EAN 9788816414891
La parola ritu è di origine arcaica indoeuropea. Nell’antico testo in sanscrito del Rgveda significa l’ordine immanente del cosmo. È sinonimo di dharma, la fede fondamentale del mondo. Dal significato cosmico è derivato quello religioso di necessità, rettitudine, verità. È il dharma, la legge fondamentale inerente alla natura. Da qui deriva il senso di ritu,, che indica i compiti da svolgere in ogni stagione, in relazione al dharma,. Il rito coinvolge la condizione umana e perciò si colloca all’incrocio tra l’uomo, la cultura, la società e la religione. Ben oltre a ciò, esso è legato al simbolo, al mito e al sacro. Nel significato moderno, il rito indica una pratica regolata: protocollo, società civile, società segreta, religione, liturgia, culto. Può essere privato o pubblico, individuale o collettivo, profano o religioso. Fa parte della condizione umana, è soggetto a regole precise e implica continuità. Le voci che compongono questo volume sono state curate da esperti di etnologia, antropologia, sociologia, filosofia e teologia, dischiudendo al lettore un mondo di significati indispensabili anche per leggere i fenomeni contemporanei. Mircea Eliade, con Georges Dumézil, ha apportato con i suoi studi uno sguardo e un metodo nuovi alla scienza delle religioni, adeguandola allo spirito scientifico e alla ricerca antropologica del xxi secolo, che trova in quest’opera un valido supporto.
-
38,00 €→ 36,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,90 €→ 14,15 € -
20,00 €→ 19,00 € -
16,00 €→ 15,20 € -
28,00 €→ 26,60 € -
25,00 €→ 23,75 € -
38,00 €→ 36,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,90 €→ 14,15 € -
20,00 €→ 19,00 € -
16,00 €→ 15,20 € -
28,00 €→ 26,60 € -
25,00 €→ 23,75 € -
38,00 €→ 36,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,90 €→ 14,15 €
-
12,50 €→ 5,00 € -
-
-
-
-
-
-
12,50 €→ 5,00 € -
-
-
-
-
-
-
12,50 €→ 5,00 € -
-