Ferrara, autentica perla estense, splendido cantiere urbanistico sotto la capace direzione di Biagio Rossetti e teatro delle smaliziate opere di Cosmè Tura e Francesco del Cossa
-
60,00 €→ 57,00 € -
110,00 €→ 104,50 € -
110,00 €→ 104,50 € -
110,00 €→ 104,50 € -
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
60,00 €→ 57,00 € -
110,00 €→ 104,50 € -
110,00 €→ 104,50 € -
110,00 €→ 104,50 € -
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
60,00 €→ 57,00 € -
110,00 €→ 104,50 € -
110,00 €→ 104,50 €
-
16,20 €→ 15,39 € -
25,00 €→ 23,75 € -
28,00 €
-
16,20 €→ 15,39 € -
25,00 €→ 23,75 € -
28,00 €
-
16,20 €→ 15,39 €
-
-
-
28,00 €→ 14,00 € -
-
10,00 €→ 7,00 € -
-
8,00 €→ 5,60 € -
-
-
28,00 €→ 14,00 € -
-
10,00 €→ 7,00 € -
-
8,00 €→ 5,60 € -
-
-
28,00 €→ 14,00 €
storia, arte, Rinascimento, Emilia-Romagna, arte rinascimentale, patrimonio artistico italiano, rinascimento italiano, patrimonio artistico, patrimonio