EAN 9788816415508
Il grande cronista del medioevo catalano ci consegna una raffigurazione in tre quadri degli aspetti di costume legati alla convivenza pubblica, in quello che è il suo luogo per antonomasia, cioè la città. Estetica dell’eros, vale a dire trattazione ironico-contemplativa dei problemi legati alla sessualità, ma anche della femminilita, a cavallo tra sacro profano, tra richiami al peccato originale e al suo opposto Maria, protagonista in tanta pittura e poesia trovadorica. Eiximenis fu teorizzatore della convitante e convitata civiltà della mensa, luogo di conversazione e rafforzamento spirituale, secondo i criteri che saranno quelli di Kant e della sua concezione del gusto come senso comune, ispirata al primato della rappresentatività sulla funzionalità. Il terzo e ultimo movimento di questo inventario dei costumi è consacrato alla città come luogo di virtù e sapienza, luogo di ordinamento di bisogni, desideri e di educazione reciproca secondo il principio della mimesi, ma anche come città bella, gradevole, fatta per consolare e rallegrare gli uomini.
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 €
-
13,50 €→ 12,82 €
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-