EAN 9788816415492
Il libro si accosta ai classici “novissimi” attraverso il confronto con autori che nelle loro opere hanno parlato di ciò che la teologia cattolica fa rientrare sotto la denominazione “realtà escatologiche” (morte, inferno, purgatorio, paradiso, risurrezione, vita eterna…). Il testo è costituito di due ampie parti – la prima quasi interamente dedicata alla questione della morte e del morire, mentre la seconda tratta del giudizio, dell’inferno e del paradiso – ed è arricchito dalla postfazione di Franco Rella, il quale condivide con l’autore la convinzione secondo cui “la letteratura, e l’arte in genere, abbia un rapporto profondo con la verità, tale che da esso non è possibile prescindere, a meno che non ci si voglia chiudere in un recinto di aride certezze”. La stessa teologia, tra l’altro, ha imparato che “tutte le cose contraddittorie e storte che gli uomini avvertono sono chiamate “la schiena di Dio”. La sua faccia, invece, dove tutto è armonia, nessun uomo la può vedere”. Sono le parole di Martin Buber, da cui è tratto anche il titolo del volume.
-
-
-
-
29,90 €→ 28,40 € -
-
-
-
-
-
-
29,90 €→ 28,40 € -
-
-
-
-
-
-
13,00 €→ 12,35 € -
26,00 €→ 24,70 € -
26,00 €→ 24,70 € -
24,00 €→ 22,80 € -
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,00 €→ 12,35 € -
26,00 €→ 24,70 € -
26,00 €→ 24,70 € -
24,00 €→ 22,80 € -
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,00 €→ 12,35 € -
26,00 €→ 24,70 € -
26,00 €→ 24,70 €
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
8,00 €→ 6,40 € -
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
8,00 €→ 6,40 € -
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-