EAN 9788816603417
Se il fenomeno monastico in Europa diviene il maggior riorganizzatore dello spazio, in quanto i monasteri sono i luoghi dei monaci, ma anche poli di attrazione, aggregazione e di impulso per le attività agricole e culturali, la Cattedrale rappresenta la più grande opera architettonica del Medioevo: con essa il sacro è reso un'esperienza sensoriale affascinate che si diffonde in tutta l'Europa. La costruzione di una Cattedrale non affronta solo problematiche simboliche o architettoniche, ma riguarda arti e mestieri diversi: vetrate, sculture, affreschi, mosaici coinvolgono artisti e maestri che viaggiano per tutta l'Europa.
Nel volume sono prese in esame 36 importantissime Cattedrali sedi vescovili, in una sequenza di tavole di grande effetto. Ogni regione è introdotta da un capitolo, anch'esso riccamente illustrato, che ne commenta la situazione storica e le tradizioni artistiche e ne sviluppa cronologicamente la storia della peculiarità architettoniche con un ampio corredo di esempi.
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 €
-
-
-
-
-
-
-
29,80 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
29,80 €
-
-
architettura, europa, cultura occidentale, arte, cultura, occidente, storia d'occidente, cattedrali, architettura europea, opere architettoniche
- Libri → Arte → Architettura